In carcere, ma sempre uomini
Italia condannata a Strasburgo per il sovraffollamento inumano dei penitenziari: l'esito di una giustizia malata, con il 42% di detenuti in attesa di giudizio. Non bisogna dimenticare che il carcere deve rieducare una persona per reintegrarla nella società.
Il vero programma di sviluppo
L'approccio del Papa sui princìpi non negoziabili è cosa ben diversa dalle posizioni espresse da diversi cattolici, vedi il ministro Riccardi. E dopo Monti, anche Berlusconi sulle coppie gay cede all'opinione dominante.
Così si consegna l'Africa ai jihadisti
Malgrado la decisione presa non c'è traccia delle operazioni militari internazionali per riprendere il controllo del nord del Mali, ora sotto il dominio dei fondamentlisti islamici. E i qaedisti si rafforzano ed espandono le operazioni in Africa. Gli imbarazzi della Francia e dell'Europa.
BB, lezione sull'eutanasia
Polemiche in Francia, dove l'attrice Brigitte Bardot minaccia di lasciare il paese se verranno uccisi due elefanti vecchi e malati. L'eutanasia crea scandalo se colpisce gli animali, mentre l'uomo si pretende che sia un diritto civile.
Baratro fiscale, trucchi americani
Le nuove tasse ai più ricchi per il momento sono soltanto un accordo di massima, ma bisogna attendere fine gennaio per avere la proposta definitiva. L'euforia delle Borse è ingiustificata, e pericoloso il rischio imitazione di Obama che potrebbe scattare in Italia.
L'educazione sessuale si fa con il sado-maso
Planned Parenthood, la potente organizzazione abortista americana, nei programmi di educazione sessuale propone ai giovani ogni sorta di perversione. E l'amministrazione Obama le garantisce 500 milioni di dollari l'anno.
Calcio, un'industria fallimentare
In una sola stagione il calcio professionistico registra perdite superiori ai 400 milioni di euro. Soltanto la televisione ormai permette la sopravvivenza di questo sport popolare, minacciato anche dalla corruzione dei suoi protagonisti.
Magi, una sfida alla mentalità comune
«Chi vive a annuncia la fede della Chiesa, in molti punti non è confome alle opinioni dominanti». Lo ha detto papa Benedetto XVi nell'omelia per la solennità dell'Epifania, portando i Magi ad esempio da seguire.
Vera, una donna guida Betlemme al futuro
Da qualche settimana il sindaco di Betlemme è una donna cattolica, Vera Baboun, vedova e madre di tre figli: forgiata nel carattere dalla difficile situazione che si è trovata a vivere, ha interrotto una brillante carriera accademica per dedicarsi alla politica. E la sua priorità sono i giovani: «Vivono una realtà senza speranza, l'educazione è fondamentale per farli crescere nella responsabilità».
Le "miracolose" teorie di Giustizia e Pace
A Radio Vaticana il segretario del Pontificio Consiglio Justitia et Pax, mons. Toso, chiede meno tasse e più Stato sociale: contraddizione in termini, visto che lo Stato sociale è il principale responsabile dell'attuale situazione di spreco e inefficienza.
Manzoni. La fede è un fatto
Nei Promessi sposi, con la conversione dell’Innominato Alessandro Manzoni racconta il cammino della fede, suo e di ogni uomo. E conferma che ciascuno ha bisogno di incontri, di fatti, di testimonianze umane che gli rendano visibile il volto di Dio, che è «veramente grande» e «veramente buono».
Il viaggio dei Magi
Milano e Colonia custodiscono le loro reliquie. Chi fossero di preciso non si sa, ma certo è che nel corso della storia vescovi, re e imperatori hanno fatto a gara per onorarne la memoria di uomini fedeli all'intuizione di un grande segno.