La suora placcatrice, gli ecologisti e il progetto per il Cuore di Maria
Un progetto che unisce fede e cura del creato, ma un gruppo di ambientalisti anticlericali lo ostacola. Dopo le immagini del placcaggio di una suora su un ecologista-disturbatore, la Bussola intervista fra Paul della Famiglia Missionaria di Nostra Signora.
Il cinema sdogana la bestemmia, la Cei assolve
Due bestemmie in Comandante ed Enea, entrambi alla mostra del Cinema di Venezia. La commissione della Cei se ne accorge, ma senza pretendere una riparazione si limita a non condividere, ma li consiglia. Il modo migliore per sdoganare le offese a Dio al cinema.
Rupnik il vagabondo trova casa in una diocesi slovena
Per l'ex-gesuita si prospetta l'incardinazione a Capodistria, con la benedizione del Nunzio. Del resto non pende su di lui alcuna condanna, malgrado i ripetuti abusi. Tutto "risolto", con gran sollievo del protagonista e dei Gesuiti, liberati dalla patata bollente.
- DOSSIER: Il caso Rupnik, un "mosaico" di abusi e ambiguità
La bimba "ministra" della Comunione e il parroco confuso
Ministri straordinari della Comunione, così è troppo: bimba distribuisce l'Eucarestia ai fedeli. Il parroco alla Bussola: «Che male c'è? I bambini sono puri». Ma non capisce che l'abuso trascina con sé la profanazione dell'Eucarestia.
L'incontro di Beirut che lancia il nuovo asse Hamas-Iran
A Beirut si sono incontrati i leader di Hezbollah, Hamas e Jihad Islamica palestinese. Non è la prima volta. L'incontro avviene in un contesto di piena collaborazione fra il partito armato sciita di Hezbollah e i partiti islamisti sunniti. Con la benedizione (e non solo) dell'Iran.
Il Qatar sponsorizza il terrorismo. Però è "amico" di tutti
Il Qatar ospita i leader di Hamas e finanzia il movimento terrorista palestinese che ha attaccato Israele. Però non viene mai condannato. Perché per un motivo o per l'altro "serve" alle democrazie occidentali. E il "Qatargate" europeo dovrebbe insegnarci qualcosa.
La buona battaglia di Wanda Połtawska, “sorellina” di Wojtyła
Martedì 24 ottobre è morta, a quasi 102 anni, Wanda Połtawska. Prigioniera a Ravensbrück, poi medico e madre miracolata da padre Pio, fu grande amica di Giovanni Paolo II, battendosi strenuamente a difesa dei nascituri. Tornata al Padre pure la cuoca di Wojtyła.
«A Gaza la più grande distruzione che abbia mai visto»
Suor Nabila Saleh, religiosa egiziana da 13 anni a Gaza, descrive la tragedia per gli abitanti della Striscia, cristiani compresi, colpiti dalla reazione israeliana benché estranei ai gruppi terroristici. «Molti muoiono senza sapere il perché», dice alla Bussola.
- La lettera del card. Pizzaballa: andare alla radice per raggiungere la vera pace
«Blasfemie sul decalogo dei vaccini, l'ho fatto ritirare»
Il convegno choc dell'Ordine dei medici di Savona che utilizza i dieci comandamenti per la causa vaccinale. La locandina modificata dopo la protesta del vescovo che alla Bussola spiega: «Una blasfemia, ho chiesto di toglierlo». Accontentato, ma solo a metà: il riferimento al decalogo rimane. Poi stamattina il dietrofront: il convegno viene rinviato a data da destinarsi su impulso dell'Amc locale.
Pessimi segnali dalla nuova maggioranza polacca
Nonostante non ci sia ancora un governo, in Polonia la nuova maggioranza già detta la linea contro i conservatori. E le associazioni abortiste ed Lgbt già passano all'incasso. Mentre iniziano vere e proprie epurazioni.
L'Ue impedisce un'agricoltura libera. Ora impone la rotazione
Niente nuovi incentivi europei per l'agricoltura se non si obbedisce alle nuove regole che impongono la rotazione delle colture. Questa tecnica può dare dei vantaggi, ma per il Sud Italia, ad esempio, comporta anche molte difficoltà. Ennesimo esempio di dirigismo.
Copernico, a Roma una mostra sul geniale astronomo
Inaugurata nella capitale, presso la Curia Iulia, la mostra “Copernico e la rivoluzione del mondo”. Un’esposizione che celebra quale uomo di scienza l’astronomo polacco, che pure era un uomo di Chiesa, a lungo canonico della cattedrale di Frombork.