La comunità ebraica divorzia dalla Francia
A Gerusalemme si piangono le vittime della strage all'HyperCacher. Netanyahu apre all'accoglienza degli ebrei francesi che volessero trasferirsi in Israele e 20mila sono pronti a seguirlo. Fra le comunità musulmana ed ebraica più grandi d'Europa la convivenza sta diventando impossibile.
Parigi, tutti i misteri di una strage di G. Gaiani
Tutti i misteri irrisolti della strage di Parigi
Non ne è rimasto vivo nemmeno uno, non ci sono terroristi che possano essere interrogati sulla dinamica e sulle origini della loro azione. Restano irrisolti molti misteri, su chi siano, a chi siano affiliati, o se siano una cellula autonoma. Ma pur senza scadere nel complottismo, restano molti dubbi sulle indagini, su una patente dimenticata, su una pompa di benzina troppo ostentata...
In Liguria naufragano le elezioni primarie del Pd
Dopo le liti sul voto delle primarie a Napoli, a Palermo e in quelle nazionali che hanno incoronato Renzi, le elezioni interne al Pd si incagliano in Liguria. Ha vinto Raffaella Paita, ma Cofferati denuncia irregolarità pesanti. Ma è lo stesso sistema di selezione delle élite, ora, ad essere sotto la lente.
Famiglia, quanto tempo ci fa perdere l'ideologia
Il Consiglio regionale della Lombardia ha speso tre ore di dibattito per difendere la libertà di affermare l’ovvio: esiste un solo tipo di famiglia riconosciuto dalla Costituzione. Quella fondata su mamma e papà. Dunque, nessuna marcia indietro sul convegno del 17 gennaio a Palazzo Lombardia.
Oggi sarà santo Joseph Vaz, l'apostolo dello Sri Lanka
Oggi viene canonizzato da papa Francesco il Beato Joseph Vaz, indiano della regione di Goa arrivato nell'isola alla fine del XVII secolo in un momento di gravi persecuzioni. Ma una preghiera esaudita gli valse la fiducia del sovrano buddista, che lo lasciò libero di predicare il Vangelo.
Papa in Sri Lanka: religioni condannino le violenze
Il 13 gennaio Papa Francesco ha iniziato la sua visita apostolica nello Sri Lanka: in un paese uscito da pochi anni da una lunga e sanguinosa guerra civile, papa Francesco ha ricordato l'urgenza del «perseguimento della verità» non con lo scopo di aprire vecchie ferite, ma piuttosto quale mezzo necessario per promuovere la loro guarigione».
- OGGI SARA' SANTO JOSEPH VAZ, L'APOSTOLO DELLO SRI LANKA, di Pierluigi Vajra
Il sesso è un cartone per bambini. Così la pedofilia è soft
Gli svedesi, anche quando ci sono di mezzo i bambini, da tempo hanno abbandonato la malizia in campo sessuale preferendo il realismo nudo e crudo. Ed ecco dunque il video Snoppen och snippen che significa “Pene e vagina”, un cartone che spiega l'atto sessuale trasmesso nel programma per bambini.
La prima donna cattolica alla testa di un paese spaccato
Prima donna presidente per la Croazia. E la prima dell'Hdz dopo la morte di Franjo Tudjman (fondatore della Croazia indipendente) nel 1999. Kolinda Grabar Kitarović è cattolica, conservatrice, anti-comunista convinta. Ma ha vinto solo per una manciata di schede: le città le hanno votato contro.
Con Papa Francesco "cambia" la dottrina sociale?
Il libro Papa Francesco: Questa economia uccide di Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi, prende in esame i documenti e gli interventi sociali del Pontefice per giungere alla conclusione che la dottrina non è cambiata. Cambia la sua enfasi contro un "imperialismo del denaro" già denunciato da Pio XI.
Cinquecento musulmani contro l'islam terrorista
Sabato scorso sul quotidiano Le Monde è stato pubblicato un manifesto di condanna della strage islamica al Charlie Ebdo. Cinquecento firme di musulmani: laici e praticanti, che non hanno bisogno di sentirsi rappresentati da alcuna sigla.
Panebianco fa l'Eco: pericoloso chi crede in Dio
di Luigi Santambrogio
Anche Panebianco fa l'Eco: pericoloso chi crede in Dio
Dpo Umberto Eco che ha accusato le religioni di aver seminato odio e violenza, anche Angelo Panebianco, opinionista del Corriere della Sera, rilancia il ritornello. Commentado i fatti di Parigi, scrive che gli uomini si sono «si sono sempre ammazzati fra loro in omaggio a un Dio. È vero che gli europei non sono più disposti a farlo. Ma ciò dipende anche dal fatto che sono tanti gli europei che non credono più in Dio».
«Neppure il Papa può sciogliere il matrimonio»
«Nessuna autorità, compresa quella del Papa, può rompere un vincolo coniugale quando ha raggiunto la sua perfezione sacramentale perché è Cristo che vi ha sposati, che vi ha “vincolati” l’uno all’altro». Lo ha detto il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna. Una chiara indicazione per i cattolici e per il Sinodo.