Il bello e il buono, nella pace di San Salvatore
Sulla riviera occidentale del Lago Maggiore, in cima al colle Biviglione sorge il santuario di San Salvatore, che dal Mille ospitò monaci Benedettini e Agostiniani. Un luogo silenzioso, dove convivono la bellezza del creato e l'opera dell'uomo.
Ai piedi di quella croce
Dalla croce Gesù affida alle cure materne di Maria non solo Giovanni, il discepolo prediletto, ma l’umanità intera, che tutta predilige. La Chiesa, che a Pentecoste riceverà il sigillo dello Spirito, nasce in quel momento.
Tamaro e una vita alla ricerca del bello e del vero
Ogni angelo è tremendo, l'ultimo libro di Susanna Tamaro, è un'autobiografia, ma non solo. È un'indagine personale sulla bellezza, sul caso e sulla creazione. Domande che, in tutta la vita, sono sempre nate da un «soprassalto dello stupore»
Anche la dittatura del relativismo è una povertà
Ai diplomatici accreditati presso la Santa Sede, papa Francesco ha ricordato che la povertà è anche spirituale oltre che materiale. E che la pace non è possibile escludendo Dio: per costruire ponti tra gli uomini «è fondamentale il ruolo della religione».
Con La Nuova BQ per la libertà di educazione
La Nuova BQ ha scelto di informare costantemente sul tema della libertà di educazione, contro ogni pretesa di schiacciare la formazione dei figli su modelli impersonali imposti dallo Stato. Perché su questo e su ognuno dei principi non negoziabili si gioca la promozione della dignità della persona.
Aiutaci a costruire un'informazione non negoziabile su questi principi.
I marò tornano (con vergogna) in India
I marò fanno le valigie e prendono la strada per l'India. Ecco l'ultima vicenda che squalifica il governo "tecnico".
- Caso marò, il naufragio dei tecnici, di Gianandrea Gaiani
I marò tornano (con vergogna) in India
I marò fanno ritono in India. Ecco l'ultima vicenda che squalifica il governo "tecnico" italiano, che predilige preservare i rapporti economici con una forza straniera piuttosto che farsi forte della sovranità su due suoi cittadini. Un caso che sfiora il ridicolo
Il ritorno della "cultura" del sospetto
Esiste una cultura politica liberticida, di matrice giacobina, che si base su un assunto: se sei ricco e potente, sei sicuramente un criminale che ha raggiunto l'obbiettivo barando. Un esempio? La legge ad hoc sul "conflitto di interessi".
Pietro Mennea: campione in pista e nella vita
È morto ieri a Roma Pietro Mennea, dopo mesi di dolorosa malattia. Dopo l'oro nei 200 metri delle Olimpiadi dell'80, aveva all'attivo quattro lauree e una lunga carriera politica. Perché: «La fatica non è mai sprecata».
Chiudere lo Ior (ma non in nome della povertà)
Tra i temi che hanno preceduto l'ultimo Conclave, quello dell’Istituto Opere di Religione (Ior) ha avuto sicuramente un posto di rilievo. I ripetuti scandali degli ultimi decenni e la lentezza nell'adeguarsi alle norme di trasparenza sono diventate fonte di grave imbarazzo per la missione della Chiesa.
Due libretti universitari per gli studenti trans
L'Università di Pisa, come già quelle di Torino e Padova, approva il doppio libretto per coloro che, dopo la laurea, hanno cambiato sesso: «Uno con i dati anagrafici reali e l'altro con quelli "futuri"». Un espediente con poche finalità pratiche, ma molte conseguenze simboliche.
"Amare la persona e curare la malattia"
Oggi, 21 marzo, è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down. Clara Lejeune, figlia del genetista che ha scoperto la causa della trisomia 21, parla dell’esperienza del padre e del suo messaggio: “dobbiamo amare la persona e curare la malattia”.