La Repubblica apre la caccia al prete
“Il prete pedofilo al convegno anti-gay”. Bel titolo quello di Repubblica, che dopo una settimana di attacchi e menzogne, ha trovato modo di gettare altro fango sul convegno organizzato dalla Regione Lombardia sulla famiglia. Con un articolo odioso, teso a colpire e screditare il movimento pro family.
Quel clima di terrore nell'Ordine degli Psicologi
Nell'Ordine degli Psicologi si è creato un clima di terrore contro chiunque parli di terapie riparative. Quelle terapie, cioè, che possono essere chieste da tutti coloro (omosessuali compresi) che vogliono trattare le loro pulsioni sessuali indesiderate. Eppure non vi sarebbe nulla di anti-scientifico, né di dannoso.
Oxfam: buoni propositi, ma troppa ideologia
Oxfam International pubblica il suo nuovo rapporto in vista del forum di Davos. Il documento rivela un allargamento del divario fra ricchi e poveri. Dopodiché suggerisce un piano in sette punti per redistribuire meglio la ricchezza. Ma qui rivela una visione errata dell'economia.
Quella "Sentenza decalogo" che accusa la stampa
Oportet ut scandala eveniant, potremmo dire volendo trarre tutto il bene possibile dalla vergognosa campagna stampa diffamatoria che è stata montata contro il recente convegno, svoltosi a Milano sabato scorso 17 gennaio, sul tema “Difendere la famiglia per difendere la comunità”. Speriamo sia così.
E REPUBBLICA APRE LA CACCIA AL PRETE di Luigi Santambrogio
Joseph, Teresa, Edith e i bambini nati nel convento
Cronaca dal Carmel, il convento carmelitanodi Bangui, in Centrafrica, con migliaia di rifugiati. Un Natale celebrato nella guerra dello scorso anno che ci ha dato tregua. Ma soprattutto nella gioia della nascita di Gesù e di altri bambini, segni viventi dell’Incarnazione del Signore. E poi i giocattoli misteriosamente arrivati...
Alzare lo sguardo per non arrendersi alla follia del nulla
Occorre finalmente alzare lo sguardo, allargare i polmoni e tornare a respirare aria buona. L’odio e la minaccia del terrorismo da una parte, e dall’altra l’avvilimento della religione tolgono il respiro e annebbiano la mente. In che modo pretendiamo di rispondere agli attentati ai giornali, alle stragi e all’impiego di bimbe imbottite di bombe?
Siamo una società di "ribelli" finti e furbetti. Ribelliamoci
Il Sessantotto tra le altre eredità ci ha lasciato il mito del ribelle. Come sempre accade, gli artisti sono stati i primi a identificarsene. Da loro il contagio, come al solito, si è esteso e oggi sono le persone comuni a vivere secondo tali “modelli”. Anzi, più bassa è l’estrazione sociale e più il “modello” è imitato.
I cristiani "sono Charlie" e gli islamici bruciano chiese
Passato il momento di solidarietà alle vittime e di condanna al terrorismo, le nuove vignette su Maometto pubblicate dal redivivo Charlie Hebdo hanno scatenato la nuova protesta mondiale dei movimenti islamici. Fra le condanne degli imam, bruciano le bandiere dei paesi occidentali. E anche i negozi cristiani e le chiese del Niger.
Il volontariato dopo Greta e Vanessa
A quattro giorni dal ritorno in Italia di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, sappiamo già molto di più dell’intricata vicenda del loro rapimento in Siria, anche se molti aspetti importanti restano oscuri. Intanto la vicenda ha cambiato, forse in modo irreversibile, il giudizio popolare sul volontariato all'estero.
La fede, i soldi, il potere: uno sguardo per capire meglio
La fede, il denaro, la famiglia e il potere politico. Di questo e di altri problemi del vivere quotidiano che discendono dall’enciclica di Papa Francesco, Lumen Fidei, si occupa il volumetto di Dario Antiseri e Flavio Felice: La vita alla luce della fede. Riflessioni filosofiche e socio-politiche sull’enciclica Lumen Fidei
É stata la Messa più grande del mondo
La santa Messa più grande della storia della cristianità. Oltre 7 milioni di fedeli hanno assistito alla celebrazione di papa Francesco nel Rizal Park di Manila, ultimo appuntamento del viaggio apostolico nelle Filippine. Durante i diversi incontri il Papa è tornato sui temi a lui cari: il mistero della sofferenza, l’uso delle nuove tecnologie e l’azione del diavolo.
Quattro tesi per difendere la famiglia
Pubblichiamo la relazione introduttiva di Massimo Introvigne al convegno "Difendere la Famiglia per difendere la Comunità", promosso e organizzato dalla Regione Lombardia. Al convegno hanno partecipato circa 3mila persone, mentre qualche centinaio erano i contestatori all'esterno.