La compunzione: il dolore che ci avvicina a Dio
C’è una cattiva tristezza, piena d’amarezza, che conduce all’Inferno, ma ce n’è una buona che separa dai vizi e ci apre le porte del Cielo. In occasione del Mercoledì delle Ceneri vi proponiamo un estratto sul tema, tratto dal numero in corso della nostra rivista di formazione apologetica La Bussola mensile.


La “colpa” di Carlson: mostrare il punto di vista di Putin
Tutti contro Carlson, fatto oggetto in Occidente di un oscurantismo maccartista senza precedenti, che impedisce informazioni non allineate. La guerra (come prima il Covid) appare quindi un buon pretesto per imporre censure.
Fiducia supplicans: la rivoluzione attraverso la "prassi"
La dichiarazione sulle benedizioni alle coppie gay manifesta il metodo dell'intero pontificato: non serve chiarire sul piano dottrinale, purché si inizi a "fare" ciò che la dottrina non permetterebbe.
Giornata del malato, spunto di riflessione anche per la Chiesa
«Non è bene che l’uomo sia solo», è il tema della XXXII Giornata mondiale del malato. Una sottolineatura giusta e in linea con secoli di amore cristiano verso i malati. Ma che dovrebbe indurre a riflettere su come, anche nella Chiesa, si è affrontato il Covid.
Il Papa e i gay: quando il "bene" è ridotto a sentimento
Nell'ultima intervista il Pontefice ritorna sulle benedizioni alle coppie omosessuali: nessuno scandalo, conta l'affetto. Ma non ogni affetto è buono, a meno di elevare l'emotività a metro di giudizio.

Organi da eutanasia, il triste primato del Canada
Il Paese governato dal liberal Trudeau vede aumentare il ricorso all’eutanasia e al suicidio assistito. E si conferma al primo posto per le donazioni di organi da pazienti che ricorrono alla Maid. La Chiesa difende i suoi ospedali dall’obbligo di eutanasia.

Salta la presentazione del libro: dove c'è Amato c'è tensione
L'evento previsto a San Vittore si è poi svolto in extremis a Palazzo di Giustizia. Chi parla di mere questioni logistiche e chi grida alla censura: ancora una volta l'ex premier scatena tensioni.
Se l'intelligenza artificiale è istruita dalla censura umana
Alcune amministrazioni italiane sperimenteranno un algoritmo che ripulisce i testi da ogni sorta di linguaggio "non inclusivo". Al posto della conclamata neutralità c'è l'ideologia dei programmatori.
Chip nel cervello? Preferiamo la chiave della fede
Oggi si celebra la “supremazia” della scienza, vedi da ultimo il chip nel cervello. Ma la realtà ci dice che l’uomo, facendosi dio a sé stesso, non sta affatto vincendo. Morte, menzogna e violenza sono ovunque. Serve la luce della fede.
Fiducia Supplicans, non è il tempo del silenzio
L'appello a cardinali e vescovi per impedire l'applicazione della benedizione delle coppie gay è un passo importante e dimostra come l'opposizione a Fiducia Supplicans non sia opera di «piccoli gruppi ideologici».
- Cardinali e vescovi, fermate Fiducia Supplicans
Non si possono spiare i social per scovare gli evasori
Il viceministro Leo propone di scandagliare i social network per scoprire gli evasori. E torna il dilemma se i social siano un luogo pubblico o privato.
Pd partito radicale, il ritardo di Delrio e dei cattoprogressisti
Delrio e i cattoprogressisti lamentano la deriva radicale del Pd, ma hanno appoggiato tutte le riforme radicali in parlamento. Ora pretendono una libertà di coscienza che non hanno mai adoperato. Bastava leggere Del Noce.