Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
ITINERARI DI FEDE

Messina, la lettera con la ciocca di capelli di Maria

Gli eventi catastrofici di cui è costellata la storia del Duomo di Messina non hanno impedito che esso risorgesse sempre dalle sue ceneri, recuperando le linee normanne delle origini. La prima consacrazione dell’edificio, inizialmente voluto da re Ruggero I di Sicilia avvenne nel 1197 alla presenza dell’imperatore Enrico VI.

Cultura 07_02_2015
Il Duomo di Messina

Gli eventi catastrofici di cui è costellata la storia del Duomo di Messina non hanno impedito che esso risorgesse sempre dalle sue ceneri, recuperando le linee normanne delle origini. Le predazioni ad opera dei Saraceni, i diversi roghi in esso scoppiati, il sisma dell’inizio del secolo scorso, il disastroso bombardamento dell’ultima Grande Guerra hanno segnato e trasformato, ma mai annientato, l’architettura della chiesa cattedrale cui papa Pio XII, dopo l’ultimo restauro, conferì il titolo di basilica. 

La prima consacrazione dell’edificio, inizialmente voluto da re Ruggero I di Sicilia, avvenne nel 1197 alla presenza dell’imperatore Enrico VI, figlio del Barbarossa, e della Regina Costanza. All’interno della cattedrale sono state recentemente ricollocate le lapidi marmoree che i messinesi avevano loro dedicato in segno di riconoscenza per la concessione del privilegio di Porto Franco che garantiva a Messina molteplici immunità economiche e giuridiche.

Il Duomo si presenta oggi con una facciata a salienti merlata. Tarsie di marmi policromi decorano il registro inferiore mentre nella nuda pietra della zona superiore si aprono tre monofore e un rosone. La divisione dello spazio interno in tre navate è suggerita dai tre portali gotici. Quello centrale, opera di Antonio Baboccio da Piperno, datato 1412, è inserito in un ricamo di pietra tra cui compaiono scene di vita quotidiana, agreste, e storie di santi. Una preziosa cuspide sormonta la lunetta dove è posta una statua della Madonna col Bambino. 

L’aspetto dell’interno è copia fedele e pregevole di quanto è andato nei secoli perduto. Le tre navate sono separate tra loro da colonne monolitiche. Capriate lignee dipinte con motivi geometrici e figure di santi rivestono la navata centrale mentre sulle pareti delle navate laterali corrono dodici nicchie in cui si trovano altrettanti simulacri di Apostoli. L’originale complesso dell’Apostolato, ideato e realizzato da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, tra il 1550 e il 1555, era una teoria di santi dove scultura e architettura si fondevano armonicamente. Le statue ora in loco sono tutte opere di artisti contemporanei.

Tutte e tre le absidi in cui confluiscono le rispettive navate sono riccamente decorate. Quella a sinistra è intitolata a San Placido, compatrono della città. In quella a destra si può ancora ammirare l’unico mosaico superstite, di gusto bizantino-senese, risalente al XIV secolo. Esso raffigura la Vergine tra le Sante Agata e Lucia e gli arcangeli Michele e Gabriele. Al centro del baldacchino in rame dorato che sormonta l’altare maggiore è posta l’immagine che sostituisce la distrutta icona lignea che la tradizione attribuiva a San Luca. Si tratta della Madonna della Lettera, patrona di Messina, il cui culto è legato all’opera di evangelizzazione di San Paolo in seguito alla quale molti messinesi si convertirono. 

Una loro delegazione partì per la Palestina recando con sé una lettera che consegnarono a Maria, manifestandole la devozione di tutta la città e chiedendole protezione. Maria rispose a sua volta con una missiva in lingua ebraica, riportata in Sicilia legata da una ciocca dei Suoi capelli che si venera tutti gli anni in occasione della festa del Corpus Domini. A imperitura memoria di questa straordinaria corrispondenza la scritta Vos et ipsam Civitatem benedicimus è riportata a caratteri cubitali alla base della stele della Madonnina sul braccio estremo del porto siciliano.