La bottega dell'orefice. Wojtyla e il segreto delle fedi
Il matrimonio come via alla santità, al pari della vocazione alla verginità, è l’assunto centrale della Bottega dell’orefice, il magnifico testo teatrale di Karol Wojtyla, scritto nel 1960 quando era ancora Vescovo di Cracovia. Il futuro San Giovanni Paolo II ci comunica come l’amore coniugale sappia unire ciò che è diviso.
Il Duomo di Federico II che fece rinascere Altamura
Il Duomo di Altamura, dedicato a Santa Maria Assunta, è una delle quattro chiese palatine della Puglia cui venne concesso il privilegio di dipendere direttamente dalla Santa Sede e dal re. Federico II di Svevia ne ordinò e finanziò la costruzione nell'ambito della rinascita della città distrutta dai saraceni.
Corti, l'uomo della fede gli occhi della realtà
Intervista a Vanda Corti, moglie dello scrittore alla presentazione di “Io ritornerò”. «Nel diario ho scoperto tanto di lui, perché Eugenio apre se stesso, rivela il suo animo, le sue ricerche, i suoi propositi». «Nelle sue opere c’è sempre un principio religioso importante. Eugenio voleva affrontare gli argomenti alla base dell’esistenza umana».
Madre Teresa e l'amicizia speciale col Meeting
Il successo per la mostra su Madre Teresa di Calcutta, che il 4 settembre sarà prclamata Santa. Venne a Rimini nel 1987 e parlò di aborto: «Sappiamo come la madre stessa uccide il figlio, e uccide in lui l’immagine e la vita stessa di Dio: per questa ragione l’aborto è divenuto il maggior distruttore della pace».
Nazismo e comunismo, due anime dello stesso mostro
Ernst Nolte, lo storico scomparso lo scorso 18 agosto a Berlino, lascia una pesante eredità. Fu il primo, negli anni '80, ad affermare che comunismo e nazismo fossero due facce della stessa medaglia, moralmente equivalenti. Il nazismo sorse come risposta al comunismo, emulandone i metodi.
Meeting, Corti, Fighera, Sala, Fulvi, tutti gli incontri letterari
Calendario degli incontri letterari al Meeting di Rimini. Vanda Di Marsciano Corti (vedova di Eugenio) incontra il poeta Alessandro Rivali. Fighera ci parla dei suoi Tre giorni all'Inferno, alla riscoperta di Dante. Elisabetta Sala contribuisce a sciogliere l'Enigma di Shakespeare (era cattolico?) e Fulvio Fulvi ci parlerà del "vero" Don Camillo: l'attore Fernandel.
Curare: il frutto dell'abbraccio di una Madre
Che cos’è la cura? Da questa domanda parte la mostra allestita a Rimini da Banco Farmaceutico e Medicina e persona. «La scienza senza carità è materialismo. Oggi rischiamo l'abbandono terapeutico, l’accettazione acritica di ogni desiderio del paziente. Invece il prendersi cura presuppone l’amore al destino dell’altro».
La Repubblica amputata firmata Violante
È la mostra più importante del Meeting, quella su cui maggiormente puntano gli organizzatori. Ma la rilettura dei 70 anni della Repubblica italiana, supervisionata dall'ex presidente della Camera, lascia interdetti molti visitatori per il suo taglio "buonista" e di sinistra. E dalle personalità che hanno dato lustro spariscono i cattolici.
Don Miguel e il miracolo della conversione del cuore
Don Miguel è entrato a far parte dell’ordine della Caritad, il suo cuore è lieto. Ed è una letizia che, agli occhi di chi non conosce la sua storia, potrebbe apparire una pazzia. Don Miguel è ben cosciente del male che ha compiuto, ma si è arreso all’attrattiva di Colui che solo è, l’amore è solo per Lui.
Ripacandida, la piccola Assisi di Basilicata
E’ la bolla pontifica di Eugenio III il documento più antico in cui si fa esplicitamente menzione della chiesa di San Donato di Ripacandida, un piccolo paese in provincia di Potenza. E' stata soprannominata la piccola Assisi di Basilicata ed è riconosciuta dall'Unesco.
I fuochi, i volti e il Bene per me
Chiunque tu sia, tu sei un Bene per Me. E’ il titolo del Meeting di Comunione e Liberazione che prende avvio a Rimini: un invito e una porta aperta, quasi ‘pendant’ della Porta del Giubileo. Entriamo in Gesù per entrare nel mondo che ci raggiunge da lontano.
Don Miguel e l’incontro che cambia la vita
Come è capitato all’Innominato del Manzoni a un certo punto della vita, anche a Miguel Mañara accade di incontrare un volto diverso dagli altri: è quello di Girolama Carillo. Siamo nel secondo quadro dell’opera di O. Milosz, ambientato tre mesi dopo il primo incontro tra la giovane e il libertino.