I disabili scesi dal treno dell'inciviltà (e dell'ipocrisia)
Tutti indignati per i 27 disabili cacciati dal treno a Genova perché gli occupanti non hanno ceduto loro i posti che avevano prenotato. Ma nessuno si straccia le vesti per i milioni di disabili che scendono dal treno della vita attraverso la pratica dell'aborto selettivo. In fondo, il caso Genova e l'aborto eugenetico sono figli della stessa mentalità della selezione, per cui il disabile non è amato.
Vigile attesa per tutti. Tranne che per Draghi
La nemesi del trivaccinato e greenpassato Draghi: si ritrova positivo dopo aver detto che «il green pass ci garantisce di ritrovarci tra persone che non sono contagiose». E per lui sono pronte anche le diagnosi a distanza di Pregliasco (agli altri medici vietate) che gli consiglia di curarsi con antinfiammatori anche senza sintomi. Com'è che per il premier non vale l'indicazione di "Tachipirina e vigile attesa", tanto difesa dal suo governo, che ha però mandato all'ospedale decine di migliaia di italiani?
È folle pretendere la pace attraverso la guerra
I capi politici sanno parlare solo di armi, di odio, di invasioni, di attacchi, di conquista. E pretendono con questo di ristabilire la pace. Non è questa la strada, e non è questo quello che ci è chiesto come cristiani. L'imperativo di Gesù è "non uccidere": la passione, morte e resurrezione lo dimostra: questa è la via per vincere la morte.
Cirillo e Metodio, modelli per ricucire l'Europa slava
Giovanni Paolo II, nella Slavorum apostoli, conferma il ruolo degli apostoli slavi Cirillo e Metodio che «recarono un contributo decisivo alla costruzione dell’Europa non solo nella comunione religiosa cristiana, ma anche ai fini della sua unione civile e culturale. Nemmeno oggi esiste un’altra via per superare le tensioni e riparare le rotture e gli antagonismi». Nemmeno oggi.
I giovani non chiedono alla Chiesa di inseguire Blanco
Ho detto a mio figlio che quello che si presenterà a San Pietro sarà un Blanco edulcorato e clericalmente corretto, non certo quello nudo della copertina di Vanity Fair. E questo lo sa e lo sanno anche i 57mila adolescenti che saranno con lui lunedì dal Papa. Infatti nessuno di loro ha richiesto la presenza del trasgressivo vincitore di Sanremo: avevano risposto a un invito per cercare qualcosa di diverso e vero. Invece la Chiesa, che non sa più proporre una cultura originale, va al traino del mondo confermando i ragazzi che in fondo conformarsi non è poi così male.
Cresima trans: Il luterano Mancuso bacchetta la Bussola
Il caso della cresima trans raccontato dalla Bussola oggetto di un articolo di Vito Mancuso sulla Stampa. Il famigerato "teologo" non fa mistero di citare Lutero e interpreta la libertà come volontà di potenza, ma, purtroppo per lui, Gesù ha detto che è la verità a farci liberi, non la libertà a farci veri. E sul primato della coscienza un altro scivolone: il primato è dato dalla verità, non dalla coscienza.
Suor Dede vince senza cedere al ricatto vaccinale
Suor Deirdre Byrne, per i suoi malati suor Dede, è la superiora religiosa ed ex colonnello dell'esercito Usa che non si è piegata al ricatto vaccinale. Dopo una lunga battaglia legale, ha strappato una prima vittoria. Ecco cosa insegna a noi la sua responsabilità.


L’aborto e la strategia radicale dell’Oms
Trattando l’aborto come un diritto inviolabile a ogni età gestazionale, le ultime linee guida dell’Oms confermano che certi organismi internazionali sono la punta di lancia della rivoluzione. Propongono le soluzioni più estreme per fare pressione sugli Stati. Chiedono 100, così da spingere sempre più in là il limite del giuridicamente consentito. A pagarne per primi il prezzo sono i bambini.
Vivere la Settimana Santa meditando sulla Sindone
Nel suo ultimo volume Via Sindonis la sindonologa Emanuela Marinelli propone una ricognizione aggiornata delle prove storico-scientifiche che fanno coincidere la Sindone col Sudario di Gesù, insieme a un’inedita Via Crucis che muove dalla contemplazione delle ferite impresse sul Sacro Lino, con le meditazioni di don Domenico Repice e accompagnata da 15 tavole iconografiche. Uno strumento utile per vivere la Settimana Santa.
Ci manca solo una patrimoniale di guerra
Dopo la pandemia e con la guerra alle porte, con il suo strascico di crisi energetica ed alimentare, pensavamo che almeno il dibattito sulla patrimoniale fosse finito. E invece no: torna a proporlo il sindacato Cgil (Maurizio Landini) per i più "ricchi". E trova eco anche nelle forze di governo, nel M5S soprattutto. E il paese è in recessione.
Se Draghi spegne condizionatori e termosifoni
L'uscita del presidente del Consiglio che pone l'alternativa tra pace e condizionatori d'aria, conferma la sua inconsistenza politica, oltre che umana. Ci sta facendo scivolare in guerra, dando un ulteriore colpo all'economia del paese, mascherando allo stesso tempo il fallimento delle politiche energetiche.
L'utopia egualitaria chiede agli uomini: “Sei incinto?”
Chiedere agli uomini se sono incinti. È questo ciò che dovrebbero fare medici e personale sanitario al Walton Center NHS Trust di Liverpool. L'indifferentismo sessuale dei moduli, dove non c'è più maschio e femmina, porta a questi ibridi assurdi.