Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Affidamento o consacrazione, nelle Scritture la risposta
QUESTIONE DI FEDE

Affidamento o consacrazione, nelle Scritture la risposta

La Cei comunica che l’1 maggio affiderà l’Italia a Maria. Bene, ma solo a metà. Perché molti fedeli, e prima di loro la Madonna, chiedono una consacrazione. Ma questa è avversata da certi ambienti teologici. Eppure sono le Scritture a parlarci di una discendenza della Donna, indicando che è Dio stesso a volere che la consacrazione a Lui passi attraverso Lei. Perché i vescovi resistono alla volontà divina?


La fondazione di Roma, città del destino
CAPUT MUNDI

La fondazione di Roma, città del destino

Il 21 aprile si festeggia il natale di Roma, la data in cui, secondo tradizione, Romolo avrebbe tracciato il solco e fondato la città. Roma non è una città come le altre. Come Gerusalemme è una città del destino. "Roma immortale di Martiri e di Santi, Roma immortale accogli i nostri canti: Gloria nei cieli a Dio nostro Signore, Pace ai Fedeli, di Cristo nell'amore" recita l'inno pontificio. 


Ricciardi e Burioni, scivoloni da star mentre i medici curano
MEDICINA "SPETTACOLO"

Ricciardi e Burioni, scivoloni da star mentre i medici curano

È grazie all’opera di ricercatori, di anatomopatologi, di bravi clinici, se oggi stiamo conoscendo più a fondo le caratteristiche di questo virus, e stiamo imparando come combatterlo efficacemente. Eppure le star della situazione sembrano essere loro: i virologi. I casi Burioni (terrorizzato dagli aghi) e Ricciardi (sconfessato dall'Oms) sono il simbolo della spettacolarizzazione della medicina. 


Libertà religiosa, la Costituzione non può essere sospesa
LA LETTERA DI UN AVVOCATO

Libertà religiosa, la Costituzione non può essere sospesa

Ci sono diritti costituzionali che non è possibile sospendere, e la libertà di culto è tra questi, perché è parte della dimensione più profonda dell’uomo. La Costituzione riconosce lo Stato e la Chiesa “indipendenti e sovrani” e il Concordato ribadisce la piena libertà della Chiesa. Un avviso per credenti e non credenti: i nostri padri hanno ottenuto col sangue certi diritti, non facciamoceli strappare.


Messa interrotta, tra reato e abuso di potere: ma il vescovo scarica don Lino
CREMONA

Messa interrotta, tra reato e abuso di potere: ma il vescovo scarica don Lino

Don Lino Viola, il parroco che ha fermato il carabiniere sull'altare, vuole ricorrere al Prefetto. I carabinieri giustificano la loro irruzione in chiesa: «Abbiamo fatto quello che si doveva fare». Ma l'interruzione della Messa è legittima solo in casi di urgente necessità, ad esempio fermare un omicidio, non per notificare una multa. Nel frattempo il sacerdote viene scaricato dal suo vescovo: «Il comportamento del parroco è in contraddizione con le norme civili». 
- CARD. RANJITH: STOP ALLE MESSE, ECCO COME FARE, di Nico Spuntoni
- LA COSTITUZIONE NON PUO' ESSERE SOSPESA di A.E. Andronico
- RICCIARDI E BURIONI, SCIVOLONI DA STAR di Paolo Gulisano
- GOVERNO DIVISO SUL MES. DAL CAV IL SALVAGENTE? di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45; ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Maderna, che bellezza il Requiem ritrovato
L’ANNIVERSARIO

Maderna, che bellezza il Requiem ritrovato

Cento anni fa nasceva a Venezia il compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna (1920-1973). Che in gioventù scrisse un immenso Requiem. A lungo perduto, il manoscritto venne ritrovato solo nel 2006 ed eseguito postumo. Vi si coglie uno stile compositivo maturo e intensamente drammatico.


«Stop alle Messe, ecco come lo viviamo in Sri Lanka»
INTERVISTA/CARDINALE RANJITH

«Stop alle Messe, ecco come lo viviamo in Sri Lanka»

Oggi è il primo anniversario dei tragici attentati jihadisti che il 21 aprile 2019 colpirono lo Sri Lanka, con un bilancio di 250 morti. Per sicurezza le chiese restarono chiuse per tre settimane. A distanza di un anno le Messe sono ancora sospese, stavolta per il coronavirus. Parla l'arcivescovo di Colombo.


Il virus spazza via le illusioni dell'Europa ecologista
GREEN NEW DEAL

Il virus spazza via le illusioni dell'Europa ecologista

La crisi del coronavirus, il realismo mortale a cui siamo sottoposti, stanno costringendo Timmermans e la von der Leyen a tornare con i piedi per terra e prediligere la sopravvivenza umana ed economica a piani costosi e ambiziosi che puntano a realizzare le utopie ecologiste. Gran parte del Green New Deal sarà rinviato a tempi migliori


Danesi "cool": riaprono tutto tranne i confini
IMMIGRAZIONE VIETATA

Danesi "cool": riaprono tutto tranne i confini

Il governo di sinistra danese è il primo stato a riaprire dopo il lockdown. Ma c’è solo una cosa che il premier Frederiksen ha deciso con forza che non riaprirà: i confini. Anzi, c'è un piano ben preciso a cui dare attuazione e che prevede la riorganizzazione dei quartieri-ghetto islamizzati. Il multiculturalismo ha fallito e lo sanno. 


Il Covid e noi di una certa età alle prese con Amazon
VITA DIGITALE

Il Covid e noi di una certa età alle prese con Amazon

Ordine governativo: resta in casa e stai connesso. Tutto bene finché le macchine funzionano. Nel mio caso per un ordine su Amazon sono diventato matto. E dovrò aspettare una settimana. 


La salvezza non viene dal vaccino. Parola di esperto
SCIENZA E ETICA

La salvezza non viene dal vaccino. Parola di esperto

Tutti si affidano al vaccino sul quale ci sono interessi miliardari. Ma bisogna sapere alcune cose. Il vaccino da solo non basta perché non è detto che avere gli anticorpi equivalga a protezione dal virus. La seconda fase durerà molto tempo per vedere quali gruppi contrarranno il virus. I dubbi etici sull'esposizione di volontari ben pagati a un rischio mortale. Ma sembra mancare la volontà di uno studio epidemiologico ben fatto sulla sicurezza. Nell'attesa ricordiamoci che la prevenzione si fa in altri modi. 
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA


Cei, un primo maggio che fa a pugni con la realtà
IL DOCUMENTO

Cei, un primo maggio che fa a pugni con la realtà

Reso noto il tradizionale documento dei vescovi italiani per la festa del lavoro del primo maggio, si leggono tutte le tesi che vanno di moda nella Chiesa odierna, come la sostenibilità, il riscaldamento globale, l'immigrazione e la redistribuzione di ricchezza. Proprio quando il coronavirus ha dimostrato la loro inconsistenza.