Nozze gay e PD, qualche domanda ad Adinolfi
Sul voto di Strasburgo a favore di aborto e nozze gay, Adinolfi si inventa il coraggio di Patrizia Toia nel disobbedire al PD e l'esistenza di un'area consistente del PD contraria alle nozze gay. Ma le cose sono andate ben diversamente, come la Bussola ha documentato. E allora: a che pro questa mistificazione della realtà?
Direttore, mandi un cronista travestito nelle moschee
Il direttore del Quotidiano Nazionale, Andrea Cangini, non torna indietro, anzi. Difende la scelta di aver spedito una sua cronista a confessarsi nascondendosi sotto identità false per registrare e pubblicare i colloqui con i sacerdoti. Alla faccia della deontologia professionale. Perché non fa la stessa cosa con l’islam?
Ferguson: il problema è la polizia, non il razzismo
Due poliziotti feriti a Ferguson nel Missouri. E' l'ultimo episodio, di una protesta dei neri iniziata ad agosto. Come rileva il rapporto del dipartimento di Giustizia, il problema di Ferguson è la sua polizia, che è violenta e corrotta. Ma i media (e il presidente) preferiscono parlare di razzismo. E' opportuno?
Anche Renzi usa la scuola come ammortizzatore sociale
La scuola statale caratterizzata dalla presenza preponderante di una massa di 765 mila insegnanti statali gestiti burocraticamente e pagati (male) tutti allo stesso modo a prescindere dalla qualità e dei risultati del loro lavoro. E qual è il piatto forte della "riforma"? Assumerne altri 100mila.
Berlusconi sfugge ai giudici ma non alla CEI
Tra nozze gay, diritto al figlio, divorzio espresso, gender nelle scuole, l'Italia è sotto assedio. Eppure per Avvenire e segretario della CEI, la cosa più importante è ricordare che Berlusconi è immorale anche se assolto dai giudici.
- VIZI PRIVATI E PUBBLICI UFFICI. ISTRUZIONI PER L'USO, di Tommaso Scandroglio
Soltanto un'elemosina per la parità scolastica
Il disegno di legge sulla “Buona Scuola”, approvato dal governo, conferma le detrazioni fiscali per le spese sostenute per la frequenza nelle scuole paritarie. Ma solo per materne, elementari e medie inferiori. Se venisse confermata la cifra di 400 euro per alunno come tetto massimo, le detrazioni sarebbero circa 75 euro l'anno.
La Buona Scuola c'è. Ma la parità è lontana
Il disegno di legge sulla “Buona Scuola”, approvato dal governo, di buone idee ne contiene diverse, mettendo in campo svariati interventi utili a riformare in modo effettivo il nostro sistema di istruzione. Non così, invece, per la parità scolastica: si potranno detrarre al massimo 76 euro all’anno. Solo un elemosina.
Creazione e uomo i fondamenti della enciclica "verde"
Quattro principi di “ecologia integrale”, sui quali si fonderà l’attesa enciclica verde di papa Francesco. Li ha anticipati il cardinale Peter Turkson, Prefetto del Pontificio consiglio Giustizia e Pace, in una conferenza tenuta in Irlanda. Turkson ha partecipato ai lavori di stesura dell’enciclica che avrà al centro il principio che occorre prendersi cura della creazione e dell’uomo, due elementi inseparabili.
Lo splendore dei mosaici d'oro della Cappella Palatina
Cappella Palatina di Palermo. L’edificio, collocato al primo piano del Palazzo dei Normanni, nacque come oratorio privato del re. Era il 1130: quello stesso anno veniva incoronato Ruggero II, primo sovrano normanno di Sicilia, che, da abile politico qual era, favorì in tutti i modi la convivenza di culture diverse.
Vizi privati e pubblici uffici. Istruzioni per l'uso
Quando le condotte private di un politico contrarie alla morale naturale sono da censurare pubblicamente? Ecco una breve guida per comprendere il rapporto tra condotte immorali e amministrazione della cosa pubblica.
Il Papa indice un Anno santo della Misericordia
Papa Francesco ha annunciato un Giubileo, un Anno Santo straordinario consacrato alla misericordia che inizierà l'8 dicembre 2015, 50esimo anniversario della chiusura del Concilio, e finirà il 20 novembre 2016. Nell'omelia della celebrazione penitenziale, papa Francesco ha ricordato che «nessuno può essere escluso dalla misericordia di Dio. Tutti conoscono la strada per accedervi».
L'Europarlamento dice sì all'aborto e lancia la volata in Italia per le nozze gay
Approvato il Rapporto Panzeri che introduce l'aborto tra i diritti fondamentali e l'incoraggiamento a riconoscere matrimoni o unioni civili per persone dello stesso sesso. Un assist per il PD in Italia alla viglia della discussione in Parlamento del progetto di unioni civili gay. E ancora una volta i "cattolici del PD" votano a favore di una risoluzione anti-vita e anti-famiglia.
- ECCO IL VOTO DEGLI ITALIANI