Gli ecologisti arruolano pure Godzilla
In sala. Il remake del classico film giapponese Godzilla, stravolge il senso originario della trama e la ripropone in chiave ecologista. Lasciar fare alla natura: l'uomo è solo spettatore ingombrante. Hollywood pensa solo in verde.
La scienza criminale dei Radicali
La chiamano "disobbedienza civile" per darsi dignità, in realtà commettono reati: è la tattica dell'associazione Luca Coscioni, che ha appena confessato di aver aiutato una coppia a donare degli embrioni per la ricerca, e ora è pronta per il passaggio successivo.
Piccole note per un grande Pellegrinaggio
Non si potrà descrivere a sufficienza un avvenimento così imponente e coinvolgente come il pellegrinaggio Macerata-Loreto. È l’immagine di un gesto pienamente ‘cattolico’, un abbraccio grande e accogliente nel quale si respira senza dover lasciar fuori pezzi di vita.
Ucraina, c'è una road map. Almeno sulla carta
Il nuovo presidente ucraino Petro Poroshenko propone una road map per uscire dalla guerra civile: fine dei combattimenti entro una settimana, amnistia per i ribelli, salvacondotto per i volontari russi. Ma la situazione sul campo la rende difficile.
Il professore cattolico che vuole l'eterologa
Giorgio Lambertenghi Deliliers ha scritto sul Corriere della Sera un'appassionata difesa della fecondazione artificiale, anche eterologa... Ma è lo stesso professor Lambertenghi Deliliers co-fondatore di Scienza&Vita e già presidente dei Medici Cattolici?
Il finto coraggio ecologista di Barack Obama
Taglio delle emissioni di anidride carbonica del 30% entro il 2030. Lo annuncia il presidente americano e i giornali lo esaltano. Ma dietro una facciata verde c'è una precisa strategia energetica e il sacrificio è meno duro di quanto sembri.
Chi non vuole riqualificare la Rai
Renzi propone una razionalizzazione della Rai, la tv pubblica che conta 11.500 dipendenti, più di tutti quelli delle tv private messe assieme. Una ristrutturazione è necessaria, ma si scontra con una serie di interessi consolidati.
Scuole aperte in estate? Pessima idea
Tenere aperte le scuole durante le ferie per corsi di recupero. È la proposta di Avvenire, ma significherebbe una ulteriore emarginazione delle famiglie nel compito educativo e consegna dei figli allo Stato.
«Una Chiesa "innocua" non serve»
Mentre l'attenzione generale si è concentrata sulla storica preghiera in Vaticano per la pace in Terrasanta, papa Francesco ha fatto anche due importanti interventi per ricordare il significato dell'evento della Pentecoste
- «Per la pace ci vuole più coraggio che per la guerra»
- Un gesto religioso, una finalità politica, di Antonio Livi
«Per la pace più coraggio che per la guerra»
«L'inizio di un cammino nuovo alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide»: questo ha indicato oggi Papa Francesco, come una possibilità concreta perché «la preghiera può tutto», ai presidenti israeliano Shimon Peres e palestinese Abu Mazen, che hanno partecipato al "vertice di preghiera" nei Giardini Vaticani.
- Un gesto religioso, una finalità politica, di Antonio Livi
Milano, ma quanto è bello pornificare questa città
La "Ladyfest" sbarca a Milano, in un centro sociale okkupato, con lezioni sulla sottomissione: quella sadomaso, non quella che intende Costanza Miriano. Fra sex toys fai-da-te e vetero-femminismo, un festival di cui non si sentiva il bisogno.
Giovanni Testori "mette alla prova" i Promessi Sposi
I promessi sposi alla prova, spettacolo teatrale di Giovanni Testori, è un magnifico esempio di rilettura. Sei personaggi-cardine, messi di fronte alle loro scelte fondamentali, guidati liberamente dal maestro, per mostrare il "sugo della storia".