Iene e sciacalli, i professionisti dell'anti-pedofilia
La trasmissione tv Le iene sta proponendo servizi su sacerdoti pedofili a Savona, che in realtà si tratta di casi vecchi e isolati, già risolti. Ma dietro queste denunce c'è Francesco Zanardi: purtroppo vittima anche lui, a 13 anni, ma oggi è un attivista gay e leader del partito Democrazia Atea, che raccoglie anche i Bambini di Satana.
La sfida di un missionario alla nostra Chiesa
Capacità di andare all'essenziale della fede; semplicità di atteggiamento e vicinanza col popoli, il nome scelto che indica l'attenzione ai poveri. Sono queste le caratteristiche principali di papa Bergoglio che piacciono ai missionari.
L'assurda illusione smascherata da Camus
A cent'anni dalla nascita, Albert Camus, romanziere e filosofo francese, resta un autore straordinariamente attuale. Ha saputo cogliere, con impietosa lucidità, l'assurda illusione dell'uomo di saziare da sé il proprio desiderio di felicità infinita.
Per la crescita non basta aspettare Berlino
Nel vertice europeo dei giorni scorsi si è aperta una breccia nell'attuale muro di Berlino a proposito di equilibrio di bilancio. E l'Italia dovrebbe approfittarne, ma se viene varato un governo Pd-grillini dimentichiamoci la crescita.
Dal Papa una carezza (e una lezione) ai giornalisti
L’Aula Paolo VI trabocca di giornalisti, già conquistati dal Papa argentino. Con il tono dolcissimo di un buon padre, il Pontefice offre alla stampa la chiave di lettura per capire la Chiesa, un'istituzione "che non risponde a logiche politiche".
Stavolta non chiedete allo Spirito Santo
Eletto il Papa si avvicinano ora scadenze più mondane per l’Italia. Prima i Presidenti delle Camere, rispetto ai quali il Movimento 5 Stelle sta lanciando un’opa, poi l’elezione del Presidente della Repubblica. Come ne uscirà il Paese?
Da Benedetto a Francesco, un legame saldo
Nell'incontro con i cardinali del 15 marzo Papa Francesco non ha fatto cenno alla macchina del fango che si è tempestivamente mossa contro di lui, ma ha ricominciato da dove il Papa emerito Benedetto XVI aveva interrotto.
Perché papa Francesco ama Marc Chagall
La Crocifissione bianca è il quadro preferito del neo-eletto Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco. L'artista russo Marc Chagall ha infatti saputo leggere nelle piaghe del Crocefisso il grido di ogni innocente, e ha riconosciuto nell'autentica esperienza religiosa cristiana la via per dare un nome a quel dolore. Il quadro di Chagall apre un parallelismo con il nuovo pontefice, che vuole fare della ricerca della verità e del dialogo la missione del proprio mandato. E l'arte educa in questo.
Devoti a Maria, radicati in Cristo
Maria è la “pedagogia” attraverso cui annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. Lo spiegò ormai quasi vent'anni fa il cardinale Ratzinger in un libro-intervista. Riprendere le sue parole è un piccolo omaggio a un grande custode della nostra fede.
L'Eremo di San Romedio, a un passo dal cielo
Nello scenario splendido della Val di Non, sorge su un picco roccioso un ardito complesso architettonico con cinque chiese edificate una sull’altra. La più antica conserva le reliquie di Romedio, che compì qui la sua vita di preghiera.
Lombardi: attacchi al Papa infondati e da respingere con decisione
Il cammino di Papa Francesco è appena cominciato e si annuncia innovativo e rivoluzionario nello stile e nei contenuti. Ieri il ringraziamento alla Madonna nella Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma e una visita all'altare su cui Ignazio di Loyola disse la sua prima Messa, la notte di Natale.
- E si parla di Chiesa e di fede, di Angelo Busetto
- «Chi non prega il Signore, prega il diavolo», di Massimo Introvigne
«Chi non prega il Signore, prega il diavolo»
Il 14 marzo Papa Francesco ha tenuto la sua prima omelia, nella Messa celebrata con i cardinali, e ha anche proposto la sua prima citazione, per molti versi sorprendente. Ha infatti citato infatti un autore «antimoderno», un profeta controverso