Respingimenti non dichiarati nel "Mare Nostrum"?
Una missione di soccorso in mare con forze navali sproporzionate. Avrebbe senso se lo scopo del gioco fosse quello di riportare gli immigrati in Libia. Le "cannoniere" servirebbero, a questo punto, a far da deterrente contro le milizie locali.
Una Chiesa apostolica, che mette al centro la famiglia
Fame nel mondo: sbaglia chi pensa di rispondere alla sfida prescindendo dalla famiglia, luogo di crescita ed educazione alla solidarietà. Il Papa continua il commento sul Credo, spiegando il significato di "apostolica".
Pd e Pdl, lotte di potere in corso
Nel Pd funziona a pieno regime la "macchina del fango" contro Matteo Renzi. Il quale punta al suo carisma, ma non svela un programma diverso da quello dei suoi avversari. Nel Pdl, invece, la lotta fra falchi e colombe è appena iniziata. Tanti, troppi personalismi, ma chi pensa al Paese?
In difesa dei diritti degli embrioni
Una coppia ricorre alla fecondazione assistita. Ma vuole che gli embrioni soprannumerari siano usati per esperimenti. Giuristi per la Vita intende nominare un curatore speciale degli embrioni coinvolti, tutelati dalla Legge 40.
La rieducazione delle famiglie a teatro
Bologna, al Teatro Testoni Ragazzi, a fine ottobre, partirà il progetto "Teatro Arcobaleno: Infanzia, Teatro ed Educazione alle Differenze". E avanti con un'altra dose di operette per bambini su omosessualità, scelta del proprio sesso, ecc...
Lefebvriani e Santa Sede: fine del dialogo
Il superiore della Fraternità San Pio X, Bernard Fellay chiude l'ultimo spiraglio di negoziato con la Santa Sede. Il "no" lefebvriano a una riconciliazione inizia già dal giugno del 2012, col rifiuto di accettare il Concilio Vaticano II.
Appunti per una riflessione sul linguaggio della Chiesa
C'è una tendenza a contrapporre dottrina e pastorale, come se si dovesse scegliere di volta in volta cosa usare. Ma nei gesti e nelle parole di un Santo c’è tutta la pastorale perché c’è anche tutta la dottrina.
Partire dalla misericordia, proseguire con la catechesi
Il 14 ottobre 2013 Papa Francesco ha esposto, in modo sistematico la linea pastorale del suo pontificato: primato della testimonianza, andare incontro ai più "lontani" e centralità dell'incontro con Cristo.
Disputa sul Papa, il fattore ignorato
Da mesi si sono formati due schieramenti contrapposti, uniti su un solo punto: papa Francesco rappresenta la rottura con i predecessori. E' un modo parziale di guardare alla Chiesa che, come ricordava Benedetto XVI, è guidata da Cristo.
Guai a chi osa contestare Napolitano
Matteo Renzi critica il presidente Napolitano sulla proposta dell'amnistia e viene fulminato dai suoi stessi compagni di partito. Il Capo di Stato è intoccabile. Ma da un po' di anni sta intervenendo sempre più nella politica. È conforme alla Costituzione?
Migrazioni, effetto collaterale delle Primavere
Parte la missione umanitaria "mare sicuro" per evitare altre tragedie delle carrette del mare nel Mediterraneo. Ma è solo, appunto, una goccia nel mare. Il problema è nei punti di imbarco, non in quelli di approdo.
Malaysia, Allah proibito ai non musulmani
In Malaysia, la Corte d'Appello di Kuala Lumpur sentenzia il divieto di usare la parola "Allah" per i non musulmani. Il giudice, con proprietà di linguaggio e aplomb britannico, spiega che le altre religioni sono libere, ma non possono far proseliti.