Sinodo, la carica degli innovatori
Il confronto sulla comunione ai divorziati risposati continua. Gli innovatori reclutano San Pio X, considerato un "rivoluzionario" per aver ammesso i bambini all'eucarestia. Per Kasper basta la coscienza soggettiva per considerare nullo un matrimonio. Ma il Magistero cosa dice?
Anche San Pio X diventa "innovatore"
Il confronto sulla comunione ai risposati diventa molto "caldo". Mons. Coccopalmerio apre apertamente a questa possibilità. San Pio X viene invocato come innovatore (perché ammise i bambini all'eucarestia). E alla sessione partecipa un gran numero di padri conciliari. Tutti d'accordo nel potenziare la preparazione al matrimonio: corsi più lunghi e severi.
Katia, il sacrificio di chi dà la vita per un'altra vita
Tante donne sono arrivate al Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli in questi trent’anni! Pensare a loro, ricordarle, mi riempie di emozioni, a volte molto forti. Di tante so del coraggio con cui riescono ad affrontare una situazione difficile e Katia è una di queste. Le loro storie rimangono dentro di me in modo indelebile.
La Nuova Gerusalemme è sul Sacro Monte di Varallo
Tutto ebbe inizio sul finire del XV secolo. Fu allora che cominciarono a snodarsi sulle alture i primi complessi devozionali. Scopo iniziale fu quello di riprodurre una Nuova Gerusalemme ma anche per combattere il diffondersi dell’eresia protestante. Uno dei più antichi è il Sacro Monte di Varallo, in Valsesia.
La rivolta dei sindaci? Inscenata per registrare 30 coppie
Tutti contro il ministro Alfano, accusato dai sindaci Pd di applicare la legge. Quella che proibisce la registrazione dei matrimoni gay da parte dei Comuni. Una rivolta conto lo Stato quella di questi sindaci di sinistra e che riguarda solo 30 coppie.
I GIURISTI DENUNCIANO IL SINDACO DI EMPOLI di Gianfranco Amato
Una Dacia per l'orso marsicano. E una foca per tutti
Lo struggente appello di Dacia Maraini sul Corriere della Sera a favore dell’orso marsicano mi ha commosso fino alle lacrime. Ogni stagione ha il suo animale in pericolo:prima degli orsi ci furono le tigri, i cuccioli di foca, i cani e i cavalli. Basta puntarci la telecamera sopra, scrivere articoli e insistere. L’emotività fa il resto.
La signorina Euforbia, la pasticceria che insegna a vivere
La Signorina Euforbia è un romanzo dedicato ai pre-adolescenti, scritto da Luigi Ballerini e vincitore del Premio Andersen 2014. Narra le strane vicende di una pasticceria dove le paste non sono esposte, ma devono essere fatte su misura. E di un corso dove non solo si impara l'arte del pasticcere, ma anche a vivere.
Non è ancora un mondo a misura di bambino
L'Unicef celebra il 25mo anniversario della Convenzione Onu per i diritti dell'infanzia con una pubblicazione che dimostra i passi avanti fatti nell'ultimo quarto di secolo. Ma le culture esterne all'Occidente sono ancora un mondo in cui i bambini sono trattati come proprietà. E anche noi stiamo facendo passi indietro.
Sull'accesso alla comunione il dibattito più caldo
«Salvare la dottrina, ma partire dalle singole persone e dalle loro concrete situazioni di necessità e sofferenze»: è questo, secondo il cardinale Coccopalmerio, il pensiero del Papa in materia.
Divorziati, le ambigue soluzioni dei "pietisti"
Si usano le situazioni difficili per proporre cambiamenti pastorali che in realtà cambiano o ignorano la dottrina. E sui media è gioco facile l'annuncio dell'arrivo di una nuova Chiesa non più sottomessa ai vincoli del dogma e della morale.
- LA GIORNATA: Dibattito acceso sulla comunione, di Matteo Matzuzzi
I giuristi denunciano il sindaco di Empoli
l sindaco di Empoli, Brenda Barnini, rilancia nella sua assurda ed eversiva sfida alle istituzioni repubblicane. É arrivata, infatti, a rispedire al mittente la circolare dello ministro dell’Interno sui registri dei matriomi. gay. Il sindaco di Empoli si pone così al di sopra delle istituzioni e della legge.
Quanti equivoci sull'accoglienza ai gay
È sconcertante che al Sinodo l'accoglienza di queste persone suoni come una novità. Ma allo stesso tempo il Magistero distingue tra la persona e le sue eventuali tendenze omosessuali: l'accoglienza della persona non implica l'accettazione delle tendenze. Ma alcuni padri sinodali sembrano totalmente ignorare il Magistero.