Analfabetismo, l'8 settembre della scuola italiana
Considerazioni sulla Giornata internazionale sull'analfabetismo indetta dall’UNESCO che si è appena svolta l'8 settembre. Il declino del sistema educativo (scuola e università) nel corso degli ultimi decenni ha portato alla crescita esponenziale dell’analfabetismo “funzionale” o di “ritorno”, che in Italia raggiunge la percentuale più in alta in Europa (28%) tra i paesi dell’area OCSE. Le dimenticanze di Mattarella e della Azzolina sulle bambine figlie di immigrati magrebini che non terminano la scuola dell'obbligo. Il silenzio sul loro analfabetismo “funzionale” agli obiettivi politici e ideologici del fondamentalismo, che nella sottomissione della donna ha uno dei suoi pilastri principali.
Colleferro: la virilità non ha colpe, andava insegnata
La tragedia di Colleferro dimostra la mancanza di virilità nella società e che l'odio di essa non fa che trasformarla in aggressività: i colpevoli del delitto non sono infatti uomini, ma bambini, come i tanti cresciuti senza ricevere "no" e senza nessuno che abbia spiegato loro che la forza maschile serve a proteggere le donne e i deboli da eventuali aggressori.
Eutanasia dello Stato italiano
Tra presidente del consiglio e ministri è stato un fine settimana disastroso tra gaffe, dichiarazioni e risposte preoccupanti. Più grave di tutti l'intervento del ministro dell'Interno Lamorgese sul fenomeno degli sbarchi clandestini: ha fornito l'evidenza di una resa dello Stato davanti alla criminalità organizzata e alle pressioni delle Ong.
La conversione di Nicodemo smentisce la teologia di moda
L'episodio del dialogo di Nicodemo con Gesù riportato nel vangelo di Giovanni dimostra come la conversione consiste nel trasformare la "scienza e conoscenza" dell'uomo in sapienza. Lezione decisiva per oggi quando invece sembra che si voglia far fare ai cattolici il percorso inverso.
Politicamente corretto, Verdone rimedi (con un film)
Il regista romano si è detto stufo del politicamente corretto, che incatena l’ispirazione e fa meno ridere. Il suo sfogo, da accogliere positivamente, non tiene conto però del valore più grande in gioco (la libertà tout court) e il filo che lega la Sinistra a tale ideologia. I flirt con certi conduttori non lo aiutano. Ma un rimedio, se vuole, c’è
Ecologia integrale, un concetto stravolto
Ci sono alcuni commentatori - ultimo Stefano Zamagni - che avvalorano l'idea che per la prima volta in questo pontificato si sia messo in relazione il rapporto tra ecologia umana ed ecologia ambientale. Niente di più falso. La vera svolta è che ora viene sovvertito l'ordine che i precedenti papi avevano chiarito: l'ecologia umana fonda quella ambientale.
L'estate calda dell'espansionismo turco
Distratti dall'epidemia e dalle elezioni americane, non ci stiamo rendendo conto dell'evento più importante e grave di questa estate 2020: il rinascimento ottomano, l'espansionismo turco su tutti i fronti e il ritorno dell'islamismo sul Bosforo. L'Italia tace e mantiene un basso profilo. Ci conviene? La Nato continua a tenere la Turchia al suo interno: per quanto può continuare?
Se al Papa piace la decrescita felice
Il messaggio per la Giornata mondiale del Creato, con la sua sequenza di analisi economiche ed ecologiche e di assunti politici altamente discutibili, pone un problema cruciale: l'introduzione nel magistero di tesi scientifiche e di opinioni politiche per loro natura provvisorie e opinabili, arrivando a sposare un approccio che è la negazione del pensiero cristiano.
L'Oms controlla l'informazione, sulle orme della Cina
L’Oms ha lanciato una campagna contro la disinformazione sul Covid-19, avvalendosi dell'intelligenza artificiale e delle moderne tecniche di raccolta dati per dare la caccia alle bufale. Questa strategia ha già provocato enormi danni nella lotta all'epidemia, proprio perché limita il confronto fra teorie di fronte a una malattia nuova. Ed è analoga ai metodi usati dal regime totalitario cinese.


La scuola riparte solo con la libertà di ciascuno
La pandemia ha interrotto un cammino, o per un verso ne è stata una tappa, ma ora il viaggio ha bisogno di riprendere nei suoi tratti fondamentali: la relazione umana, la comunicazione diretta, il legame e il rapporto quotidiano tra di noi, insegnanti, alunni, famiglie, dirigente e collaboratori scolastici. Nel caos che circonda l'inizio del nuovo anno scolastico un'insegnante ci scrive per aiutarci a guardare l'essenziale.
Covid, ricatti ONU su gender e aborto: si muova il Vaticano
L'Ecuador è il primo paese che si piega ufficialmente ai ricatti dell'ONU che per finanziare il piano per fronteggiare il Covid-19 pretende la liberalizzazione dell'aborto e dell'ideologia gender, oltre che la legalizzazione della cannabis e dell'utero in affitto. Una cosa vergognosa che richiede una reazione internazionale, inclusa un'azione decisa della diplomazia vaticana.


Aborto: Io, vescovo emerito, sto con la Bussola
In risposta agli editoriali di questi giorni (qui e qui) sulle aperture alla legalizzazione dell’aborto lette sul quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), Avvenire, ci hanno scritto due vescovi, entrambi della diocesi di Ventimiglia-Sanremo, a sostegno della nostra battaglia per la vita: l’attuale, monsignor Antonio Suetta, e l’emerito, monsignor Alberto Maria Careggio. Pubblichiamo la lettera di monsignor Careggio.