Papa in Sri Lanka, una fede che nasce dalle persecuzioni
Sarà una Chiesa dignitosa, convinta e vibrante quella che da oggi accoglierà Papa Francesco. Racconti ne fanno risalire l'esistenza già al tempo degli apostoli, ma l'unica certezza riguarda l'arrivo dei missionari nel XVI secolo. Pagato un tributo di sangue fin da subito, la Chiesa srilankese ha avuto un ruolo di pacificazione durante la recente guerra civile.
La tirannide dell'omofobia, il peggio del '68
Se su qualcosa di fondamentale tu non sei d’accordo con me, allora tu mi odi. Perciò ho diritto di impedirti di esprimerti. Questo equivoco, che è l’inizio di una tirannide, sta alla base della pretesa di bollare come “omofobia” la posizione di chi è convinto che eterosessualità e omosessualità non siano due realtà equivalenti..
La "cultura dello scarto" contro pace, vita e famiglia
Anche il terrorismo è parte della cultura dello scarto. È «cultura dello scarto applicata a Dio», perché «prima ancora di scartare gli esseri umani perpetrando orrendi massacri, rifiuta Dio stesso, relegandolo a un mero pretesto ideologico». Lo dice Papa Francesco nel suo annuale discorso al Corpo Diplomatico.
Dopo Parigi, domande sulla libertà
La risposta della Francia e dell'Europa intera alla dichiarazione di guerra dell'estremismo islamista è stata chiara. Ma quanto avvenuto e i tanti commenti letti in questi giorni mettono in risalto che se tutti siamo d'accordo nel difendere la libertà, nella nostra società ci sono però visioni antitetiche della libertà che portano ad esiti opposti.
Per quale libertà vogliamo lottare
La condanna unanime del terrorismo è in qualche modo scontata quanto sacrosanta. Ma quale libertà vogliamo difendere dal fanatismo religioso? È qui che le strade si dividono. Oggi in Europa prevale un'idea di "libertà senza verità" che porterà a soccombere contro un islam fanatico. Riprendiamo la lezione di Ratisbona e le profetiche parole del cardinale Biffi.
Accogliere i segni della presenza di Dio anche nelle carceri
“Il bello di essere sacerdote in carcere è che vedi lavorare Dio in situazioni che diresti disperate”, perché “Dio parla al cuore degli uomini in qualunque posto, anche in carcere”. Parla Don Virgilio Balducchi, Ispettore Generale dei Cappellani Carcerari Italiani. Un servizio che muove anzitutto dall’ascolto e dall’accoglienza dei segni della presenza di Dio fra le sbarre.
ll clima di terrore pesa sull'elezione del Presidente
Nel 1992, dopo una lunga impasse (dovuta a Tangentopoli e alla fine dei vecchi partiti) la scelta ricadde su Oscar Luigi Scalfaro, scelto solo da una parte del Parlamento. Ma solo perché il paese intero era tramortito dalla strage di Capaci. Oggi il terrorismo islamico può far sì che la storia si ripeta.
Capire Parigi, senza essere Charlie
L'attacco terroristico alla sede del Charlie Hebdo non è opera di lupi solitari e non può essere inserito nella casella degli "eccessi di legittima difesa" dell'islam. Detto questo, dobbiamo condividere quel che i vignettisti del giornale francese facevano? C'è un sottile equilibrio fra la libertà di espressione e la libertà di religione. E va mantenuto.
Non siamo Charlie perché non basta la libertà di satira
Non basta invocare la libertà di satira contro il fondamentalismo islamico. I tragici fatti di Parigi ripropongono il fatto che «le religioni non sono per niente tutte uguali». Lo scrive l’Osservatorio Cardinale Van Thuân che spiega perché occorre condannare il terrorismo islamico, ma non si può aderire acriticamente allo slogan Je suis Charlie.
Quattro motivi contro l'educazione sessuale a scuola
Meglio che l’educazione sessuale rimanga fuori dalle competenze della scuola e sia invece considerata tre competenze specifiche (tra le tante altre) della famiglia. Ci sono quattro motivi perché questa scelta venga attuata: occorre discuterne adesso che il governo sta varando la riforma della scuola.
Via libera alla pillola ammazza bimbi dei 5 giorni dopo
I siti di lingua tedesca riportano la notizia che la pillola dei cinque giorni dopo avrebbe ricevuto il via libera definitivo alla sua vendita come prodotto da banco da parte della Commissione Europea. Teoricamente la decisione sarà subito operativa anche se i singoli Paesi possono appellarsi a un arbitrato.
50mila euro: obiettivo raggiunto. Grazie
Abbiamo raggiunto l’obiettivo dei 50.000 euro. Grazie! È un segno concreto che La Nuova BQ non è sola, ma è sostenuta da un popolo cristiano, da tante persone di buona volontà che la riconoscono come il proprio quotidiano.