Lutero e il bigamo benedetto
Se il sacerdozio non è un sacramento, se il matrimonio non è un Sacramento, ne consegue che parlare di indissolubilità matrimoniale è un non senso. Quando Lutero benedisse le seconde nozze dell'imperatore. Un libro di Angela Pellicciari.
Dal Samba a Buddha, come si oltraggia la Madonna
Brasile. La statua di Nossa Senhora da Aparecida viene collocata accanto a quella di Buddha in un incontro interreligioso e poi incensata dal cardinale Scherer. Cattolici in rivolta: «Oltraggio ai martiri che per non incensare l'imperatore andavano a morire».
L'insegnamento definitivo e profetico di Humanae vitae
Un convegno internazionale sui 50 anni di Humanae vitae, encliclica quanto mai attuale ma oggi ancora messa in discussione: "Ribadisce la verità naturale e divina sulla regolazione delle nascite, che negata con la contraccezione renderebbe la fede e Cristo astratti". L'intervista a Padre Lanzetta.
-IL CONVEGNO di Aurelio Porfiri
Papa Luciani, quaranta anni di misteri
La morte di papa Giovanni Paolo I ha continuato ad essere accompagnata da interrogatrivi mai completamente chiariti. Ma contrariamente a quanto si vuole far credere, Luciani era un grande difensore della dottrina.
Curia, in pensione dopo cinque anni. Non tutti.
Secondo il cardinal Muller, il Papa non avrebbe confermato il suo incarico in Cdf perché desidera portare a solo cinque anni l'attività di prefetti e vescovi di curia. Ma molti sono ancora al loro posto, anche dopo tre mandati. E guarda caso...
Sarah denuncia la "tranquilla apostasia" dell'Europa
Polonia. Il cardinale Sarah al congresso di Europa Christi ha ribadito "il diritto di ogni nazione di fare una distinzione fra un rifugiato politico” e "i migranti economici". L'allarme: l'Europa ha reciso le sue radici cristiane e sta perdendo l'identità.
Sarah isolato e umiliato, ma combatte da solo
Il prefetto del Culto Divino Sarah è il nuovo bersaglio del gruppo di potere che agisce intorno al Pontefice. Oltre alle "correzioni" e all'isolamento nel campo della liturgia, il partito progressista lo teme per la sua statura morale. Anche in vista di un futuro Conclave.
-PERCHE' E' COSI' AVVERSATO? di Matthew Schmitz
Il Paradiso non è una fiaba. E' l'abbraccio con Dio
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del 25 ottobre 2017. "Il paradiso non è un luogo da favola, e nemmeno un giardino incantato. Il paradiso è l’abbraccio con Dio, Amore infinito, e ci entriamo grazie a Gesù, che è morto in croce per noi".
«Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»
Non bisogna confondere il desiderio di camminare verso l'unità con i cristiani non cattolici con ciò che è successo 500 anni fa e che ha avuto effetti disastrosi. Dal punto di vista della dottrina della Chiesa, quello di Lutero fu un cambiamento totale dei fondamenti della fede cattolica. E non fu opera dello Spirito Santo, ma contro lo Spirito Santo.
La lettera del Papa al cardinale Sarah
ho ricevuto la sua lettera del 30 settembre u.s., con la quale Ella ha voluto benevolmente esprimermi la sua gratitudine per la pubblicazione del Motu Proprio Magnum Principium....
Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah
Papa Francesco smentisce l'interpretazione del cardinale Sarah sul Motu Proprio riguardo le traduzioni nella liturgia e chiede che la Nuova Bussola Quotidiana pubblichi la sua lettera. Una situazione senza precedenti che pone la NBQ al centro di un dibattito centrale per la vita della Chiesa. Il Papa esplicita il suo progetto di "devolution" liturgica.
Viri probati, il risultato della lobbying brasiliana
Dietro l'annuncio del Sinodo dell'Amazzonia che si svolgerà nell'ottobre 2019, il risultato di un'attività di lobbying della conferenza episcopale brasiliana (e non solo). C’è chi vede l’esperimento delle Amazzoni come lo scardinamento del celibato nel clero.