Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Eutanasia, Fratelli della Carità contro il Papa
BELGIO

Eutanasia, Fratelli della Carità contro il Papa

Il ramo belga dei “Fratelli della Carità” ha deciso di sfidare apertamente la Santa Sede – e il Papa – e in un comunicato martedì ha annunciato la sua decisione di continuare a praticare l’eutanasia nei propri istituti. E ora si attende la risposta da Roma.


Mentre la Chiesa si protestantizza, i protestanti si fanno cattolici
SEGNI DEI TEMPI

Mentre la Chiesa si protestantizza, i protestanti si fanno cattolici

Mentre il laicismo si radicalizza e l'islamismo nichlista perseguita la fede, un processo trasversale sta attraversando tutta la cristianità dividendo in due cattolici, protestanti e ortodossi. Il discrimine sono i principi non negoziabili su cui già Ratizinger aveva fondato il suo ecumenismo, ossia la verità sull'uomo difese dal catechismo della Chiesa Cattolica. Chi si è avvicinato al Magistero apostolico racconta di aver finalmente trovato una corrispondenza piena tra fede e ragione.

IL PARADISO IN PIAZZA, SE DIO SI RIPRENDE IL SUO POSTO di Andrea Zambrano


«Il mio amico Laurentin e la sua certezza su Medjugorie»
MESSORI RICORDA IL MARIOLOGO SCOMPARSO

«Il mio amico Laurentin e la sua certezza su Medjugorie»

Lo scrittore ricorda il mariologo scomparso a 100 anni. "Osteggiato in ambito accademico dagli arroganti teologi che disprezzavano la mariologia, ma il capitolo su Maria della Lumen Gentium è suo". "Una volta su tuffò in Senna nuotando da sponda a sponda e mi raccontò del perchè non si occupò mai di Fatima". E su Medjugorie l'entusiasmo si fece certezza: "Ammetteva che la Madonna potesse non essere apparsa all'inizio, ma dopo no. Sul Podbrdo era certamente lei, si convinse dai frutti straordinari perchè è l'unico movimento di massa post conciliare che porta la gente alla fede".

-LA NATIVITA' E IL DOGMA di Guido Villa


Suore scozzesi, un'altra leggenda nera
ORFANOTROFI

Suore scozzesi, un'altra leggenda nera

Orrore! Trovata a Lanark, Scozia, una fossa comune coi corpi di 400 bambini affidati alle Suore della Carità di san Vincenzo! Questi i titoli dei giornali, che non mancavano di far riferimento al «precedente» irlandese. Ma le cose stanno ben diversamente...


La data della Natività di Maria non è un dogma di fede
POLEMICHE INUTILI

La data della Natività di Maria non è un dogma di fede

A Medjugorje la Madonna disse ai veggenti di essere nata il 5 agosto, come avrebbe fatto in altre rivelazioni. Chi lo ha ricordato è stato accusato di essere fuori dalla Chiesa che la festeggia l'8 settembre. In realtà la data è stata scelta per ricordare il giorno della dedicazione alla Vergine della Basilica di sant'Anna a Gerusalemme.


In due a due per evangelizzare l'Africa
NEOCATECUMENALI

In due a due per evangelizzare l'Africa

Ecclesia 13_09_2017

In agosto 72 uomini e donne delle Comunità Neocatecumenali del Sudafrica sono stati mandati in una missione mondiale due a due, con nient'altro che una Bibbia nelle loro mani, per annunciare la Buona Notizia in tutto il Sudafrica, Swaziland, Botswana e Lesotho. 


Clima, Farc, Trump e Africa: il Papa "vola" a tutto campo
L'INTERVISTA IN AEREO

Clima, Farc, Trump e Africa: il Papa "vola" a tutto campo

Nella consueta conferenza stampa sull’aereo di ritorno il Papa ha affrontato alcuni temi fondamentali del viaggio appena concluso in Colombia. «Tanti anni di guerriglia, cinquantatré, hanno certamente accumulato tanto odio, molto risentimento. Però ci sono passi che danno speranza».


Caffarra: «Chiesa, metti fine al silenzio sul soprannaturale»
ESCLUSIVA/IL TESTAMENTO SPIRITUALE

Caffarra: «Chiesa, metti fine al silenzio sul soprannaturale»

Ecclesia 11_09_2017

Alla Giornata della Nuova BQ a Milano, letta l'ultima relazione che il cardinale aveva preparato per noi pochi giorni prima di morire. Un testamento spirituale sulla necessità per la Chiesa di porre fine al silenzio sul soprannaturale. «Quanto più la mondanizzazione della Chiesa avanza, tanto più si oscurano nella coscienza del popolo cristiano la verità del peccato originale e la fede nella redenzione: i due cardini sui quali si svolge tutta la proposta cristiana».


«Noi, la sua famiglia», il popolo di Caffarra in una Bologna distratta
LA VISITA ALLA CAMERA ARDENTE

«Noi, la sua famiglia», il popolo di Caffarra in una Bologna distratta

Una camera ardente familiare e intima, mentre fuori, i portici bolognesi "scoppiano" distratti di vita e apertiviti. La Bologna che ha saltuato Caffarra: un popolo di contadini e donne con la borsa della spesa che con orgoglio si sono sentiti la sua famiglia. Perché per loro è stato un padre, che ha offerto nella sofferenza di questi tempi la sua stessa esistenza. 


«Grazie Caffarra per la difesa della famiglia»
LE ESEQUIE DEL CARDINALE

«Grazie Caffarra per la difesa della famiglia»

Ecclesia 10_09_2017

L'omelia dell'Arcivescovo di Bologna Zuppi durante le esequie del cardinal Caffarra: «Il suo era un amore indiscusso ed obbediente per Cristo e per la Chiesa e alcune interpretazioni strumentali o divisive lo amareggiavano profondamente. Lo ringraziamo per l'Istituto Giovanni Paolo II e per la difesa della famiglia, per i contributi sempre capaci di interrogare la coscienza».

-UN POPOLO, LA SUA FAMIGLIA di Andrea Zambrano


Morte di uno strenuo difensore del matrimonio
VELASIO DE PAOLIS

Morte di uno strenuo difensore del matrimonio

E' morto il cardinale Velasio De Paolis. Canonista di primo piano e presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, era co-autore di Permanere nella verità di Cristo: Matrimonio e Comunione nella Chiesa cattolica, in difesa dell'indissolubilità del matrimonio.


Caffarra mi diede un compito per la chiesa brasiliana
RICORDO

Caffarra mi diede un compito per la chiesa brasiliana

Ecclesia 09_09_2017

Quando il cardinale mi ricordava l'importanza del mio paese e il bisogno che il Sud America aveva di conoscere il carisma di Giovanni Paolo II. Fu come ricevere qualcosa che gli veniva da suo padre e che ora ridava ad un figlio. Ricordo la sua voce e la sua fermezza nel parlarmi. La morte di questo grande uomo mi spinge a vivere il mio ministero con una responsabilità maggiore.