Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Antonio Vivaldi, 280 anni dopo
IL GENIO

Antonio Vivaldi, 280 anni dopo

Esistono  pochi musicisti che hanno una fama postuma contemporanea come il veneziano Antonio Vivaldi (1678-1741), morto il 28 luglio di 280 anni fa in una situazione di quasi indigenza e sepolto in una fossa comune a Vienna, dove si trovava in quel momento.


La scuola sotto il ricatto vaccinale
Libertà minacciate

La scuola sotto il ricatto vaccinale

Si stringe la morsa contro personale scolastico e studenti dai 12 anni in su. L’Associazione nazionale dei presidi invoca l’obbligo vaccinale. E il Governo è tentato di forzare la mano. Lo spettro della Dad è il sottile ricatto per convincere i genitori dei non vaccinati. Un ricatto immotivato e da regime dispotico, che creerebbe cittadini di serie B, privati di diritti fondamentali.


Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)
IL PAPA EMERITO TORNA A PARLARE

Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)

In un’intervista scritta con il periodico Herder Korrespondenz, Benedetto XVI evidenzia la sempre maggiore distanza tra l’autentica missione ecclesiale e la “chiesa d’ufficio”, fatta di burocrazia e documenti senza «il cuore e lo spirito». Una situazione che non riguarda solo la Chiesa in Germania, ma che è più generale e alimenta «l’esodo dal mondo della fede». Richiamando il suo prezioso anno da cappellano a Bogenhausen, Ratzinger ci ricorda che solo Dio è la risposta contro i totalitarismi passati e presenti.


Filastrocche e fanta-scienza per spingere l'obbligo vaccinale
PROPAGANDA

Filastrocche e fanta-scienza per spingere l'obbligo vaccinale

Dalla trasmissione del virus con i peti ai tormentoni sui social che imputano ai non vaccinati la responsabilità delle varianti, è propaganda a tutto campo per creare quel clima di terrore per spingere la popolazione al vaccino entro la fine di settembre. È il trionfo dell'anti-scienza


Minori poco tutelati in Rete, l’allarme dell’Agcom
LA RELAZIONE ANNUALE

Minori poco tutelati in Rete, l’allarme dell’Agcom

Con i lockdown sono aumentati i rischi per la tutela dei diritti su Internet. In particolare il prolungato uso del Web da parte dei minori ha accresciuto i pericoli per le nuove generazioni, anche per evidenti lacune legislative. È l’allarme lanciato dal presidente Lasorella nel presentare la Relazione annuale dell’Agcom.


Perché è giusto aver paura del Green Pass
TOTALITARISMO ALLA CINESE

Perché è giusto aver paura del Green Pass

Green Pass, di cosa aver paura? Molti se lo chiedono e non capiscono dove stia il problema. Eppure è nato come mero lasciapassare per viaggiare in sicurezza, ma Francia e Italia lo hanno trasformato in uno strumento di controllo. In Cina è integrato col sistema dei crediti sociali, con cui lo Stato controlla e valuta ogni cittadino. 


Quando il Duce voleva l'atomica. Un romanzo siciliano
L'URANIO DI MUSSOLINI

Quando il Duce voleva l'atomica. Un romanzo siciliano

Franco Durante, agente segreto dell'Italia fascista, indaga in Sicilia su un omicidio particolarmente scottante. La vittima, un alto grado della Milizia, stava preparando un raid nell'Africa francese per rubare dell'uranio, nell'ambito del programma nucleare segreto. Dialoghi in siciliano (ragusano) del romanzo L'uranio di Mussolini di Franco Forte e Vincenzo Vizzini.


Scontri violenti in Tunisia, rischio guerra civile
NORDAFRICA

Scontri violenti in Tunisia, rischio guerra civile

Il presidente Saied sospende il Parlamento e liquida il primo ministro Mechichi dopo le violente proteste di domenica originate dalla malagestione della pandemia da parte del governo. Ma dietro le decisioni del presidente c'è l'intenzione di fermare l'espansionismo dei Fratelli Musulmani, la minaccia più grave per le democrazie fragili del Nordafrica. E l'Europa e l'Italia sono chiamate a schierarsi per evitare la guerra civile e ulteriori flussi migratori verso le nostre coste.


L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza
GERMANIA

L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza

In mezzo alle devastazioni, con oltre 180 vittime, causate dalle alluvioni dei giorni scorsi in Belgio e Germania, c’è un segno che si staglia a Weindorf Rech: Gesù Crocifisso, con accanto la Madre e san Giovanni. Un segno che sta lì a ricordare, alla “sapienza” del mondo che rifiuta la Croce, la via stretta che conduce alla salvezza. Eterna.


Il pregiudizio Ue contro Polonia e Ungheria
EUROPA A DUE POLMONI

Il pregiudizio Ue contro Polonia e Ungheria

Polonia e Ungheria sono sotto accusa l'una per la legge "anti-Lgbt" e l'altra per una presunta violazione dell'autonomia della magistratura. Ma in Spagna e Austria i governi rispettano ancor meno la magistratura. E nessuno dice nulla.


Carlassare, un vescovo nella guerra tribale del Sud Sudan
CONTINENTE NERO

Carlassare, un vescovo nella guerra tribale del Sud Sudan

Sopravvissuto all'attentato di Rumbek, nel Sud Sudan, il vescovo Christian Carlassare conferma l'ipotesi di un attentato di matrice tribale. Parroco di uno Stato a maggioranza Nuer, una volta nominato vescovo, è finito nel mirino dei Dinka. 


Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi
IL COMPIANTO CARDINALE

Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi

Anziché sforzarsi di venire incontro al mondo, la Chiesa «deve preoccuparsi di essere sé stessa» e annunciare Gesù «con la convinzione che in lui offriamo l’unica soluzione all’enigma dell’esistenza». Venticinque anni dopo la sua prima pubblicazione, ecco una nuova edizione del libro “Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto”, con le parole del cardinale Giacomo Biffi che sono come una fotografia della Chiesa odierna.