Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Aquila e Priscilla a cura di Ermes Dovico

Cultura


La deposizione di Gesù, Colui che ci offre la vita nuova
IL BELLO DELLA LITURGIA

La deposizione di Gesù, Colui che ci offre la vita nuova

Conservata nella Cattedrale di Parma, questa Deposizione fu realizzata nel 1178 dallo scultore Benedetto Antelami. La Croce divide l’opera esattamente a metà, separando l’umanità illuminata dal sole, alla destra di Cristo, da quella immersa nella tenebra lunare. E Lui, il Crocifisso, ha le braccia spalancate, che sembrano volerci contenere nel suo amore.


Mozart a Roma, il genio incontra la polifonia sacra
L’ANNIVERSARIO

Mozart a Roma, il genio incontra la polifonia sacra

L’11 aprile di 250 anni fa, il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart giunse a Roma con il padre Leopold. L’adolescente poté ascoltare nella Cappella Sistina lo splendido Miserere di Gregorio Allegri, il canto «meraviglia di quei tempi», e appena tornato a casa lo trascrisse a memoria. Avvenne così il suo incontro con la polifonia sacra, di cui conserverà il ricordo e la lezione.


Epidemia? Niente di nuovo. Almeno per la storia
IL LIBRO

Epidemia? Niente di nuovo. Almeno per la storia

Le infezioni contagiose hanno accompagnato la storia dell’uomo fin dai primordi, e certe svolte storiche sono avvenute praticamente solo a causa di esse. Il libro di Matteo Sacchi per le edizioni Il Giornale


Si può essere "Mogli cattoliche tradizionali" nel 2020?
IL LIBRO

Si può essere "Mogli cattoliche tradizionali" nel 2020?

Raffaella Frullone, Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli, Giulia Tanel. Sono nomi di donne, volti di mogli e madri semplicemente cattoliche che si raccontano, insieme a tante altre, in un recente volume "Mogli cattoliche tradizionali modello 2020" (Il Timone 2020, pp. 112).


Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano
L’ANNIVERSARIO

Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano

Oggi ricorre il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520), fra gli artisti eccelsi che hanno goduto nei secoli del patrocinio della Chiesa. Dallo “Sposalizio della Vergine” agli affreschi nelle Stanze Vaticane, il pittore di Urbino è stato autore di autentici capolavori di arte sacra. Unendo alla straordinaria tecnica pittorica «una fede matura, una ricerca costante», come spiega Rodolfo Papa alla Nuova BQ, «per benedire l’arte sua».


Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica
L’ANNIVERSARIO/2

Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica

Il grande pittore di Urbino, oltre ad aver influito su generazioni di artisti, è stato fonte di ispirazione pure in campo musicale. A lui fu dedicato, un secolo fa, l’inno A Raffaello Divino, di Marco Enrico Bossi. Di lui parlò anche san Giovanni Paolo II, che nella Lettera agli Artisti scrisse come Raffaello, nei suoi dipinti, trattò del «mistero della rivelazione del Dio Trinitario, che nell’Eucaristia si fa compagnia dell’uomo».


Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
APPUNTI PER LA MATURITÀ/3

Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta

Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria svedese del Nobel riconosceva in lui un attaccamento all’ideale, una valorizzazione dell’uomo, un anelito alla vita. La lucida coscienza critica e la domanda di comprendere la verità non annullavano mai in lui la speranza di trovare risposte.
- L'ESERCITAZIONE


L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal
APPUNTI PER LA MATURITÀ/3

L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal

PRIMA PROVA SCRITTA. ESEMPIO DI TIPOLOGIA A, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO


Il Crocefisso di San Marcello, la fede che genera bellezza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il Crocefisso di San Marcello, la fede che genera bellezza

Molto venerato, il Crocefisso di San Marcello è ritenuto miracoloso per i fatti legati alla peste del 1522, quando Roma venne liberata dall’epidemia dopo giorni di partecipata processione. A riprova che l’arte sacra è funzionale alla preghiera, e frutto di fede vissuta. Come abbiamo visto il 27 marzo a San Pietro, quando Papa Francesco ha pregato sotto una pioggia battente affidando l’umanità intera a Colui che sta su quella Croce.


Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo
RACCONTI PROFETICI

Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo

Midsommar è un film horror di Ari Aster che racconta l'abominio di un'Europa che, abbandonata la croce, torna al paganesimo immergendosi nell’orrore di società dove il sesso è libero, le donne comandano gli uomini (che sono macchine da riproduzione), i figli vengono allevati da tutti e si è vegetariani. Se qualcuno pensa che sia solo un film, vada a vedere cosa accade al festival di Beltane.


Zola, lo scrittore in bilico tra miscredenza e fede
L’ANNIVERSARIO

Zola, lo scrittore in bilico tra miscredenza e fede

Il 2 aprile di 180 anni fa nasceva Émile Zola, uno dei maggiori esponenti della letteratura del XIX secolo. Imbevuto di scientismo, lo scrittore francese cercò di minimizzare e falsificare Lourdes nonostante avesse avuto la grazia di assistere a due guarigioni clamorose. Eppure, qualche anno dopo pubblicò un documento in cui chiedeva perdono a Dio del male commesso.


Arbasino, l’intoccabile che diffuse il verbo Lgbt
LA MORTE DELL'INTELLETTUALE

Arbasino, l’intoccabile che diffuse il verbo Lgbt

Alberto Arbasino, morto il 22 marzo, è stato un’icona della cultura italiana. Per anni nessuno ha mai osato criticarne la sterminata produzione letteraria. Tranne Cesare Cavalleri che ne smontò il romanzo cult, Fratelli d’Italia, perché veicolava un “nichilismo patinato”, normalizzando l’omosessualità. Anche Testori e Pasolini rimproverarono Arbasino per la sua superficialità. Che era figlia di un mancato e vero confronto con il cattolicesimo. Ma forse l'Innominato...