La consegna delle chiavi, Gesù sancisce il primato di Pietro
Il tema della traditio clavium è ricorrente nella storia dell’arte. Lo raffigurò, tra gli altri, il Perugino, con uno splendido affresco nella Cappella Sistina. Gesù, in primo piano, porge le chiavi del Regno a Pietro. Che, umilmente, Gli s’inginocchia davanti. La postura del vicario di Cristo e la mano sul petto esprimono l’accettazione dell’arduo compito che gli viene affidato. Nasce, infatti, la Chiesa.
Himmelfarb, la via conservatrice alla modernità
La storica statunitense Gertrude Himmelfarb, recentemente scomparsa, è una delle principali esponenti della corrente dei neoconservatori. I suoi studi sono di fondamentale importanza per comprendere la storia della modernità, fuori dai luoghi comuni giacobini. La modernità non è, infatti, monopolio degli illuministi.
A Dio Scruton, ha denunciato islamismo e relativismo
Muore a 75 il filosofo Roger Scruton. Aveva un peccato originale imperdonabile agli occhi della cultura dominante: ne era fuori. Ha indicato i nemici dell’Occidente: islamismo e relativismo. E come antidoto ha proposto la riscoperta della nostra religione. Ha visto prima di tutti i danni del pensiero unico e della distruzione della famiglia risvegliando la cultura occidentale dal suo torpore autodistruttivo.
Genitori e figli travolti dal pensiero debole. Leopardi ci aiuta
I giovani di oggi sono figli di una generazione che discende da quel Sessantotto che ha ripudiato tutto ciò che era stato lasciato in eredità e ha gettato in una discarica «ogni principio di responsabilità e di autorità».La generazione dei padri di oggi è la prima che ha disobbedito ai padri e che obbedisce ai figli. Leopardi ci aiuta.
Il Battesimo di Gesù, lo Spirito scende come una colomba
Dipinto da un maturo Giovanni Bellini, il Battesimo di Cristo è una pala monumentale, custodita nella Chiesa di Santa Corona (Vicenza). Il perno della composizione è l’asse verticale. Dal Padre Eterno discende la colomba dello Spirito Santo che sorvola sulla mano col bacile del Battista e sulla figura ieratica di Gesù. Accanto a Lui tre figure angeliche, interpretate come simboli delle virtù teologali.
“Arte, dottrina e estro: così ho dipinto la Corredentrice”
Il dibattito su Maria Corredentrice si impreziosisce di un'iconografia mistica della corredenzione che attinge dalla Tradizione e dal Magistero. Il pittore Giovanni Gasparro racconta alla Bussola il significato di un'opera destinata a trasmettere fede.
-DOSSIER "CORREDENZIONE"
Admiral, il kolossal russo (che da noi non si vede)
Si intitola Admiral e racconta la storia di Alexander Kolchak, il comandante dell’Armata Bianca che si sollevò contro quella Rossa quando i bolscevichi presero il potere in Russia. Una pellicola bellissima di cui, a più di dieci anni dalla sua uscita, quasi nessuno sa nulla. E che possiamo scordarci di vedere sulla tv italiana.
La storia dell’Austria in un romanzo pieno di rivelazioni
Usi, costumi, cibo, l’origine di quasi ogni città, le modifiche linguistiche avvenute nel corso della storia secondo le varie influenze, ecc. Il Prato Alto (Solfanelli), un romanzo dei coniugi Biagini, racconta la storia dell’Austria dal 7500 a.C. al 1233 d.C., con il supporto di una bibliografia ricchissima. E, in uno stile ironico e vivace, non manca di pungere gli storici politicamente corretti di oggi, che deformano la realtà
Benedetti Michelangeli, il pianista che cercava l’assoluto
Cento anni fa nasceva a Brescia Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995), uno dei più grandi pianisti italiani del XX secolo. Si dichiarò discendente di san Francesco e di Jacopone da Todi. E la sua musica rifletteva un profondo lavorio interiore.
Scuola, la sacra tristezza del sabato sera
Leopardi descrive la noia come il sentimento che denuncia in maniera inconfondibile la statura umana, l’aspirazione all’Infinito del nostro animo, la sua incapacità di accontentarsi di piaceri finiti e limitati, la necessità di incontrare un piacere infinito che corrisponda al proprio cuore.
La Madonna di Bruges, capolavoro di Michelangelo
Dopo il successo della Pietà vaticana, il Buonarroti si vide commissionare dai fiamminghi Mouscron una Madonna con Bambino per la cappella di famiglia a Bruges. La Vergine appare assisa su un trono e il suo bellissimo viso ha un’espressione assorta. E il genio di Michelangelo restituisce il rapporto, filiale e divino, tra Maria e Gesù in un semplice ma eloquente intreccio delle mani. Tutto da ammirare
Il genocidio armeno, non più solo una canzone
Con il voto a dicembre 2019 del Congresso statunitense, sono ora 32 i Paesi che riconoscono formalmente il genocidio armeno ad opera dell’Impero ottomano. Sono una trentina le opere musicali dedicate a questo sterminio, tra cui Ils sont tombés (“Sono caduti”), una delle canzoni politicamente più impegnate di Charles Aznavour.