La terza "corsa all'Africa" fra le nuove potenze
Usa, Cina, Ue, India, Turchia, Russia... sono tante le potenze che investono in Africa. Tanto che si parla di terza "corsa all'Africa" dopo quella dell'Ottocento fra potenze coloniali europee e quella della Guerra Fredda fra Usa e Urss. Ma le condizioni sono cambiate e i leader africani si fanno corteggiare a suon di finanziamenti miliardari.
La colletta Nato per i tank all'Ucraina, una decisione politica più che militare
Dopo un lungo dibattito fra i Paesi della Nato, la Germania ha autorizzato l'invio di carri Leopard2. Che si uniranno agli Abrams americani e ai Challenger2 britannici già promessi a Kiev. Si tratta in tutto di 120 carri. Gli equipaggi ucraini dovranno essere addestrati in pochi mesi. E le scorte di armamenti in Europa si assottigliano, a fronte di un risultato dubbio: così pochi carri saranno in grado di ribaltare le sorti del conflitto? Si tratta di una mossa più politica, interna all'Occidente, che militare.
- VIDEO: MONSIGNOR PEZZI, "NESSUNO VUOLE LA PACE"
Se rubare 30 ostie è un furto... attenuato
Il tribunale di Varese assolve dall'accusa di furto agravato un 25enne che trafugò una pisside con 30 ostie (mai ritrovate) danneggiando il tabernacolo. Il «fatto è tenue» - la motivazione del giudice -, vale a dire di scarsa importanza. Almeno i "30 denari" un qualche valore ce l'avevano.
Scandalo Rupnik, le sconcertanti amnesie del Papa
Mentre emerge un’altra, terribile, testimonianza di una suora vittima di padre Rupnik, papa Francesco in una intervista all’agenzia Ap se ne lava completamente le mani. Non avrebbe saputo nulla, non sarebbe mai intervenuto, e difende la prescrizione dei crimini perché non si tratta di minorenni o “adulti vulnerabili”. Una linea di difesa insostenibile, tante sono le circostanze che lo smentiscono.
Attentato a Parigi: "effetto avverso" dell'immigrazione incontrollata
L'11 gennaio un uomo ha accoltellato sette persone con un punteruolo alla Gare du Nord. Guarda caso sull'uomo pendeva un ordine di espulsione disatteso, come avviene nel 95% dei casi in Francia. Aggressione ben presto dimenticata dai media che tacciono sulle aggressioni compiute da immigrati.
San Tommaso, filosofo centrale nella Divina Commedia
Nel quarto Cielo, Dante incontra san Tommaso d’Aquino, la cui filosofia è alla base della formazione del poeta e della sua opera.
Torna Radcliffe, la Sinodalità è sempre più arcobaleno
A predicare gli esercizi spirituali ai padri sinodali il prossimo ottobre è stato chiamato padre Timothy Radcliffe, noto per le sue posizioni omosessualiste. È l'ennesimo tassello che spinge il Sinodo sulla Sinodalità verso la deriva LGBT.
Le farfalle abusate, l'agonismo non è per tutti
Abusi denunciati all'accademia di Desio, una delle più importanti a livello internazionale: la sofferenza delle "farfalle", giovanissime ginnaste e aspiranti campionesse, ha acceso un riflettore sul lato oscuro della ginnastica ritmica. Ma impone una riflessione più ampia sull'agonismo e sull'impatto che ha sulla formazione dei giovani.
Venezuela senza paura in piazza per la libertà
In occasione dell'anniversario dell'insurrezione contro il dittatore Pérez Jiménez, i venezuelani stanno scendendo in piazza in massa per chiedere salari e migliore qualità della vita. Già 500 le proteste dall'inizio dell'anno. Maduro non scatena la repressione per paura di congelare i negoziati con gli Usa per il rilascio di 3 miliardi di dollari.
Commissariata la Famiglia di Maria. Mistero sui motivi
Emerso di recente il commissariamento della Famiglia di Maria, in corso già da giugno 2022. Voci incontrollate sul perché della misura, ma i motivi reali restano ignoti. Il commissario, mons. Libanori, alla Bussola: «Ho trovato persone generosamente dedite al servizio della Chiesa». La prudenza da tenere e il doppiopesismo da evitare.
Torna il Festival del pensiero unico
Il 7 febbraio inizierà il 73° Festival di Sanremo, ma si sa già che anche questa edizione sarà all’insegna del politicamente corretto, contro i principi della morale naturale e della fede cattolica. Anche la scelta delle co-conduttrici, da Chiara Ferragni, schierata per il cosiddetto “diritto” all’aborto, a Paola Egonu, icona dell’amore fluido, va in questo senso.
Bonus sociale, il governo lascia a secco le famiglie XL
La soglia per accedere al bonus sociale luce e gas si alza da 12 a 15mila Isee, ma per le famiglie con 4 e più figli è rimasto il tetto fissato da Draghi a 20mila. Appello al Governo dell'ANFN: «Così è iniquo, le famiglie numerose non riescono a pagare le bollette. Chiediamo urgentemente l'estensione a 30mila euro».