Malore, guard rail o batterie? Quante colpe per una verità
Individuare le cause della tragedia di Mestre è un dovere. Ma accettando la realtà che l'uomo non può controllare tutto: la parola fine non spetta a noi. Inutile il colpevolismo a cui assistiamo in queste ore più ideologico che per sete di verità.
In Vaticano è strategia della confusione
Sinodo, risposte (o presunte tali) ai Dubia, Esortazione apostolica sul clima: tanti eventi importanti sparati tutti insieme per impedire dibattito e valutazioni approfondite. E intanto intorno al Sinodo si prospetta uno scontro aperto.

Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione
Dalla benedizione delle coppie omosessuali al pentimento del penitente: come per il primo dubium, anche nelle risposte agli altri quattro dubia di cinque cardinali, il Papa non chiarisce. Prima afferma una cosa e poi un’altra.

Comboniani, si compie la svolta abortista di Nigrizia
Il mensile dei comboniani, Nigrizia, ospita un articolo totalmente a favore dell'aborto. Una palese violazione del Catechismo compiuta con la solita scusa della salute delle donne.
I Dubia daranno frutto a suo tempo
I dubia presentati al Papa sono un atto perfettamente legittimo, che corrisponde adeguatamente all’atto umano dell’assenso. Non si tratta di mettere in difficoltà il Papa, ma di ricorrere a quell’ufficio che compete a lui solo. E non vanno misurati in termini di efficienza immediata.


Che succede ai ciclisti? Bella domanda, ma nessuno la fa
I media si accorgono dell'ennesimo inspiegabile ritiro di un ciclista per problemi cardiaci, ma nessuno si fa domande: Eppure anche l'Ue ha ammesso il rischio aumentato di miocarditi dopo i vaccini a mRna su soggetti maschi, giovani e sportivi.
Privacy violata, ma il sindaco non è un martire
Il sindaco di Santa Marinella è sicuramente una vittima di una violazione della privacy, ma le sue affermazioni fatte in più occasioni concorrono a tracciare un profilo non del tutto limpido, al di là delle scappatelle.
Il Sinodo sancisce la dittatura delle minoranze
Il Vademecum per i padri sinodali raccomanda di ascoltare tutti, ma soprattutto coloro che sono «emarginati», tra cui poligami e LGBTQ. La maggioranza, che un tempo dettava legge, oggi taccia o acconsenta.
- DOSSIER: Sinodo sulla Sinodalità
- 3 Ottobre, Convegno della Bussola a Roma
Esselunga, che spot! Ma resista alla rieducazione
Uno spot di Esselunga affronta il tema del divorzio in chiave negativa. Ed è polemica. Ma ora il difficile sarà resistere alla rieducazione stile "metodo Barilla".
"Salute pubblica", un pretesto per sospendere la democrazia
Con il pretesto di un'emergenza di salute pubblica è possibile scavalcare la legge, anche se costituzionale, ed aggirare ogni votazione democratica. Lo abbiamo visto con la pandemia. Ma ora il concetto di "salute pubblica" si sta espandendo ad ogni fenomeno sociale.
Nomine lottizzate, chi è senza peccato scagli la prima pietra
L'ultima (inutile) polemica contro la Meloni riguarda le nomine ai vertici delle imprese pubbliche. La lottizzazione, in cui al partito vincitore spetta la fetta più grande, è una pratica ereditata dalla Prima Repubblica, non una novità.
Non sgridarmi. Il dramma di una società bambina
Proprio perché responsabile, l’uomo adulto sa che le azioni hanno delle conseguenze: i bambini no. Considerazioni a margine del caso Pifferi a partire dall'agghiacciante frase rivolta al giudice: «Non mi sgridi».