Caravaggio, il santuario con la fonte miracolosa
Ilsantuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio è un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio, in Lombardia, e dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione, apparve in tale località il 26 maggio 1432, di fronte alla giovane contadina Giannetta de' Vacchi.
Il Papa: «la prima comunicazione è nella famiglia»
Papa Francesco ha reso pubblico il messaggio per la 49a Giornata delle Comunicazioni sociali. Mentre negli anni passati i Pontefici avevano dedicato in gran parte i loro messaggi sulla comunicazione ai temi di Internet e dei social network, quello del 2015 tratta di come comunicare non sulla Rete ma in famiglia.
Mancava solo Augias, il "postino" di Repubblica
Che c’entra Comunione Liberazione con il convegno lombardo sulla famiglia? Niente, ma a Corrado Augias non importa. Anche le cose che scrive, di solito, hanno poco a vedere con la realtà. Così lo scrittore, giornalista e postino di Repubblica attacca Cl: l'ultima calunnia del quotidiano contro i cattolici.
Cartoline dal Paradiso: l'ottimismo in pagina
Le notizie più lette sui giornali sono quelle di cronaca nera. E i rari esperimenti di cronaca al positivo sono falliti. Non la pensa così Pippo Corigliano, che ha raccolto tante buone notizie sui "cristiani allegri", anche ai tempi della crisi, nel libro Cartoline dal Paradiso, con la prefazione di Costanza Miriano.
Strage a Donetsk, guerra senza fine in Ucraina
Battaglia a Donetsk e strage di civili. I miliziani pro-russi prendono l'aeroporto della città. Un colpo di mortaio provoca un massacro fra i passeggeri di un filobus di Donetsk. Le due crisi si sovrappongono e rovinano quel poco di dialogo e di accordi che si erano raggiunti all'inizio della settimana. Nuova escalation in Ucraina.
American Sniper, l'eroismo secondo Clint Eastwood
American Sniper, questa settimana, sta battendo tutti i record di incassi negli Stati Uniti. E' la storia Chris Kyle, cecchino dei Navy Seals in Iraq, il più letale della storia americana. Il film di Clint Eastwood non si limita a narrare la guerra. E' molto di più. E' la storia di un grande uomo semplice, sorretto dalla fede e dal sentimento.
É un caldo record? Se ci credete allora leggete qui
Davvero è stato l'anno più caldo della storia? Facciamo pure finta di credere che lil 2014 sia stato il catastrofico anno più caldo degli ultimi due secoli, quello che ci preannuncia l’inizio dell’arrosto a causa delle emissioni di anidride carbonica. Ma chiediamoci: quali eventi sono avvenuti nel pianeta in contemporanea a confermare le tesi?
2030, l'anno in cui spariranno i matrimoni religiosi
In Italia, dal 1963 abbiamo perso circa 6.000 matrimoni religiosi all’anno, se andiamo avanti così fra circa 15 anni non ci saranno più matrimoni religiosi. Le causa? La secolarizzazione, certo, ma pure la Chiesa e i sacerdoti hanno grandi colpe. Lo dice don Renzo Bonetti, consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Arabia Saudita, il terrorismo che non fa notizia
Il Califfato e Boko Haram fanno giustamente impressione per il modo brutale con cui applicano la legge coranica sui cittadini sottoposti al loro dominio. Ma c'è un altro Stato che si comporta allo stesso modo con i suoi sudditi, non fa scalpore e, anzi, fa regolarmente parte della coalizione contro l'Isis: è l'Arabia Saudita.
Il muro di cui nessuno parla di Gianandrea Gaiani
Prove tecniche di intesa. E Berlusconi torna in campo
Le votazioni al Senato sull’Italicum potrebbero rappresentare uno spartiacque per la legislatura. Il “lodo Esposito” (il senatore Pd che l’ha proposto), ha fatto emergere, durante la discussione a Palazzo Madama, una nuova maggioranza costituita dal Pd renziano, da Forza Italia senza i fittiani e da Ncd e centristi.
Le mani sulle banche popolari
Le banche popolari finora si sono rivelate una realtà sana. I crediti alle aziende non sono mai cessati, nemmeno in tempo di crisi. Soprattutto sono realtà democratiche, in cui i soci votano per testa e non per quota. Renzi vara un decreto che ne stravolge la natura, trasformandole in Spa. Una mossa che sa tanto di appropriazione.
Una petizione contro l'ideologia gender nelle scuole
L'educazione alla dottrina gender (secondo cui il genere non è di nascita, ma si sceglie) inizia nelle scuole, viene spacciata come se fosse un programma anti-discriminazione e le famiglia non ne sono consapevoli. ProVita Onlus, Age, Agesc e i Giuristi per la Vita lanciano una petizione contro l'introduzione delle dottrine gender.