Ecco la via polacca all'Amoris Laetitia
Grande attenzione alla preparazione al matrimonio e formazione dei sacerdoti che devono seguire le diverse situazioni irregolari. E per i divorziati risposati massima accoglienza, accompagnamento spirituale, inclusione ma non l'accesso all'Eucarestia. Queste linee guida proposte dal Consiglio episcopale per la Famiglia e in attesa di ratifica dalla Conferenza episcopale dai vescovi polacchi.
Il catechismo ieri, oggi e domani
L’abolizione della pena di morte non è richiesta dall’opinione pubblica in nome del Vangelo sic e simpliciter ma in nome dei principi di giustizia distributiva. Può essere vista con simpatia dal Magistero pontificio, ma non può essere invece assecondata in altri argomenti affini, come la legislazione permissiva sull’aborto e sull’eutanasia.
AL, i vescovi polacchi stoppano le fughe in avanti
La Conferenza Episcopale polacca si è riunita nei giorni scorsi a Lublino per discutere e redigere un documento relativo alle linee guida con cui leggere l’esortazione apostolica Amoris Laetitia, e che La Nuova BQ presenta in anteprima. I vescovi rifiutano la possibilità di accesso alla comunione alle coppie che vivono "more uxorio" e leggono il documento in continuità con Familiaris Consortio.
I papi e i gesuiti: quanti cartellini gialli
Le opinioni eterodosse di molti gesuiti non sono certo nuove. Quello che è nuovo, però, è il fatto che siano quasi la voce ufficiale della Chiesa oggi. Ma che i Papi negli ultimi 50 anni hanno condannato.
Traduzioni e liturgia, Sarah frena la deriva
Dopo il Motu Proprio di papa Francesco, Magnum Principium, i soliti noti hanno gridato al “Liberi tutti” per le traduzioni dei testi liturgici. Così ora interviene il prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il cardinale Robert Sarah, con una lettera che la Nuova BQ pubblica per prima in Italia, in cui ribadisce alcuni punti fermi per evitare una sorta di “federalismo liturgico”
- ESCLUSIVO: Il documento integrale del cardinale Sarah
Pena di morte, il Papa chiede un cambio nel Catechismo
Il Papa ricorda i 25 anni del del Catechismo della Chiesa Cattolica e chiede che venga modificato l'articolo 2267 che non esclude la pena capitale in particolari casi come unica via per difendere da un aggressore ingiusto. "In passato la Chiesa ha assunto una posizione non conforme al Vangelo".
Traduzioni nella liturgia, istruzioni per l'uso
Pubblichiamo in esclusiva per l'Italia il contributo del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, a chiarimento di alcune novità introdotte dal Motu Proprio di papa Francesco, "Magnum Principium", dedicato al rapporto tra Santa Sede e Conferenze Episcopali riguardo alle responsabilità nella traduzione dei testi liturgici.
Nostra Signora tra le Rivoluzioni: Fatima ci salva
Fatima si incastona tra due rivoluzioni: del Portogallo prima e della Russia poi. Anche se le rivoluzioni hanno prodotto sventure, ci sono in Fatima 3 positività: la Madonna interviene nella nostra storia, l'apparizione finale del 13 ottobre con la benedizione del mondo e la positività del “segreto” perché la sofferenza non è stata vana, ma è salvifica.
Attenuanti o situazione? Continua la disputa su AL
Continua la disputa filosofca sull'intereptazione di Amoris Laetitia. Pierantoni replica a Buttiglione su Lifesitenews circa la sfida tra attenuanti e etica della situazione: «Come può un divorziato risposato non avere piena avvertenza? Tanto più se sta facendo discernimento?»
Piange e sferza: Gesù è così buono che non è buonista
Gesù è buono, non buonista: si commuove, piange, fa miracoli, è tenero e soprattutto si è sacrificato per noi. Ma era sempre molto polemico con una precisa categoria, quella degli ipocriti, che anteponevano i propri interessi al progetto di Dio.
Siate pronti all'incontro con Cristo, quindi invocatelo
"Siate pronti alla venuta di Cristo, senza rimanere inoperosi: «Vieni, Signore Gesù!» (Ap 22,20). È il ritornello di ogni esistenza cristiana".
Deriva ecumenista: S. Brigida "testimone" degli sposi gay
L'ecumenismo spinto che tende a equiparare cattolici e luterani ha portato a derive assurde: in Svezia, nel santuario che ospita le spoglie mortali di Santa Brigida, si celebrano le nozze gay. Ma il tempio può essere utilizzato anche da cattolici. PHOTOGALLERY