Prove di Sinodo all'insegna del "vietato vietare"
Superare le divisioni e le contrapposizioni nella Chiesa creando uno spazio dove tutti possano trovare il loro posto. È questo l'approccio che viene proposto con insistenza in preparazione al Sinodo, come dimostra la recente conferenza a Bologna di padre Timothy Radcliffe, il domenicano pro-LGBT chiamato a predicare gli esercizi spirituali di apertura. Ma è anche la posizione più vicina al ritratto dell'Anticristo tratteggiato da Vladimir Solov’ev.
Le offese alla castità - Il testo del video
Il piacere sessuale non è un male in sé, ma solo quando non fruito all'interno di un ordine, quando si tratta di un ripiegamento egoistico. Le offese dirette contro la castità: masturbazione, fornicazione, pornografia, prostituzione, stupro, sodomia.
Le offese alla castità - IL VIDEO
Il piacere sessuale non è un male in sé, ma solo quando non fruito all'interno di un ordine, quando si tratta di un ripiegamento egoistico. Le offese dirette contro la castità: masturbazione, fornicazione, pornografia, prostituzione, stupro, sodomia.
La pretesa di riformare la Chiesa? Tipica degli eretici
Proseguendo la riflessione sullo sviluppo della dottrina, Newman introduce il sesto criterio: l'azione conservatrice sul passato. Ogni sviluppo realmente tale porta a maturazione qualcosa che era già presente nella “giovinezza” della fede, conservandolo e consolidandolo proprio nel processo di maturazione. L'esempio della devozione alla Vergine Maria.
«Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
«È intollerabile il doppiopesismo della Sinistra, spieghi piuttosto perché è andata in carcere da quei detenuti al 41 bis e perché le sta così a cuore il caso di Cospito». Intervista all'ex ministro della Giustizia Castelli, artefice nel 2002 dell'inasprimento del carcere duro: «La Mafia da sempre tratta per toglierlo, perché per loro è vitale mantenere il cordone ombelicale con l'esterno». E rivela: «Ci provarono alcuni mafiosi anche con me, proponendo di dissociarsi dallo stragismo, ma fui inamovibile».
La cancel culture cancella anche la polizia
I poliziotti americani hanno il grilletto facile: nel 2021 hanno sparato a 1054 individui, la maggioranza dei quali era bianca, armata e aggressiva. Ma il movimento Black Lives Matter e la politica progressista accusano le forze dell'ordine di razzismo sistemico, proponendo di tagliare loro i fondi. Con conseguenze pesanti.
Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita
L’amore genitoriale, nella quotidiana fatica di educare un figlio con disabilità. Le persone incontrate che, come un raggio di luce, sostengono il cammino dei protagonisti, con piccoli, semplici ma decisivi gesti di amore. Ecco il romanzo Fame d’aria, scritto da Daniele Mencarelli.
Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
Da due mesi prosegue la nuova crisi del Nagorno Karabakh (Artsakh), la regione a maggioranza armena incastonata nel mezzo dell’Azerbaigian e in lotta per l’indipendenza. L’Azerbaigian sta bloccando il corridoio di Lachin. Dopo la guerra del 2020, è rimasta l’unica strada che collega il Nagorno Karabakh con l’Armenia. La Bussola ha intervistato il Ministro di Stato Ruben Vardanyan. "Possiamo sopravvivere? Sì, ma non è più una vita normale. Tutto è in crisi, perché l’intera economia è chiusa, c’è carenza di ogni cosa, dal carburante alle medicine e al cibo, la catena di approvvigionamento non funziona più". "Una delle ragioni di questi blocchi è che abbiamo detto che dovete negoziare con noi, non potete ignorarci".
Vita, al Governo manca una strategia
Quest’anno la Giornata per la Vita arriva a stretto giro dall’infelice ordine del giorno con cui la maggioranza di centrodestra si è impegnata a non toccare la 194. Le contraddizioni a livello politico minano la stessa azione culturale, il cui fine è migliorare le cose proprio attraverso la politica. La prudenza è altro dall'indecisione sui principi e dalla mancanza di una prospettiva.
Uomo e clima, c'è una scienza che si ribella ai luoghi comuni
A Roma un evento organizzato dall'associazione Pro Vita e Famiglia è stato l'occasione per mettere insieme molti scienziati ed esperti di clima in grado di confutare l'esistenza dell'emergenza climatica e le tesi che vogliono nell'uomo la causa del riscaldamento globale.
Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano
La missione del Papa in Africa si conclude nel Sudan del Sud. Lo accoglieranno a Juba, la capitale, il presidente Salva Kiir e il vicepresidente Riek Machar, uniti solo in questa occasione, ma nemici implacabili. La guerra etnica fra Dinka e Nuer, scoppiata nel 2013, è un conflitto con quasi mezzo milione di morti.
Autonomia differenziata, un antidoto alle clientele
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo in dieci articoli predisposto da Calderoli e già emendato dai tecnici. Sinistra, Cgil e 5 Stelle protestano. Ma l’autonomia differenziata si basa sulla sussidiarietà verticale, un principio che minaccia il potere clientelare. Perciò la riforma è osteggiata.