Meeting, Corti, Fighera, Sala, Fulvi, tutti gli incontri letterari
Calendario degli incontri letterari al Meeting di Rimini. Vanda Di Marsciano Corti (vedova di Eugenio) incontra il poeta Alessandro Rivali. Fighera ci parla dei suoi Tre giorni all'Inferno, alla riscoperta di Dante. Elisabetta Sala contribuisce a sciogliere l'Enigma di Shakespeare (era cattolico?) e Fulvio Fulvi ci parlerà del "vero" Don Camillo: l'attore Fernandel.
Curare: il frutto dell'abbraccio di una Madre
Che cos’è la cura? Da questa domanda parte la mostra allestita a Rimini da Banco Farmaceutico e Medicina e persona. «La scienza senza carità è materialismo. Oggi rischiamo l'abbandono terapeutico, l’accettazione acritica di ogni desiderio del paziente. Invece il prendersi cura presuppone l’amore al destino dell’altro».
La Repubblica amputata firmata Violante
È la mostra più importante del Meeting, quella su cui maggiormente puntano gli organizzatori. Ma la rilettura dei 70 anni della Repubblica italiana, supervisionata dall'ex presidente della Camera, lascia interdetti molti visitatori per il suo taglio "buonista" e di sinistra. E dalle personalità che hanno dato lustro spariscono i cattolici.
Don Miguel e il miracolo della conversione del cuore
Don Miguel è entrato a far parte dell’ordine della Caritad, il suo cuore è lieto. Ed è una letizia che, agli occhi di chi non conosce la sua storia, potrebbe apparire una pazzia. Don Miguel è ben cosciente del male che ha compiuto, ma si è arreso all’attrattiva di Colui che solo è, l’amore è solo per Lui.
Ripacandida, la piccola Assisi di Basilicata
E’ la bolla pontifica di Eugenio III il documento più antico in cui si fa esplicitamente menzione della chiesa di San Donato di Ripacandida, un piccolo paese in provincia di Potenza. E' stata soprannominata la piccola Assisi di Basilicata ed è riconosciuta dall'Unesco.
I fuochi, i volti e il Bene per me
Chiunque tu sia, tu sei un Bene per Me. E’ il titolo del Meeting di Comunione e Liberazione che prende avvio a Rimini: un invito e una porta aperta, quasi ‘pendant’ della Porta del Giubileo. Entriamo in Gesù per entrare nel mondo che ci raggiunge da lontano.
Don Miguel e l’incontro che cambia la vita
Come è capitato all’Innominato del Manzoni a un certo punto della vita, anche a Miguel Mañara accade di incontrare un volto diverso dagli altri: è quello di Girolama Carillo. Siamo nel secondo quadro dell’opera di O. Milosz, ambientato tre mesi dopo il primo incontro tra la giovane e il libertino.
L’Assunta con le due torri a farle da guardia
La cattedrale di Aosta, intitolata all’Assunta e a San Giovanni Battista, è correlata alla fase iniziale della diffusione del cristianesimo in Valle d’Aosta. La basilica si caratterizza anche per i campanili al fianco dell’aggettante abside centrale. Le due possenti torri, alte più di 60 metri, sono oggi la struttura più alta della regione.
Le brigata di Cesare alla ricerca dell’immortalità
Il titolo del romanzo dice già tutto: Cesare l’immortale. Oltre i confini del mondo. E il testo mantiene in pieno le aspettative. L’autore è Franco Forte (da non pronunciare tutto unito, anche se nomen omen, data la Fiera del Libro più importante del mondo), navigato e prolifico scrittore di avventure nella storia.
Da un tipetto così è nata la rivoluzione sessuale
È sempre bene conoscere l'origine delle ideologie: serve soprattutto a ricordare che non nascono spontanee, né sono semplicemente frutto dei tempi. Tra i padri dell'attuale situazione sociale e morale non si può dimenticare il padre della rivoluzione sessuale, Wilhelm Reich. Ecco chi era.
L’impero, i turchi e l'attacco alla Chiesa. Ecco la verità
In tempi di guerra “sotterranea” o non convenzionale con l’estremismo islamico è importante studiare il passato e magari rileggerlo controluce. E questo fanno i due autori, marito e moglie nella vita, Rita Monaldi e Francesco Sorti, con il loro terzo romanzo Veritas che ci porta da Roma alla Vienna imperiale del 1711.
Una fede su misura: ecco “il male più grande”
Si intitola Il male più grande, ultimo libro di don Ugo Borghello, sacerdote ricco di esperienza nella guida di laici. Sono suoi anche numerosi libri e articoli sui temi della famiglia e dei giovani. Nel libro, don Ugo, senza sterili vene di pessimismo, va alla radice del secolarismo per proporre una via autentica di sequela di Cristo.