Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
ITINERARI DI FEDE

Il Tempio del Malatesta con il Crocefisso di Giotto

Il Tempio Malatestiano, ufficialmente denominato cattedrale di Santa Colomba, è la chiesa maggiore di Rimini. Sebbene incompleta, è l'opera chiave del Rinascimento riminese e una delle architetture più significative del Quattrocento italiano in generale. Sull’altare maggiore c’è lo splendido Crocefisso di Giotto.

Cultura 29_11_2014
Il Crocefisso di Giotto

Furono le avverse fortune militari occorse a Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, ad interrompere il cantiere di Leon Battista Alberti, impegnato intorno alla metà del Quattrocento nel progetto di rifacimento di quella che un tempo era stata la chiesa di Santa Maria in Trivio (IX sec.), successivamente sostituita da un edificio in stile gotico intitolato a San Francesco (XII sec.). 

Tra il Duecento e il Trecento, alla chiesa erano già state aggiunte delle cappelle laterali e l’intervento di Giotto nella campagna decorativa lascia intendere che essa venisse già allora utilizzata quale luogo di sepoltura della famiglia malatestiana. Se degli affreschi del celeberrimo pittore oggi non rimane più nulla, sull’altare maggiore si può ammirare lo splendido Crocefisso da lui dipinto durante il soggiorno riminese, intercorso tra il 1308 e il 1312. Il Cristo sulla croce, con il capo reclinato e gli occhi chiusi, le ginocchia reclinate in avanti e i piedi inchiodati, mostra un’espressione di sofferenza evidente ma composta, dignitosa.

All’architetto genovese Leon Battista Alberti il Malatesta, deciso a trasformare la chiesa francescana in mausoleo personale e celebrativo della sua casata, chiese di inglobarla in un rivestimento esterno che si ispirasse alle architetture classiche, come dimostrano le arcate laterali che rimandano alle forme degli acquedotti romani e la facciata, rimasta incompiuta, la cui triplice scansione ad archi ricorda il modulo riminese dell’Arco di Augusto. L’involucro, che nella successione di vuoti e pieni non rispecchia la scansione interna delle aperture gotiche ogivali, fu realizzato in prezioso marmo d’Istria. 

Spettò, contemporaneamente, a Matteo de Pasti la regia del restauro dello spazio sacro, a navata unica ricoperta da capriate lignee, su cui si aprono profonde cappelle, inquadrate da archi a sesto acuto e chiuse da balaustre variamente ornate. La decorazione plastica, particolarmente ricca e raffinata, quasi mette in secondo piano la struttura architettonica. Essa fu affidata principalmente ad Agostino di Duccio che intervenne sui pilastri di accesso alle cappelle rappresentando, con la tecnica dello stiacciato, temi talvolta profani e molteplici allegorie.

Nell’ultima cappella a destra è stato spostato l’affresco di Piero della Francesca, che raffigura Sigismondo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo, dove temi religiosi si mescolano a quelli politici, segnando il culmine della glorificazione del committente. Sarebbe, però, riduttivo leggere l’impianto iconografico del Tempio solo in chiave personalistica. Esso è piuttosto espressione della raffinata cultura neoplatonica in voga alla corte malatestiana quattrocentesca.

Soppresso in epoca napoleonica l’ordine francescano, la chiesa, prezioso scrigno di stile rinascimentale, venne proclamata Cattedrale cittadina, cambiando titolazione. Fu, infatti, dedicata a Santa Colomba, patrona di Rimini. Nel 2002 è stata assurta a Basilica Minore.

 

 

1