Col progresso, stiamo diventando tutti più stupidi
Le filosofie progressiste insegnano che i giorni d'oggi siano migliori di quelli di ieri, sempre. E una dimostrazione pratica consisteva nella crescita del quoziente intellettivo nella maggior parte delle persone testate. Ma da almeno tre decenni, il quoziente intellettivo sta calando. E ora che scusa prendono i progressisti?
È l'ora dei laici. Siano le pecore a orientare i pastori
È l’ora dei laici. È il momento dei fedeli del Corpo Mistico di Cristo, ossia la Chiesa. È il tempo in cui spetta alle pecore orientare i pastori. È la stagione in cui sembra di rivivere un tradimento dei chierici. Occorre essere realisti e non scandalizzarsi. È successo altre volte che la Chiesa si inginocchiasse al mondo, ma si è sempre salvata dall'eresia.
Scuola e contagi, i dati in una bolla rassicurante
La campagna "mai più DaD" è in realtà un escamotage per creare le condizioni della bolla per il contagiato. Come è evidente, l’obiettivo principale è la riduzione della platea di soggetti costretti a rimanere a casa (solo i compagni di banco vicini al soggetto risultato positivo). Tale sistema mira a permettere di mantenere il più possibile le scuole aperte ed evitare quarantene inutili (ed è un bene), ma nello stesso tempo riduce enormemente la visibilità dell'impatto del virus sulle scuole, andando a rafforzare la narrazione ufficiale secondo la quale il vaccino ha funzionato.
In Vaticano non chiedono il pass (e neanche la coerenza)
Per l'udienza del mercoledì in Sala Nervi non è stato chiesto il Green pass perché si è trattato di una celebrazione liturgica. Basta una preghiera all'inizio e una alla fine per essere esentati dal lasciapassare? Si potrebbe estendere la preghiera anche a ristoranti e cinema, allora. Eppure in nessuna liturgia ci si fa i selfie col Papa. Nel frattempo regole e violenza liturgica sono imposte ai tutti i fedeli come un pesante fardello.
Il Nobel Parisi promosso in fisica, rimandato in storia
Il neo Nobel per la Fisica Giorgio Parisi fu tra i promotori dell'iniziativa che impedì a papa Benedetto XVI di parlare all'Università La Sapienza nel 2008, dando sfoggio di luoghi comuni riguardo al processo Galileo e al rapporto scienza-fede e mostrando intolleranza verso la libertà di pensiero.
Abusi, la laicizzazione è il problema non la soluzione
Quello degli abusi sessuali è un grave problema per la Chiesa, ma non basta chiedere perdono: si deve capire perché è successo, ma con i criteri della Chiesa, non quelli del mondo. Invece si sta andando nella direzione opposta, promuovendo quella secolarizzazione che è proprio la causa del collasso della morale.


Non ci si può fidare di Facebook
Una ex dipendente di Facebook è uscita allo scoperto rivelando come il social più diffuso, contrariamente a quanto affermato, favorisca fake news e contenuti d'odio a puro scopo di profitto. Mentre da tempo sono a conoscenza che Instagram ha un effetto deleterio per le adolescenti.
Clima, ci vogliono imporre il maoismo energetico
Nelle giornate di conferenza sul clima svoltesi la settimana scorsa a Milano è apparsa chiara la volontà di imporre una rivoluzione economica ed energetica dall'alto, con il pretesto dell'emergenza climatica. E spuntano idee che rimandano al "Grande balzo in avanti" che Mao impose alla Cina nel 1958 e che creò una vera catastrofe economica e umanitaria.
Si può amare la patria oggi?
L’amor di patria, come insegna anche san Tommaso, attiene al diritto naturale e si fonda sulla riconoscenza nei confronti di chi ci ha allevato ed educato. Ma nel Paese attuale, in cui le istituzioni alimentano l’odio tra i cittadini, si può rispettare questo dovere naturale? La risposta sovviene se paragoniamo la patria alla Chiesa. E ricordiamo che è fatta di persone: noi.
Querela LDC, il giudice dà ragione alla Bussola
Tutti assolti «perché il fatto non costituisce reato». Il giudice dà ragione ai giornalisti della Bussola, che l'editrice salesiana LDC aveva querelato per diffamazione per l'articolo su un catechismo per bambini che strizzava l'occhio alle coppie omosessuali. Ma il processo ha messo in evidenza l'ostilità e l'odio ideologico di certo mondo cattolico contro chi difende le ragioni delle verità di fede e del Catechismo.
Giffoni assolto, ma i 7 anni di persecuzione restano
Il Tribunale penale di Roma ha assolto perché il fatto non sussiste l’ex ambasciatore d’Italia in Kosovo, Michael Giffoni, ingiustamente accusato di aver favorito l’immigrazione clandestina. Per l’interessato - prima sospeso dalla Bonino e poi destituito dalla Mogherini - si tratta della fine di un incubo durato più di sette anni. Ma i danni da lui subiti in questa assurda vicenda rimangono.
Greta, simbolo del declino della nostra civiltà
L'immagine del ministro Cingolani che pende dalle labbra di una ragazza presuntuosa e arrogante quanto ignorante, è un imbarazzante rovesciamento della realtà, il trionfo del Potere e dell'ideologia ...