«L'algoritmo non sostituisce l'ingegno umano e lo sguardo»
«Far lavorare le macchine significa aumentare la potenzialità degli interventi umani, non deve impigrire». «Nel campo medico possono essere un grande ausilio, ma non possono sostituire lo sguardo, il tocco e la parola del sanitario, tutti elementi terapeutici». Parla Filippo Maria Boscia, presidente dei Medici Cattolici, a margine del Convegno PAV sull'intelligenza artificiale.
Cosa aspettarsi dalla prima prova scritta e come prepararsi
I tre scritti dell'esame di Stato, nuove sfide e vecchie contraddizioni. Negli ultimi anni, le tracce sono state molto lontane dalle realtà che devono affrontare i diciottenni e diciannovenni di oggi e più vicine alla sensibilità di un adulto. Statisticamente, nell'ultimo ventennio, Pascoli e D'Annunzio sono stati i grandi esclusi dai temi letterari.
La Cappella Sistina: una vera opera teologica
Michelangelo Buonarroti dipinse tutta l'opera rimanendo fedele al racconto biblico. È stato da molti osservato che i corpi del Padre e del primo uomo sono uno lo specchio dell’altro, dato che «Dio creò l'uomo a sua immagine». Quindi libero! Pur infondendogli energia vitale, infatti, il dito di Dio non tocca Adamo: lo crea, forte e possente, ma ne rispetta fino in fondo l’entità diversa.
Tartini, dal sogno del diavolo alla lode della Provvidenza
Il 26 febbraio di 250 anni fa moriva il compositore Giuseppe Tartini, che alla fine della sua carriera fu salutato come il «primo violino d’Europa». Si riferisce che da giovane sognò di aver stretto un patto con il diavolo. La scoperta poi del «terzo suono» influì sulla sua personalità. E in molte sue lettere finì per esprimere gratitudine all’agire della divina Provvidenza.
Esami di Stato, consigli per prevenire l’angoscia
A meno di quattro mesi dall’inizio delle prove per le superiori, è bene non farsi prendere dall’angoscia, che sopraggiunge quando non stiamo sul presente. Un aspetto poco sottolineato in ambito scolastico è che fatica e sacrificio, se vissuti in comunione, mostrano la grandezza delle relazioni umane. Serve pure fare una tabella di marcia, ricordando che la montagna si scala passo dopo passo…
Beato Angelico, il pittore che «ha veduto il Paradiso»
Al secolo Guido di Pietro, furono i contemporanei a chiamarlo Beato Angelico per la profonda spiritualità della sua pittura. Aveva compreso che il vero fine dell’arte è veicolare la Bellezza e la Verità, come dimostra, tra le sue molte opere, l’Annunciazione dipinta per il convento fiorentino di San Marco. Tra gli ammiratori dell’Angelico, la cui festa liturgica ricorre il 18 febbraio, Michelangelo. Che di lui diceva: «Quest’huomo l’ha veduto il Paradiso»
Vuoi vincere le Olimpiadi di italiano? Studia il latino
Le prove per le Olimpiadi di italiano e i risultati delle passate edizioni confermano l’importanza dello studio del latino. Che non serve solo a sviluppare la logica, ma è imprescindibile per l’acquisizione della grammatica italiana, del vocabolario, degli etimi, ecc. Molti studenti, poi, non sanno scrivere: bisognerebbe limitare gli esercizi con le crocette e dare maggior spazio alla scrittura.
Praetorius e la musica sacra, arte delle connessioni
Oggi ricorre l’anniversario di nascita e morte di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco che tentò un approccio enciclopedico alla musica. Un approccio utile anche per chi si occupa di musica liturgica. Che deve conoscere la liturgia, la teologia, la storia della musica, le Scritture e tanti altri aspetti.
Regina di Saba, prefigurazione dei convertiti a Cristo
La vera Sapienza, “splendida e incorruttibile”, che la regina di Saba simbolicamente richiama, prefigura la conversione a Cristo di tutti i popoli della terra. La ricca sovrana compare come simbolo della Chiesa sposa di Cristo, e nei cicli a rilievo dei portali delle cattedrali, dove, accanto a Salomone, appare nella veste di giudice dell’ultima ora. Come a Parma nel complesso dell'Antelami.
La Rivoluzione? Menzognera e omicida all'origine
La riproposizione de Il Re degli anabattisti, di Friedrich Reck-Malleczwen, è quanto mai attuale. Narrando l'esperimento storico-religioso avvenuto a Münster a partire dal 1534, l'autore mostra come la Rivoluzione prima cambia tutto, poi distrugge tutto e alla fine divora se stessa.
Il Davide penitente e la scomparsa del senso del peccato
Avrebbe oggi Mozart composto una cantata come Davide penitente oggi che una certa «teologia cattolica» vuole bandire dal vocabolario cattolico parole come penitenza, contrizione e peccato? Istruzioni per l'ascolto.
L'inganno di chi finge di riportare in vita le persone
Nel 2017 la Elrios aveva presentato “With me”, un’applicazione che "permette" di chattare con un proprio caro defunto. Nel 2015 la Paranormal Games presentò il Project Elysium per offrire «l'opportunità di trascorrere del tempo con i propri cari in un ambiente virtuale». Ma chi ha perso un figlio non può che ribellarsi davanti a quanti «illudono chi soffre: mia figlia la posso incontrare solo nella preghiera e nella Messa»