Così la Corte costituzionale tratta il figlio come oggetto
Le motivazioni della sentenza sulla fecondazione eterologa affondano le radici nella disciplina dell'aborto. Non bisogna dimenticare che tali sentenze sono figlie della cultura dominante nelle Università.
Hanno ucciso Capitan Findus
Tocca ai surgelati la vittoria nella corsa al primo spot pubblicitario "pro-gay", che cancella in un solo colpo anni e anni di campagne puntate sui bambini. Lo spot sarà un sicuro successo per i "creativi", ma le vendite sono un'altra cosa.
Timor di Dio, il nostro "allarme" di fronte al peccato
Il timore di Dio non va confuso con la paura. E' il dono del realismo umile: lo Spirito Santo "ci porta a sentirci così come siamo, cioè piccoli". Ed "è anche un allarme di fronte alla pertinacia del peccato".
Diritto al figlio? La Consulta apre scenari inquietanti
Le motivazioni della sentenza che giudicava incostituzionale il divieto di fecondazione artificiale eterologa, creando il "diritto incoercibile al figlio", spalancano la porta a qualsiasi possibilità: utero in affitto, figli in provetta per coppie omosessuali...
Il matrimonio è indissolubile, ecco il Manifesto
Comprendere le ragioni dell’indissolubilità del matrimonio e il suo legame con l’Eucarestia è la grande sfida che oggi si pone a una Chiesa che sembra più incline ad appiattirsi sulla cultura del mondo piuttosto che elevarsi a comprendere e vivere la verità.
- IL MANIFESTO
Gender, le origini sataniste di un'ideologia
Lucifero visto come "liberatore" della donna dal patriarcato. Satana dà all'uomo la possibilità di scegliere il genere. È l'origine satanista dell'ideologia gender riscoperta da Per Faxneld, storico delle religioni, nel suo Satanic Feminism.
Mosul è nelle mani di Al Qaeda
Il più radicale dei gruppi jihadisti che combattono nella Mezzaluna Fertile, l'esercito dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante. si è impadronito di Mosul, la seconda città irachena, abitata ancora da una minoranza cristiana.
Il fascino discreto dei Talebani
I talebani pakistani attaccano a Karachi. E allargando la visuale oltre il Pakistan vediamo altre azioni analoghe in Siria e in Nigeria. Mirano a catalizzare l'attenzione di popolazioni locali esasperate dalla corruzione dei loro governi.
Scorsese racconta l'epopea dei cristiani in Giappone
Per due secoli i cristiani sono stati perseguitati in Giappone. A ricordare i primi martiri del XVII Secolo ci sta pensando il regista Martin Scorsese, con un film (previsto per l'anno prossimo) tratto da romanzo Silence di Shusaku Endo.
Francia, il manifesto di 343 donne "fraudolente"
Il quotidiano Libération lancia l'appello di 343 donne francesi, che si auto-definiscono "fraudolente". Perché hanno fatto ricorso alla fecondazione assistita all'estero e la vorrebbero legalizzare, anche per lesbiche e single, in Francia.
Rodney Stark: "Il futuro dei cristiani è in Cina"
Rodney Stark, il più grande sociologo delle religioni vivente, spiega come il futuro del cristianesimo sia in Cina. Nonostante le persecuzioni, la popolazione cristiana è di 70 milioni di persone. La Cina potrebbe diventare la nazione con più cristiani al mondo.
Amministrative, l'astensionismo dei moderati
Un elettore su due non è andato a votare al ballottaggio delle amministrative. I moderati sono i maggiori delusi. Sorprese anche nel Pd che perde Livorno e Padova (vinte da M5S e Lega). Ma la vera crisi è nel centro-destra.