Francesco, un Papa dalla fine del mondo
Non capita a tutti di correre in Piazza San Pietro dopo la fumata bianca e di vedere affacciato dalla Loggia un caro amico, vestito di bianco. Soprattutto è difficile immaginare che suoni il telefono e che dall'altra parte della cornetta ci sia proprio lui, il nuovo Pontefice.
Atei e massoni travestiti da francescani
La rivista “MicroMega”, insieme al “popolo viola”, ha organizzato una manifestazione alla quale hanno preso parte militanti di Sel e di Rivoluzione Civile, per chiedere “legalità” e l’ineleggibilità di Silvio Berlusconi, leader del Pdl.
Washington, in marcia per difendere il matrimonio
Il 26 marzo si è svolta a Washington la prima “Marcia in difesa del matrimonio”, sull’esempio della fortunata “March for Life”.
- "Identità di genere": come cambia la legislazione Usa, di L. Schoepflin
Il Diavolo non ci rubi la speranza
Nell'omelia della Domenica delle Palme, il Pontefice ha invitato a meditare su tre parole: gioia, Croce e giovani, tornando anche sul tema dell'azione del demonio: «Per favore, non lasciatevi rubare la speranza! Quella che ci dà Gesù».
- Francesco, un Papa dalla fine del mondo
- Omelia del Santo Padre per la Domenica delle Palme
11 settembre 1683, un frate salva l'Europa
Renzo Martinelli, l’unico regista italiano che abbia davvero il coraggio di andare controcorrente, porta sugli schermi in aprile la storia di Marco d'Aviano, il frate francescano protagonista della resistenza che permise a Vienna di resistere all'assalto dei turchi. Si torna a parlare del controverso rapporto con l'islam, e delle radici del più recente 11 settembre.
In negozio, a parlare di Papa Francesco
L’entusiasmo per Papa Francesco, si è diffuso in molti ambienti. Basta accennare al Papa argentino e subito le reazioni positive sono molte. Piero Gheddo racconta una discussione avuta con alcune persone in un negozio.
La nave di Pietro e la Croce, promessa di eternità
La Deposizione di Cristo di Caravaggio sorprende il gruppo dei discepoli più fedeli nell’atto drammatico di seppellire il loro Maestro. La loro fede è più che mai messa alla prova. Ma se il corpo di Gesù è morto, pare solido e fermo come il timone della nave di Pietro. Sembra l'immagine della Chiesa in questo preciso momento storico. Di fronte allo sgomento di un mondo in frantumi, Papa Francesco riafferma la forza della croce come segno vincente della storia.
Una nuova Dottrina sociale? No, è proprio la solita
Uno dei temi su cui molti aspettano al varco Papa Francesco è la Dottrina sociale della Chiesa. Ad essa però il ponteficie si è ampiamente riferito già nei primi discorsi, come quando ha invitato a custodire Cristo, l'uomo e il Creato.
Dante come Einstein. Solo lo stupore conosce
Einstein la chiamava «ammirazione estasiata delle leggi della natura». È la marcia in più che accomuna i veri scienziati e i grandi poeti. Ecco perché certe intuizioni di Dante si dimostrano tanto vicine alle ultime teorie sull'origine dell'universo.
«Francesco è autentico: può affrontare chiunque»
Intervista a padre Robert Sirico, famoso commentatore anglosassone delle questioni di Chiesa, sull'influenza che papa Francesco potrà avere negli Usa e in Europa.
Che stress uccidere i bambini
In barba a un diritto costituzionale che garantisce completa parità tra medici obiettori e non obiettori, si avanzano proposte discriminatorie per favorire chi pratica l'aborto, come stipendio più alto e ferie più lunghe.
«Vogliamo il lavoro, non i matrimoni omosex»
Ieri più di un milione di persone hanno manifestato contro la legge Taubira che permetterebbe il matrimonio omosessuale, con l'obiettivo di sensibilizzare i senatori che il 4 aprile dovranno approvare, o meno, il decreto già passato alla Camera.