Sbarchi, rischio emergenza sanitaria
Poliomelite e tubercolosi sono le minacce più serie che arrivano dall'immigrazione, che sta introducendo nel nostro paese malattie che qui erano già state debellate. Per la polio l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria mondiale.
Ucraina, i rischi di una guerra "povera"
Le magre figure rimediate dalle forze ucraine nella offensiva contro le milizie filo-russe, lasciano intendere che per Kiev il ripristino del controllo è lontano. Mancano i fondi, ma anche chi è disposto a morire per l'unità nazionale.
Negri: La Consulta tradisce la Costituzione
Sulle sentenze della Corte Costituzionale che hanno stabilito il "diritto al figlio" e imposto al Parlamento di riconoscere le unioni civili, interviene l'arcivescovo di Ferrara: «Assistiamo ogni giorno più stupefatti alla sostanziale modifica dei criteri fondamentali che hanno costituito il riferimento ideale della Costituzione e delle nostre istituzioni». «Il diritto al figlio non esiste nella Costituzione».
Pregare con i nomi di Dio
La preghiera islamica nel giorno dell'incontro in Vaticano per invocare la pace in Terrasanta, ha richiamato le radici della spiritualità islamica, in parte condivise dalla tradizione cattolica: ovvero la preghiera con gli attributi divini.
Un «pensiero unico» aggredisce i cristiani e calunnia Pio XII
L'intervista concessa da Papa Francesco al quotidiano spagnolo «La Vanguardia», è stata ripresa in Italia solo per alcune battute, ma ha invece toccato temi importanti come la persecuzione dei cristiani e l'antisemitismo: «Sono convinto che la persecuzione contro i cristiani oggi sia più forte che nei primi secoli della Chiesa».
Quando l'aborto diventa un "obbligo"
Volontari del Movimento per la Vita cacciati dalle cliniche in Veneto, campagna della Consulta di Bioetica contro l'obiezione di coscienza negli ospedali, fondi tagliati in Lombardia alle mamme in difficoltà: così si impedisce una scelta alle donne.
Inferno o Purgatorio: i perché di una sentenza
Nella seconda cantica di Dante troviamo in parte gli stessi peccati, ma l'atmosfera è diversa, più simile a quanto si vive sulla Terra. La differenza sta nel pentimento e nella contrizione di chi si affida a Dio con la sua fragilità, incontrando così la Misericordia.
La Madonna del Conforto splende ad Arezzo
La cattedrale di San Pietro e San Donato, di Arezzo, conserva la celeberrima Madonna del Conforto, la terracotta che splendette nel miracolo del 1796, dopo il terremoto. Il duomo è una sovrapposizione di stili lungo 7 secoli di fabbrica.
Gender, cresce l'allarme tra i vescovi
Anche monsignor Giuseppe Zenti, vescovo di Verona, è intervenuto con parole chiare e nette di condanna nei confronti di una teoria che «altera il Dna dell'antropologia e sta imponendosi con la violenza di una dittatura anonima kafkiana».
Sono i genitori i primi da rieducare
I ragazzini distruggono la scuola, si filmano e si pubblicano in rete. Il preside li sospende. I genitori fanno causa alla scuola e la vincono. È vietato vietare, anche la devastazione. Non è una cosa nuova, è una moda che c'è dal '68.
Responsabilità dei giudici, forse è la volta buona
Un emendamento della Lega Nord passa con il voto di 187 deputati e manda in minoranza il governo. A parte la sconfitta politica di Renzi, l'argomento dell'emendamento è di quelli forti: responsabilità civile dei magistrati, votata nel referendum del 1987 e mai realmente applicata. Ora che si riapre il dibattito, forse è la volta buona di allinearci alle norme europee.
In piedi. In silenzio. Contro la legge Scalfarotto
Il disegno di legge Scalfarotto "contro l'omofobia" sembra ben avviato nel suo iter finale verso l'approvazione. Entro il 2014 la legge dovrebbe essere definitiva. Il passo successivo saranno le unioni civili, entro fine legislatura. Contro questa accelerazione, le Sentinelle in Piedi si fermeranno a vegliare in 15 piazze d'Italia nelle prossime due settimane. Per difendere famiglia e libertà di espressione contro una legge più che ambigua.