Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 5

Ortis, la titanica solitudine dell'eroe romantico

Jacopo Ortis non può entrare in sintonia con i sentimenti del popolo. Può trarre soddisfazione solo in compagnia di menti alla sua altezza. Cerca l'assoluto, non attraverso la realtà (come i pellegrini medioevali) ma in contrasto con essa. E alla fine porta a compimento il suo isolamento con il suicidio.

Cultura 15_03_2015
Ugo Foscolo

Non è sufficiente avere delle domande vive, quando si è soli e tutto va male, quando nella vita domina il senso di assenza. Questo vale per Ortis, ma era già evidente nell’opera da cui Foscolo ha tratto tanta ispirazione, quel Werther di Wolfgang von Goethe (1749-1832) in cui il protagonista finirà i suoi giorni suicida, in seguito ad una delusione amorosa, quando scopre che la sua amata Carlotta è andata in sposa ad un altro. Goethe avrebbe più tardi scritto quel Faust in cui il protagonista arriva a stipulare un patto con il diavolo pur di ottenere il suo obiettivo, la felicità. Un inesausto e instancabile impeto a compiersi, anche se ciò significasse contrapporsi a Dio, una sorta di titanismo moderno, è l’altra faccia dell’eroe romantico. Se da un lato l’immagine dominante è quella di un eroe che cade vittima dei tempi e del destino, dall’altra si afferma un uomo che, pur di compiersi al momento, si perde per l’eternità. In maniera emblematica Faust avrebbe perso la sua anima per sempre se avesse pronunciato la frase: «Fermati o sole, perché adesso sono felice». La punta estrema di questa religiosità romantica è un titanismo che in ultima analisi rescinde i rapporti con il destino ultimo e con l’eternità.

Per la sua sensibilità raffinata e profonda, per il suo amore rivolto ai grandi ideali, alla bellezza, all’assoluto, Ortis è un eroe romantico che si rintana in un giardino di solitudine dove col tempo si ritrova disperato, fino al suicidio. Incapace di condurre avanti rapporti stabili, vive per l’assoluto che percepisce al di là della realtà più che nella profondità della stessa. Così l’eroe romantico diventa lui stesso assoluto, cioè slegato da tutto e da tutti.

Divengono emblema di questa solitudine, di questa spaccatura con la società, con gli altri intellettuali e con il mondo delle lettere i dipinti di Caspar David Friederich (1774-1840). L’artista ritrae in famosissimi dipinti personaggi solitari. Nella mente di tutti è stampato quel Viandante in un mare di nebbia, proteso verso un orizzonte incognito e affascinante al contempo. In viaggio, pellegrino, ma non più in compagnia come il pellegrino medioevale o le anime purganti rappresentate da Dante nella loro ascesa verso il Paradiso terrestre. 

L’eroe romantico non è più con il popolo, incarna magari l’idolo del popolo, ma se ne è staccato. Quando Ortis si trova all’università di Padova (come scrive nella lettera del 23 dicembre 1797), si sente molto distante dalla comunità dei professori «orgogliosi e nemici tra loro» come pure dal gruppo di «scolari dissipatissimi». Chiede, perciò, all’amico Lorenzo Alderani: «Sai tu perché fra la turba de’ dotti gli uomini sommi son così rari? Quello istinto ispirato dall’alto che costituisce il genio non vive se non se nella indipendenza e nella solitudine, quando i tempi, vietandogli d’operare, non gli lasciano che lo scrivere». E ancora nella lettera del 4 dicembre del 1798, quella in cui racconta dell’incontro con il poeta Parini a Milano, Ortis non si sente appartenere ad alcun gruppo umano: «In tutti i paesi ho veduto gli uomini di tre sorta: i pochi che comandano; l’universalità che serve; e i molti che brigano. Noi non possiam comandare, né forse siam tanti scaltri; noi non siam ciechi, né vogliamo ubbidire; noi non ci degniamo di brigare».

Questa frattura del letterato dal popolo permane ancora oggi. L’intellettuale moderno risente molto di questa spaccatura che è iniziata nell’Umanesimo e che si è ipertrofizzata e amplificata nel corso dei secoli. È una divaricazione tra la cultura e la sensibilità del popolo e quella del poeta e dell’artista, che, come si è già detto, non esisteva in epoca medioevale, quando l’artigiano poteva intendere il messaggio trasmesso da Dante nella Commedia, perché la cultura era omogenea.

Non riuscendo a riconoscersi nel popolo, sensibile e dotato di una capacità di giudizio ipertrofica, Ortis cerca di vivere del rapporto con chi è dotato della stessa raffinatezza e profondità di sentire. Si illude di poter coltivare un rapporto privilegiato con Teresa, la donna che sente a sé affine. Ma anche in questo caso è chiamato a fare i conti con la realtà e con la società: l’amata è già promessa sposa, ogni fuga e allontanamento dalla vita per rinchiudersi in un rapporto a due è impedito e reso così impossibile. Al protagonista non resta che portare a compimento quell’isolamento iniziato con il suicidio, che appare nel romanzo non gesto di un vile, ma atto di un giovane che intende affermare in tal modo tutta la sua statura ed eroicità.

In epoca romantica è così ritornata la figura dell’eroe, che era mancata nel Rinascimento, in età barocca e nell’Illuminismo. Gli eroi sono caratteristici di quelle epoche che concepiscono come determinante il rapporto con il destino e con l’assoluto. Per questo l'epoca classica e il Medioevo cristiano pullulano di eroi. Nel Medioevo cristiano, come si è detto, l’eroe, il cavaliere o il santo che sia, vive il reale nella prospettiva dell’eterno e dell’assoluto. Offre la sua vita per il destino e per il Mistero. Nell’epoca classica, invece, l’eroe arriva a sfidare la divinità, percepita come cattiva, capricciosa o indifferente, a contrapporvisi e a scalare l’Olimpo. L’eroe non afferma sé nell’eterno, ma anche ad onta degli dei. L’eroe romantico recupera la dimensione di positività nei confronti dell’assoluto tipica dell’epoca medioevale, ma il processo di separazione del reale dall’assoluto si è ormai compiuto. Così, l’eroe romantico tende all’assoluto rifiutando o disprezzando la società, non attraversa il reale per trovare l’assoluto, ma scarta il reale per ricercare l’infinito. La cultura illuministica di separazione dei valori dal carnale ha lasciato così il suo segno indelebile anche nelle epoche successive.

All’eroe romantico non piace la società, lui vive per il Mistero e l’assoluto spesso rifiutando il presente e la realtà. L’illuminista concepiva, invece, un futuro perfetto in cui la ragione e la scienza avrebbero superato tutte le difficoltà. Illuminista francese ed eroe romantico rappresentano due facce differenti dell’intellettuale moderno. Avvenuto lo strappo con il popolo, l’intellettuale moderno si percepisce solo, sia che provenga da una tradizione come l’eroe romantico sia che, invece, si veda membro di una comunità più grande, la stessa umanità e il mondo, e, quindi, a nessuna patria, come l’illuminista.