Perché dire "meno tasse" è impossibile
La promessa di ridurre le tasse non fu mantenuta da Berlusconi e non verrà mantenuta neppure da Matteo Renzi. Lo si può affermare già da ora, perché il progetto è viziato alla radice. Una vera riduzione fiscale dovrebbe poggiare su una razionalizzazione della spesa pubblica. E richiede consenso popolare per i tagli della spesa statale.
Un Expo a misura di Renzi (e dei suoi candidati)
Da maggio a ottobre Expo 2015 è la vetrina italiana nel mondo. Cosa c’entra tutto questo con la propaganda politica? Nulla. Eppure sabato scorso in quegli spazi espositivi si è celebrata l’assemblea nazionale del Partito democratico, con tanto di esternazioni a effetto del suo segretario nonché premier Matteo Renzi.
Sembra un eroe di fantasia, ma fu un cristiano vero
Ecco una bella e sorprendente novità nel campo della letteratura per gli adolescenti. Si tratta dell’opera di Sergei Tseytlin, di cui è stato pubblicato Bragadin un romanzo affascinante, pregno di valori cristiani, che descrive il lungo assedio di Famagosta. Una proposta per l’estate per i nostri ragazzi.
Le solite quattro grandi bugie sulla cannabis libera
La novità della proposta di legalizzare lo spaccio delle droghe qualificate “leggere” non sta negli argomenti che adoperano i suoi 218 parlamentari sottoscrittori: li abbiamo a noia da circa 40 anni. La novità è che il Parlamento italiano si trova oggi nelle sciagurate condizioni di approvare un testo del genere.
Vi racconto il mio maestro Emanuele Samek
Metamorfosi della gnosi. Quadri della dissoluzione contemporanea, di Emanuele Samek Lodovici un libro profetico che non manca nella biblioteca di tutti noi vecchi apologeti e che fin da subito noi quattro gatti divorammo quando uscì per i tipi della Ares nel 1979. Ecco come ricordo il grande filosofo italiano, mio maestro.
Giovanni Gheddo, servo di Dio, geometra e papà di Piero
A Vercelli per ricordare il genitore di Piero Gheddo, Giovanni, figura gigantesca di uomo, professionista, soldato, marito e padre, morto nella campagna di Russia. Ecco la cronaca del Premio alla memoria del geometra Giovanni, di cui è in corso la causa di beatificazione insieme alla moglie Rosetta Franzi.
Non si dice, ma la jihad è già in casa nostra
La scelta (discutibile) di non diffondere notizie sulla nostra missione di addestramento in Iraq e di oscurare il volto dei militari ritratti nelle poche foto in circolazione, non è semplice riservatezza. Questa è una scelta che riflette la paura della jihad in casa nostra. I carabinieri in Iraq rischiano rappresaglie in Italia.
Via l'Imu e meno tasse, Renzi riapre il libro dei sogni
Doveva essere l'assemblea nazionale del ricompattamento e del rilancio del Pd. Si è trasformata nell'ennesimo spot elettorale di un premier sempre più in difficoltà e costretto a riaprire il “libro dei sogni” per rintuzzare le critiche. Come la proposta di abolire l’Imu sulla prima casa dal prossimo anno e fare la rivoluzione del Fisco.
Le unioni civili senza robusta Costituzione
L'abbiamo detto: le convivenze, etero oppure omo che siano, come le cosiddette unioni civili non possono venire ricomprese tra le formazioni sociali di cui parla l’art. 2 della Costituzione. I lavori preparatori mettono ben in evidenza che la Costituzione si riferisce ai partiti politici, alle confessioni religiose et similia.
Nel Cielo del Sole brilla una luce per tutti gli uomini
Dante struttura le cantiche con perfezione, equilibrio, armonia, infittendo i canti di significazioni numeriche e simboliche. Potremmo chiederci se anche i santi siano stati collocati nel Paradiso secondo un ordine prestabilito. Come nell’XI canto dove incontriamo san Francesco, uno dei santi principali dell’intera storia della Chiesa.
Soldi e aiuti ai Paesi poveri, ma per fare cosa?
Cinquemila delegati, 193 Paesi e i maggiori organismi finanziari internazionali hanno partecipato dal 13 al 15 luglio ad Addis Abeba, in Etiopia, alla terza Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul finanziamento allo sviluppo. Ecco cosa è stato deciso e cosa farà l’Italia. Con una domanda: come fare che queste risorse vadano a buon fine e non vengano invece dissipate per altri scopi?
«I diritti individuali non si estendono alle unioni civili»
Il senatore Carlo Giovanardi, capo gruppo Ncd - Ap in Commissione Giustizia Senato, interviene nel dibattito suscitato dalla risposta a una lettera di Massimo Introvigne e Alfredo Mantovano del direttore di Avvenire Marco Tarquinio e contestata dalla Bussola Quotidiana (clicca qui). Ecco cosa ci scrive.