La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio
Come vivere da buon cattolico nell'attuale situazione della Chiesa. È questo il tema di un importante intervento del cardinale Raymond L. Burke: «Viviamo nei tempi più travagliati della storia della Chiesa, l'eresia dilaga e la sequela al Papa non è compresa. È vicina l'apocalisse? Può essere, ma quello che importa è altro: la conoscenza del catechismo, la devozione a Maria e ai santi, la preghiera per papa Francesco e l'accettazione della sofferenza».
- IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO
Pranzo in Basilica, si chiama profanazione
Domani nel programma della visita del Papa a Bologna è previsto il pranzo in san Petronio con i "poveri". Non è una novità, ma in questo modo si distrugge il confine tra sacro e profano, con conseguenze inimmaginabili...
Michele, un arcangelo per i nostri tempi
La Tradizione ha sempre parlato di lui come antitetico a Lucifero. Nel momento della prova, fu proprio san Michele il primo tra gli angeli a scegliere risolutamente Dio.
Correzione al Papa, la verità che i lettori meritano
"Non è un gesto di ribellione e non è un'accusa al Papa di eresia, ma una richiesta di fermare la deriva ereticale favorita da alcuni suoi indirizzi pastorali ambigui. Ed è vera espressione del sensus ecclesiae". Parla uno dei firmatari.
«Ostacolo alla speranza? Un'anima vuota»
La speranza è la spinta nel cuore di chi parte lasciando la casa, la terra, penso ai migranti .... per cercare una vita migliore, più degna per sé e per i propri cari. Ed è anche la spinta nel cuore di chi accoglie: il desiderio di incontrarsi, di conoscersi, di dialogare…
Il Papa e la luce dei martiri del Giappone
I martiri del Giappone, oggetto di una persecuzione feroce con davvero pochi pari nella storia, sono il modello per la nuova evangelizzazione di un Paese fortemente secolarizzato, dove peraltro i cattolici sono una minoranza esigua (650mila su una popolazione di 120 milioni di abitanti).
Padre Candido, l'esorcista che non temeva il Diavolo
La figura di padre Candido Amantini, esorcista della diocesi di Roma e insegnante di padre Gabriele Amorth. Una fama di santità in vita e una fede immensa in Dio per lottare contro il demonio, di cui non aveva paura.
Amoris Laetitia, 62 firme per una correzione filiale
Docenti, teologi e persino il Superiore della Fraternità San Pio X tra i 62 firmatari di una correzione filiale consegnata al Pontefice su 7 passaggi di Amoris Laetitia considerati errati o eretici. Sotto accusa ancora una volta il paragrafo 303 dell'Esortazione post sinodale.
Schönborn, il cardinale che smentì se stesso
Cosa è successo al cardinale arcivescovo di Vienna, oggi arcigno difensore delle novità dottrinali in materia di divorziati risposati ma una volta difensore implacabile dell'indissolubilità del matrimonio e dell'impossibiità di una nuova chance?
Nessuna misericordia per i preti pedofili
Nuovo affondo del Pontefice sulle inadempienze del passato e sul pugno duro di oggi. Ma con Ratzinger si concentrò la maggior parte delle leggi e norme per reprimere e punire i responsabili. Ben sapendo che le cause intime sono da ricercare nel lassismo morale, nella scarsa pratica sacramentale e nel fatto che la maggior parte dei casi sono operati da sacerdoti omosessuali.
«Insegnamento non ricevuto», liberi i cristiani Lgbt
Padre James Martin, SJ è ancora alla ribalta della cronaca, almeno nel mondo anglosassone e sul web, per alcune dichiarazioni – in realtà un video – che ha pubblicato ieri e in cui tratta di omosessualità e castità.
Omoeresia, Gesuiti Usa allo sbando e con Martin
«I libri di padre Martin sono in conformità con la Chiesa». E' il comunicato dei gesuiti americani dopo le proteste che hanno fermato due presentazioni del libro dell'omoeretico Padre Martin building a bridge.