Expo, un dialogo rubato all'agricoltura
Pretendere di scegliere in assoluto tra agro-industria e ogm da una parte e agricoltura artigianale e biologica dall’altra è una perdita di tempo e di risorse sia umane che materiali. L'Expo è un'occasione sprecata: avrebbe potuto essere luogo di dibattito serio e costruttivo fra i due approcci all'agricoltura.
Papa Francesco: antologia della conferenza stampa
Di ritorno dal viaggio apostolico in Equador, Bolivia e Paraguay, Papa Francesco ha concesso la consueta conferenza stampa sull'aereo che lo stava riportando in Italia. Dalla trascrizioni integrale fornita da Radio Vaticana offriamo ai lettori della Nuova Bussola una selezione dei passi principali delle risposte del Santo Padre.
Grecia, agitare il popolo prima dell'uso
Alexis Tsipras accetta le riforme contro cui ha fatto votare i greci. L'accordo raggiunto con l'Eurogruppo evita la "Grexit", ma impone austerity e commissariamento, peggio ancora delle condizioni respinte a gran maggioranza dal referendum. Al premier resta una sola soddisfazione: ha fatto un capolavoro di camaleontismo. Come diceva Talleyrand, ha "agitato il popolo prima dell'uso".
«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»
Con l'incontro con i giovani in Paraguay - una meditazione sul Diavolo - si è concluso il viaggio in America Latina di papa Francesco, che è arrivato a Roma ieri nel primo pomeriggio.
- Una settimana di incontri e discorsi, di G. Rusconi
- La conferenza stampa sull'aereo, a cura di L. Bertocchi
Cirinnà, per i cattolici è l'ora della rivolta
Molti anni fa il dibattito ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci fu chi fece una battaglia culturale per la vita e contro l’aborto; e chi ritenne che i cattolici avrebbero dovuto tenersi fuori dal dibattito, in nome del dialogo e del carattere personale della fede.
Preparatevi, così ci imporranno anche la pedofilia
Presto anche la pedofilia verrà legittimata, con gli stessi argomenti già usati in altre battaglie Lgbt. Come? Ce ne offre un illuminato esempio il New York Times che ha pubblicato un articolo di Margo Kaplan, docente alla Rutgers School of Law di Camden. Il titolo è a effetto: “Pedofilia: un disturbo e non un crimine”.
Il Patto del Nazareno torna in onda sulla Rai
Nel marasma che accompagna l’approvazione delle riforme volute dal governo Renzi, potrebbe registrarsi un’ampia convergenza sinistra-destra sulla riforma della Rai. Non solo perché la Tv pubblica è di tutti, bensì perché in quest’ambito, sia pure in maniera non dichiarata, sta rinascendo il Patto del Nazareno.
"Una società più umana è possibile anche oggi"
Ultimo giorno di Papa Francesco in Paraguay: è l'occasione per celebrare le "reducciones" dei missionari gesuiti in Paraguay, fra il XVII e il XVIII Secolo. "In esse il Vangelo era l’anima e la vita di comunità dove non c’era fame, né disoccupazione, né analfabetismo né oppressione. Questa esperienza storica ci insegna che una società più umana è possibile anche oggi".
Signori radical chic, l'agricoltura moderna sfama i poveri
Non si ferma il bombardamento di critiche alle tecniche più moderne e intensive di agricoltura, bersaglio preferito degli ideologi di Expo 2015. Le si contrappone un modello alternativo fatto di cibo "buono, pulito, giusto". E solo per ricchi. I numeri dimostrano quanto l'agricoltura moderna sfami le masse.
Lettere dal fronte russo, nell'inferno non solo di ghiaccio
Per essere davvero interessanti, gli epistolari debbono offrire lettere vere, non scritte solo per la pubblicazione e quindi rivelatrici del cuore umano. Come di Eugenio Corti oggi raccolte in un volume, curato da Alessandro Rivali, con il titolo: «Io ritornerò». Lettere dalla Russia 1942-1943.
Cari vescovi, sulle convivenze diteci cosa pensate
Non so bene se si possa dire che i fedeli abbiano dei “diritti” nei confronti dei Pastori. Però mi sembra che i Pastori abbiano dei doveri nei confronti dei fedeli. Cioè di non lasciarli, nel campo della dottrina, da soli e sguarniti. Altrimenti cosa ci stanno a fare i Pastori?
Mangeremo ancora i tortellini con il card. Biffi
«Gesù Cristo - scrisse il cardinale Biffi riflettendo sull'opera di Vladimir Solovev - unico Salvatore del mondo, non è traducibile in una serie di buoni progetti e di buone ispirazioni, omologabili con la mentalità mondana dominante. Gesù Cristo è una “pietra”, come Egli ha detto di sé, su questa “pietra”, o (affidandosi) si costruisce o (contrapponendosi) ci si va a inzuccare».