La vera riforma della Chiesa
Dal momento dell'elezione di papa Francesco i soliti opinionisti e intellettuali si sono sbizzarriti nel prevedere le riforme che porterà nel campo della morale. I suoi precedenti dicono che costoro saranno presto delusi. Ma la riforma a cui ci chiama è ben più impegnativa...
Ieng Sary e i "buchi della memoria"
Ieng Sary, l’ex ministro degli Esteri del regime dei Khmer Rossi, ha fatto a tempo a morire di morte naturale prima che si concludesse il processo a suo carico. Ai cambogiani, già privati della libertà, non è mai stata data una memoria.
E si parla di Chiesa e di fede
Il rinnovo del Pontefice sulla cattedra di Pietro ha scatenato in molti un ritorno alle domande che stanno alla base della fede. Ancora una volta, in modo oscuro o consapevole, si intuisce che la Chiesa c’entra con il destino del mondo e con la vita di ciascuno.
La macchina del fango contro Papa Francesco
Dopo un maldestro tentativo di arruolare il Papa tra i progressisti, prima di scoprire la sua apologia del celibato sacerdotale e la denuncia delle leggi sul matrimonio omosessuale è partito il contrordine compagni. Non è un progressista, è stato un fascista.
”Piccolo Uovo": intrattenimento bello, gaio e subdolo
La Nuova Bussola è andata al Teatro Litta per scoprire cosa sia veramente "Piccolo Uovo", lo spettacolo per i bambini che equipara la famiglia alle altre unioni (gay, di fatto, ecc). Il risultato: un bel lavoro che trasmette subdolamente un messaggio ideologico. E falso.
- Uno spettacolo per educare i bambini alla cultura gay di T. Scandroglio
I bambini non natie la cultura della vita
«I bambini non nati interpellano la cultura cristiana della vita» è il titolo del convegno che si svolge oggi a Novara, a partire dalle 17. Tra i relatori il cardinale Elio Sgreccia, bioeticista ed ex presidente della Pontificia Accademia per la Vita.
Quell'ora in attesa del nome
Tutti davanti alle televisioni, ad ascoltare via radio, ad attendere in fibrillazione il nome del successore di Benedetto XVI. È un momento unico di esperienza di fede, una misura nuova e vera per il nostro cammino: un livello da mantenere sempre.
Jorge Mario Bergoglio, il Papa che arriva "dalla fine del mondo"
Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Da ieri è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica con il nome di Francesco. La scheda sulla vita del Santo Padre.
Chi è Jorge Mario Bergoglio
Jorge Mario Bergoglio è nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da Mario, impiegato delle ferrovie, e Regina Sivori, casalinga. Il bisnonno di Papa Francesco era nato nell’astigiano – precisamente a Bricco Marmorito di Portacomaro – e poi si trasferì a Torino dove venne alla luce il padre del Pontefice il quale, stretto da necessità economiche, emigrò in Argentina.
La grande attesa di Francesco
«È bianca, è bianca!». Il grido che si propaga per Piazza San Pietro è un brivido che corre lungo la schiena. La sede non è più vacante, il popolo di Dio non è più orfano. La Chiesa ha un nuovo Papa: Francesco, il Papa che viene "dalla fine del mondo".
Sequela e adesione incondizionata
Ciò che ci è chiesto è aderire incondizionatamente alla presenza e al magistero di questo nuovo Papa: fare della nostra vita personale, parte viva della sequela a Cristo, per rendere il nostro cammino fecondo.
Matrimoni gay, l'invidia del demonio
"Questa non è semplicemente una lotta politica, ma è un tentativo distruttivo del disegno di Dio". Così si esprimeva il cardinale Bergoglio nel 2008, a proposito dei matrimoni tra omosessuali, in una lettera alle carmelitane, che qui riportiamo integralmente.