Codice deontologico, la parola al Garante della privacy
In questi mesi si è assistito a un'escalation di abusi da parte dei giornalisti, con un susseguirsi di scoop che violano la privacy e la dignità delle persone colpite. Il Garante della privacy propone una riforma ed eccone i punti essenziali.
Ulf Ekman, una conversione che scuote la Svezia
Il pastore protestante Ulf Ekman si è convertito al cattolicesimo. Leader della comunità pentecostale svedese "Parola di Vita", è rimasto colpito dalla solidità della dottrina cattolica e dall'appello di Papa Francesco all'unità dei cristiani.
Come ti uso il Papa: il metodo Jesus
La rinuncia di Benedetto XVI che ha desacralizzato la figura del Papa, Francesco che ha rimesso al centro il Vangelo, la Chiesa che ora finalmente può realizzare i progetti del cardinale Martini. Un numero speciale con tutti i luoghi comuni.
Quelli che vogliono la rivincita su Paolo VI
Nel cammino di avvicinamento al Sinodo sulla famiglia, appare sempre più chiara la strategia volta ad ottenere cambiamenti dottrinali facendo leva sui divorziati risposati, un fenomeno volutamente sovra-rappresentato.
Padre Mercalli, scienza e fede si sposano
Il governo emette un nuovo francobollo dedicato a Giuseppe Mercalli, a 100 anni dalla morte. Sismologo, introdusse la scala di classificazione dei terremoti che tuttora è in uso. Dove sta scritto che scienza e fede non si conciliano?
Come nacque la leggenda nera dei riti di sangue
Il libro Assassinio a Damasco ripercorre le tappe dell'omicidio di padre Tommaso (1840), di cui fu accusata la comunità ebraica. Undici ebrei sotto accusa, furono salvati solo grazie all'intervento dei "cattolici reazionari" austriaci.
Pd e Forza Italia, due cantieri aperti
Nel Pd c’è un Renzi solo al comando e tutti gli altri che sotto sotto sperano che fallisca; Forza Italia è un partito elettoralmente “acefalo”, perché Berlusconi non è più candidabile. Ma le europee ci diranno se entrambi i partiti hanno un futuro.
Princìpi non negoziabili, perché è giusto parlarne
Sono "non negoziabili" non perché sono valori ma perché princìpi, legati alla natura umana. Non c'è bene comune senza un criterio che illumina e ordina tutti i valori. Il Magistero riconosce tre princìpi fondanti: vita, famiglia, libertà di educazione.
San Giuseppe, modello di ogni padre
«Crescere in età, crescere in sapienza, crescere in grazia: questo è il lavoro che ha fatto Giuseppe con Gesù», e in questo Giuseppe «è modello per ogni educatore, in particolare per ogni padre». Lo ha detto papa Francesco nell'udienza.
Melloni fa il pompiere (non richiesto) su Caffarra
Dopo l'intervista al cardinal Caffarra sul tema dell'accostamento ai sacramenti dei divorziati e risposati, lo storico Alberto Melloni si sente in dovere di intervenire per giustificare il vescovo di Bologna. Ma perché? Cosa aveva detto di insolito?
Trovare libri di ideologia gender alle Paoline
Metti che un sabato pomeriggio, in cerca di un pensierino per un’amica, in una libreria delle Edizioni San Paolo di Verona, trovi, in mezzo alle encicliche, due libri di (ri)educazione all'ideologia di genere...
Perché la Russia fa paura
La Russia fa paura, quando inizia a soffiare sul fuoco degli indipendentismi (tranne quelli nel suo territorio) e lo fa per attizzare le minoranze russe in Lettonia ed Estonia, membri della Nato e dell'Ue. E la prossima fermata sarà l'Apocalisse.