Padre Bergoglio e la Guardia di Ferro
Negli ultimi giorni la stampa internazionale ci ha intrattenuto sui rapporti fra il padre gesuita Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, e un’organizzazione politica argentina chiamata Guardia di Ferro. Molto spesso si è creata confusione, ma ecco come stanno effettivamente le cose.
È risorto, e guida la sua Chiesa
Ringraziandovi del grande affetto e sostegno con cui seguite La Nuova BQ, vi proponiamo una lettura originale della Resurrezione, capace di riassumere in un solo sguardo il senso stesso della rivelazione: la Pala della Trinità di Lorenzo Lotto.
- Giovedì Santo ll - Venerdì Santo ll - Sabato Santo
La bellezza, la croce e la gloria di Gesù Cristo
Bello nei miracoli e bello nei supplizi, bello sulla croce e nel sepolcro. Della bellezza di Cristo, splendore di giustizia e verità, scrivono Agostino e tanti poeti e filosofi, da Iacopone da Todi a Charles Peguy, da Giovanni Reale a Karol Wojtyla. Con parole che sfidano il "mondo".
Il corpo del cristianesimo
Il cristianesimo non termina nella pagina della Bibbia da citare, non si esaurisce nelle parole sacre da ascoltare. Il cristianesimo è Cristo che vive nelle persone, è carne e sangue toccati da un raggio di trasfigurazione.
"Papa Francesco è così come lo vedete"
Nessun segnale di rottura, solo la semplicità di un uomo che continua ad essere se stesso mentre guida la Chiesa. Parla Don Cesare Zaffanella, sacerdote cremonese, in missione per 23 anni in Argentina sotto la guida dell’allora cardinal Bergoglio.
La vita tra le pieghe del lenzuolo
Mantegna si accoda dietro Giuseppe d'Arimatea permettendoci di entrare, solo per un attimo, dentro al sepolcro nuovo. La morte di Cristo è un sonno: Egli volge il volto verso l'antro buio per annunciare ai suoi la luce della Resurrezione. Anche per noi, tra le pieghe dei giorni, c'è la possibilità ardita di una nuova rinascita.
- Il Giovedì Santo
- Il Venerdì Santo
Daniele, la vita vale più della statistica
Il piccolo Daniele è affetto da trisomia 18, una malattia definita come incompatibile con la vita, e ora ha 21 mesi. I suoi genitori, Chiara e Marco, raccontano cosa è accaduto nella loro famiglia accogliendo questo bambino, che ha valore "perché è creatura nuova in Cristo".
Gli eremi della Maiella, dove abita Cristo
Il massiccio abruzzese custodisce un centinaio di antri solitari, ma anche chiese e monasteri rupestri. La loro storia è legata a san Pietro da Morrone, il Celestino V del «gran rifiuto» dantesco, la cui vita ascetica meriterebbe d'essere conosciuta...
La storia della croce secondo Guénon
René Guénon, comparativista francese, ripercorre la simbologia della croce al di là della semplice trascendenza cristiana. Diverse tradizioni religiose rappresentavano la croce nel suo aspetto puro, astrato, lineare. Solo col catolicesimo è diventata immagine concreta della redenzione.
In vista della Risurrezione
Sabato santo, giorno di passaggio e di attesa, in cui per Maria inizia una nuova maternità, un ruolo che svolgerà fino alla fine dei tempi. Tramite la Chiesa nata sotto la croce e confermata dallo Spirito a Pentecoste la Madre di Dio diventa per sempre anche Madre nostra.
Verso la beatitudine il seminarista ucciso dai comunisti
Rolando Rivi, giovane seminarista di Castellarano (RE) ucciso in odium fidei in provincia di Modena da due partigiani comunisti il 13 aprile del 1945 era uno degli osservati speciali della Congregazione per le cause dei Santi.
A cosa servono i preti tristi?
Il Giovedì Santo, ha dato occasione a Papa Francesco di proporre una profonda riflessione sulla «crisi dell’identità sacerdotale» e sulla presenza di troppi preti meramente «gestori», «preti tristi» che non sanno più parlare ai propri fedeli e ascoltarli.