Pallone-spia cinese: il giro degli Usa in 7 giorni
Un pallone-spia cinese ha sorvolato gli Usa per una settimana, prima di essere abbattuto sull'Atlantico. Un altro è stato individuato in Colombia. Perché l'amministrazione Biden è stata così remissiva? Il Norad rivela: ne sono passati altri, anche con Trump. Il quale si dice all'oscuro dei fatti: qualcuno sapeva e ha taciuto? È scandalo nello scandalo.
Israele condanna l'estremismo ebraico contro i cristiani
Atti vandalici in chiesa a Gerusalemme, in coda a una serie di azioni riconducibili a coloni o estremisti religiosi ebraici. Nel mirino anche i musulmani. Solidarietà al custode, padre Patton, che ha celebrato un rito di riparazione. Il governo assicura che tratterà seriamente i danni a istituzioni e luoghi religiosi.
Quando i comunisti uccisero i frati di Široki Brijeg
Il 7 febbraio di 78 anni fa, a Široki Brijeg (Erzegovina), i partigiani comunisti uccisero – dopo averli derisi e umiliati – dodici francescani, compreso un frate ottantenne. Nei giorni seguenti furono trucidati diversi altri religiosi che erano riusciti a scappare. Un eccidio in odio alla fede, spiega alla Bussola padre Dane Karačić. Ma da quel sangue «sgorgarono e sgorgano molte vocazioni».
Il beato Pio IX e il dogma dell'Immacolata
Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Pio IX, il papa che definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione. Una spinta fondamentale fu data dalle suppliche dei fedeli e dall’ampio consenso tra i vescovi. E in più c’era il voto che lo stesso Pio IX aveva fatto alla Santa Vergine...
«Dopo la guerra, il sisma: qui ad Aleppo offriamo un tetto e preghiera»
Il terribile terremoto tra Turchia e Siria (incalcolabile al momento il numero delle vittime, già oltre le 3700) e il destino di una terra già martoriata da guerra e povertà. Il racconto alla Bussola dei salesiani di Aleppo: «Offriamo pasti caldi e un letto nel nostro oratorio, ma dobbiamo anche aiutare tanti sfollati a farsi forza. Con la preghiera e fiducia in Dio».
-IL TITOLISTA APOCALITTICO di Andrea Zambrano
Maschio, bianco e conformista: Gramellini fatti da parte
Il giornalista giustifica la decisione della Raf inglese di riservare quote di piloti a donne e persone di colore. Un privilegio su base razziale e non sul merito e sulle competenze che produce a sua volta ingiustizie e discriminazioni. Allora dia lui il buon esempio e ceda il suo posto al Corsera a una donna e magari di colore.
È in corso la guerra cibernetica, sovranità a rischio
Il massiccio attacco che ha coinvolto mezzo mondo (Italia compresa) ha colpito in primis i settori bancario e sanitario, tra i più strategici per il funzionamento dell’economia e la vita degli Stati. Il numero dei server colpiti, secondo gli analisti, è destinato ad aumentare. Non si può escludere che nel prossimo futuro la rete diventi teatro di scontro tra le superpotenze.
Dai gay a Ratzinger, ancora sorprese dal Papa in volo
Si è concluso ieri il viaggio apostolico di Francesco tra Congo e Sud Sudan, con grandi bagni di folla, a conferma della fioritura del cattolicesimo in Africa. Nella conferenza stampa in aereo, Bergoglio torna a parlare di omosessualità, criminalizzazione e legge civile. Inoltre, smentisce Gänswein e chi “strumentalizza” la morte di Benedetto XVI.
Scuola, ostaggio del mainstream di genere
Viene definita scuola “inclusiva e senza etichette”. Nelle scuole italiane prosegue inarrestabile l'infiltrazione delle nuove parole d’ordine del mainstream. Il caso più eclatante è quello della cosiddetta “carriera alias”. Ma qualche segnale che il vento sta cambiando inizia ad emergere...
Perché tanta fortuna, ma poco amore per I promessi sposi?
Fin da subito il romanzo incontrò il consenso di grandi estimatori, come Johann Wolfgang von Goethe, e le critiche di denigratori. Quel che è certo è che fin dalla prima pubblicazione il successo de I promessi sposi fu clamoroso.
La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
I dati presentati dall’Associazione Luca Coscioni certificano il fallimento delle Dat. Ma i radicali, anziché arrendersi, rilanciano: non si accontentano della legge sull’eutanasia che c’è già, ma ne chiedono una ancora più estrema, puntando a scardinare l’art. 580 Cp. Una strategia, da anni, vincente. E da cui i pro-life del “non tocchiamo la 194” dovrebbero imparare.
Così si è frantumato il sogno dell'Occidente
«La globalizzazione è finita, anzi forse non è cominciata». È la diagnosi del professor Eugenio Capozzi che, nel libro Storia del mondo post-occidentale, ripercorre il repentino dissolversi dell'illusione di un mondo unipolare e globalizzato all'indomani della Guerra fredda. A trent'anni di distanza l'Occidente, che sembrava destinato a restare l'unico attore sulla scena mondiale, si è piuttosto ridimensionato, complice anche il venir meno della propria identità.