La Chiesa slow food che sposa l'antiumano (senza Cristo)
Il sorprendente forum delle Comunità Laudato si' nell'episcopio di Verona. Antinatalismo, climatismo ed ecologismo alimentare per piegare il cristianesimo ad alcune esigenze politiche ed economiche del mondo di oggi.
Chi dimentica le sue radici rischia di distruggersi
Nelle Città invisibili (1972) Calvino presenta alcune città che sono metafora del mondo, dell’uomo, della società. Molto interessante è la descrizione di Leonia, che diventa emblema del rapporto del mondo contemporaneo con il vecchio.
Assalto a Israele, pesa il fallimento della politica estera Biden
La politica estera di Biden ha minato la tessitura degli “Accordi di Abramo” che isolavano Iran, Hezbollah e Hamas. E lo scontro con Putin ha messo in imbarazzo Israele, che con Mosca ha rapporti economici e politici. Un effetto domino di disastri, che polarizza l'odio anti-ebraico per la gioia dei fondamentalisti.
- «Noi israeliani, ora più uniti che mai», di Patricia Gooding Williams
40 Giorni per la Vita, «preghiamo per la fine dell’aborto»
Per la prima volta in Italia, a Modena, la campagna internazionale 40 Days for Life. Preghiera e digiuno per porre fine all’aborto, offrendo un’alternativa alle donne. La Bussola intervista Maria Sole Martucci, referente per la campagna.
Elezioni primarie in Venezuela. La sfida dell'oppositrice Machado
L'opposizione al regime in Venezuela si organizza e va alle urne, con elezioni "primarie" per selezionare un candidato unico. María Corina Machado, leader del partito “Vente Venezuela” (Vieni Venezuela) può essere l'astro nascente anti-Maduro.
Per scarcerare i sacerdoti il Vaticano scende a patti con Ortega
In Nicaragua 12 sacerdoti sono stati scarcerati. Però sono stati immediatamente esiliati a Roma. È una buona o una cattiva notizia? È “dolce-amara”. E rischia di dare origine a un sistema di scambi al ribasso che può implicare l'arresto di altri religiosi.
Paritarie, qualcosa si muove, ma lo scoglio è sui valori
Dalla Finanziaria arriva un piccolo sostegno alle paritarie, soprattutto cattoliche: 50 milioni alle scuole dell'infanzia. Un segnale, ma che non affronta il vero scoglio: che senso ha reclamare maggiore libertà se poi molti istituti seguono l’Agenda Europea 2030, nuovo vangelo della società post-moderna?
Perché la guerra? Eliminato Dio, si perde il senso dell'uomo
Ci si meraviglia dei conflitti senza coglierne la radice nella cronaca nera e nella vita di tutti giorni: eliminando i vincoli religiosi e morali abbiamo raggiunto una illusoria "libertà" che si paga a caro prezzo.
«Noi israeliani ora più uniti che mai a difesa del nostro Stato»
«A Tel Aviv viviamo in lockdown perché continuano a piovere razzi, vicino al confine gli allarmi suonano in continuazione». «Siamo in guerra, e non solo tutti hanno risposto alla chiamata, ma molti altri si suono arruolati volontari». Un giovane imprenditore, Zoltan Zholdi, racconta alla Bussola come Israele vive questa crisi.
Vaccinati e neuro invalidi: 1458 motivi per fare domande
Dai dati della Regione Emilia, in due anni sono stati 1458 i ricoverati vaccinati e invalidi da malattie neurologiche in 4 reparti di neuroriabilitazione. Esclusi i traumatizzati (pochi) «il dato potrebbe essere sottostimato», conferma un vertice dell'Asl alla Bussola: «Tanti i giovani per emiplegie e paralisi. Qualcuno dovrebbe interrogarsi».
- Confortare i danneggiati: nasce Chiesa in Ascolto di don Marco Begato
Argentina: per gli abortisti (e non solo) Milei è il nemico
A ridosso del voto, sul candidato di "La Libertad Avanza", giudicato troppo pro-life, si scatena il fuoco incrociato di tutte le lobby, argentine e non. Con le consuete allusioni papali.
Un documentario su Jimmy Lai, eroe cattolico della libertà
Robert Sirico, cofondatore dell'Acton Institute, ha presentato a Roma The Hong Konger da lui prodotto, film su Jimmy Lai, dissidente perseguitato, cattolico, ex magnate dell'editoria di Hong Kong. Non si nasconde la delusione per il soft power del Vaticano nei confronti del regime comunista.