Se ormai basta un'influenza per cancellare Messa e domenica
Messa domenicale sempre più trattata come un servizio di cui fare a meno. Il parroco ha l'influenza e il diacono lo sostituisce. Non siamo in Groenlandia, ma nella Bologna di Zuppi. Tutti contenti, anche il sacerdote, che alla Bussola si rifiuta di spiegare se avesse chiesto ad altri confratelli di sostituirlo.
La conversione di Ayaan Hirsi Ali, l'infedele condannata dall'islam
Condannata a morte, con una fatwa, nel 2004, per il film Submission (per cui è stato ucciso Theo van Gogh), Ayaan Hirsi Ali aveva abbandonato l'islam per diventare atea. Ora è cristiana. E spiega perché.
Gli ultimi deliri del comico Grillo e l’eclissi del grillismo
L’Italia del post-grillismo è decisamente peggiore della precedente e l’ultima apparizione del comico pregiudicato Beppe Grillo ne è la più nitida e inequivocabile conferma.
Ricatto sinodale tra diocesi svizzere: no gay, no money
Quando la sinodalità va a scapito della solidarietà: il "soviet ecclesiale" di Lucerna nega i fondi dovuti a Basilea finché il vescovo Felix Gmūr non lascia libertà di condotta sessuale (e omosessuale) ai dipendenti della Chiesa.

Rimozione di Strickland, un atto di arroganza del potere
Il caso del vescovo texano segna un punto di svolta, somiglia a una dichiarazione di guerra nella Chiesa, una sorta di scisma in atto. Una situazione che richiede ai vescovi una obiezione di coscienza attiva.
Il "metodo Tucho": stravolgere la dottrina mediante la prassi
A furia di fughe in avanti ciò che è stato percepito fino a ieri come eretico, la coscienza collettiva lo giudicherà come evangelico. Per via sinodale o meno, purché si rompa con il passato.
A suon di ambiguità Fernández battezza il gender
Come procedere se il battezzando o il padrino o la madrina è omosessuale o trans? Tra amnesie e acrobazie il cardinal prefetto tira in ballo anche i santi per sostenere la sua "agenda".


Israele-Hamas, criteri per un giudizio
Nessuna giustificazione è possibile per atti di terrorismo. Ma il diritto a difendersi non legittima qualsiasi reazione violenta che violi la dignità umana. La Dottrina sociale della Chiesa ci insegna come non essere guidati dalle emozioni.

«Incurabile». Il benvenuto di morte della stampa a Indi
I media italiani si accodano al best interest sancito da medici e giudici definendo Indi «incurabile». Che però non è sinonimo di inguaribile. Un asservimento della stampa alla mentalità eutanasica dominante.
Sì, vale la pena lottare per la vita di Indi Gregory
Malgrado la speranza generata dalla concessione della cittadinanza italiana, la strada resta in salita per salvare la bambina inglese di 8 mesi che medici e giudici vogliono lasciar morire. Ma la dignità della persona esige che la battaglia per la vita sia portata fino in fondo.

Basta dogmi: è la nuova socio(teo)logia di Francesco
Il motu proprio col quale Francesco riforma gli statuti della Pontificia Accademia di Teologia: la teologia “in uscita” non partirà più dalla dogmatica, ma dall’antropologia o dalle scienze sociali. Non ammetterà più un primato della ragione ma si farà anche con le emozioni e i sentimenti.
Eutanasia per tossicodipendenti, il piano inclinato del Canada
Dal 2024 in Canada, con l’estensione dell’eutanasia ai malati mentali, c’è il rischio che il protocollo venga applicato anche ai tossicodipendenti. Un’eutanasia “inclusiva”, per risparmiare...