Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Germano di Parigi a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La crisi più lunga della nostra storia
ECONOMIA

La crisi più lunga della nostra storia

Il Pil italiano è ancora in calo in questo trimestre e quasi 4000 aziende chiudono i battenti nello stesso periodo. Siamo entrati nel sesto anno di crisi, la più lunga della nostra storia patria. E il problema è che si tratta di una crisi strutturale.


Il tramonto
della cultura
di sinistra
EDITORIALE

Il tramonto della cultura di sinistra

Per capire la deriva della cultura di sinistra basta sfogliare Internazionale, settimanale che pretende di pubblicare "il meglio dei giornali di tutto il mondo": il presidente ideale è quello che diminuisce la povertà e legalizza aborto e marijuana.


Ma il Papa sull'aborto parla chiaro
VITA

Ma il Papa sull'aborto parla chiaro

«Mons. Galantino sembra aprire all'aborto, il Papa ha nominato mons. Galantino, dunque il Papa apre all'aborto». Questo è il grande equivoco finito in prima pagina su tutti i giornali. Perché Papa Francesco sull'aborto parla chiaro...


Da Londra. Lettera aperta a Nunzio Galantino
ABORTO

Da Londra. Lettera aperta a Nunzio Galantino

Vita e bioetica 15_05_2014

"Sua Eccellenza, ho pensato di farle sapere che io mi identifico con le persone che pregano il rosario, fuori dalle cliniche che praticano l’aborto, indipendentemente dal fatto che i loro volti siano espressivi o meno".


Eterologa, il business dei figli in provetta
BIOETICA

Eterologa, il business dei figli in provetta

Cecos Italia, associazione che raccoglie un buon numero di centri per la facondazione, dichiara di aver ricevuto 3.366 richieste di informazioni dal giorno della sentenza della Corte Costituzionale. Molti hanno fiutato il business.


Lottieri: "Né lira, né euro. Era meglio l'oro"
L'INTERVISTA

Lottieri: "Né lira, né euro. Era meglio l'oro"

Nel dibattito sulla valuta comune europea si rischia di perdere un concetto fondamentale: sia l'euro che la lira sono monete fiduciarie, emesse con criteri politici e non di mercato. Ma la moneta è sempre un mezzo di scambio. Intervista a Carlo Lottieri.


Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti
INFORMAZIONE

Gender, inizia la rieducazione dei giornalisti

Nei nuovi corsi obbligatori per gli operatori dei media, organizzati dall'Ordine, viene spiegato ai giornalisti come l’informazione «deve essere» fatta e, cioè, piegandosi alle “Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”.


Il dono della Fortezza e i "santi nascosti"
L'UDIENZA

Il dono della Fortezza e i "santi nascosti"

Con il dono della Fortezza, lo Spirito Santo libera il terreno del nostro cuore dalle incertezze. In molte parti del mondo, santi quotidiani, ignoti, affrontano il martirio per continuare a testimoniare e celebrare la fede. 


E chi è
Galantino
per giudicare
i cattolici?
EDITORIALE

E chi è Galantino per giudicare i cattolici?

In un'intervista il segretario della Cei prende di mira quanti pregano davanti alle cliniche dove si praticano aborti, ma auspica anche un libero dibattito su gay e preti sposati, senza tabù. E allora noi diciamo la nostra. Senza tabù.


Fra i litiganti Ue e Russia, il terzo (Obama) gode
UCRAINA

Fra i litiganti Ue e Russia, il terzo (Obama) gode

Esteri 14_05_2014

Gli Usa cercano di capitalizzare al massimo la crisi fra Ue e Russia, trasformando l'Europa nel proprio cliente privilegiato di shale gas, minando la concorrenza russa e proponendo la propria tecnologia militare per il rilancio della difesa.


E a Bologna
vogliono vietare
il rosario pro-vita
IL CASO

E a Bologna vogliono vietare il rosario pro-vita

"Sciacallaggio psicologico anti-abortista": così l'associazione atea Uaar definisce i gruppi di preghiera della Comunità Papa Giovanni XXIII, che si riuniscono di fronte agli ospedali in cui si praticano gli aborti.


La vera confessione: fedeli pentiti, non preti indulgenti
MISERICORDIA

La vera confessione: fedeli pentiti, non preti indulgenti

Il Sacramento della confessione non è una seduta psicoanalitica. Il peccatore non deve giustificarsi. E il sacerdote non è in confessionale per assecondarlo o dargli coraggio, ma per aiutarlo a odiare i peccati commessi, perché non li ripeta.