Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Evangelista a cura di Ermes Dovico
VERSO IL SINODO

La rivolta dei "moralisti" contro Kasper e compagni

Cinquanta teologi e filosofi esperti di morale accusano: il paragrafo 137 dell'Instrumentum Laboris del prossimo Sinodo sulla famiglia distorce gravemente l'insegnamento dell'enciclica Humanae Vitae e va contro ogni principio della morale cattolica. 
- IL TESTO DELL'APPELLOdi David S. Crawford e Stephan Kampowski
- KASPER E LA CONTRACCEZIONEdi Renzo Puccetti

 

Ecclesia 12_09_2015
Sinodo

L’accusa è pesante: il paragrafo 137 dell’Instrumentum Laboris, ovvero il documento base per la discussione al prossimo Sinodo sulla Famiglia (4-25 ottobre) distorce gravemente il significato dell’enciclica di Paolo VI Humanae Vitae e fa fuori il senso stesso della morale cattolica. Non è cosa di poco conto perché «le inadeguatezze e le distorsioni contenute nell’Instrumentum laboris rischiano di avere conseguenze devastanti per i fedeli, che hanno diritto di conoscere la verità del depositum fidei. Infatti, se sarà avallato dal Sinodo, il paragrafo 137 seminerà confusione fra i fedeli».

Ad affermarlo è un documento – che presentiamo nella traduzione italiana (clicca qui) – redatto dai professori David S. Crawford (Istituto Pontificio Giovanni Paolo II di Washington) e Stephan Kampowski (Istituto Giovanni Paolo II di Roma) e sottoscritto da una cinquantina di teologi e filosofi cattolici di tutto il mondo esperti di morale (clicca qui per le firme). Si tratta di un appello ai padri sinodali perché correggano quel paragrafo 137 che costituisce un grave pericolo per l’insegnamento della Chiesa. Anzi «Il paragrafo 137 dovrebbe essere pertanto soppresso e sostituito da un paragrafo che parli della coscienza in modo più preciso, che celebri la saggezza e la bellezza della Humanae Vitae e che aiuti i coniugi a comprendere che le grazie sono a loro disposizione per vivere il piano di Dio riguardo al dono della sessualità».

Di cosa si tratta? In sostanza l’Instrumentum Laboris nell’affrontare il tema del discernimento morale mette l’un contro l’altro la coscienza ben formata dei coniugi con la norma morale oggettiva, proponendo di trovare un punto di equilibrio magari aiutati da un padre spirituale. È la negazione dell’enciclica Humanae Vitae (1968) di Paolo VI, pur furbescamente richiamata in modo elogiativo, della Veritatis Splendor (1993) di Giovanni Paolo II, e più in generale di tutta la morale cattolica.

In pratica l’Instrumentum Laboris - formato dai contributi provenienti dalle Chiese di tutto il mondo ma redatto dalla segreteria del Sinodo, guidata dal cardinale Lorenzo Baldisseri e da monsignor Bruno Forte – lascia intendere che le norme morali della Chiesa non corrispondano alla verità dell’uomo, dato che Dio può parlare alla coscienza del singolo suggerendo comportamenti diversi da quelli prescritti dalle norme morali oggettive. Insomma è come se di fronte a una norma che condanna l’adulterio senza se e senza ma, Dio potesse suggerire alla coscienza di qualche persona che in fondo in fondo, a certe condizioni, l’adulterio è anche accettabile. Dopodiché bisogna trovare un punto di equilibrio ricorrendo a un terzo (la guida spirituale) che però lui stesso deciderebbe arbitrariamente non avendo una norma oggettiva cui fare riferimento.

In altre parole si punta alla relativizzazione della morale, che ovviamente poi si estenderebbe ben oltre i confini della famiglia. Peraltro la formulazione del paragrafo 137 tradisce una concezione della norma morale che è soltanto negativa, coercitiva, quando invece dovrebbe spalancare alla bellezza della vita: «Suggerire che il contenuto oggettivo di una norma morale possa essere - dice il documento dei 50 moralisti -  “non rispondente alle esigenze della persona”, cosicché la conformità ai suoi comandamenti possa non promuovere il bene morale della persona, cioè il “bene della persona” (cfr. VS 50), è in contraddizione con la concezione cattolica della morale. La tesi secondo cui le norme morali possano anche non promuovere la felicità umana rispecchia una visione nominalistica e arbitraria della legge morale, visione secondo la quale un’azione è cattiva per l’unico motivo che è proibita. Una visione siffatta non corrisponde in alcun modo alla realtà della creazione di Dio. Va piuttosto affermato che, la legge morale, essendo corrispondente alla verità dell’atto creativo di Dio, esprime verità antropologiche in merito alla persona umana che non possono esser ignorate o violate senza ledere le nostre “esigenze e possibilità”, vale a dire senza far male a se stessi». 

L’appello dei 50 moralisti è sicuramente da leggere tutto e meditare perché chiarisce anche il livello dello scontro che si prepara al Sinodo.

È ovvio infatti che la formulazione del paragrafo 137, con la gravità delle sue affermazioni, non si deve alla sbadataggine o all’ignoranza dei redattori, bensì a una precisa volontà di sovvertire l’insegnamento morale della Chiesa. E le ultime dichiarazioni del cardinale Kasper, (che riprendiamo a parte commentandole, clicca qui) ne sono una ulteriore prova.

Si conferma ciò che già scrivevo il 20 marzo 2014: «Non c’è dubbio che qualcuno vuole usare i prossimi Sinodi sulla famiglia per prendersi la rivincita sulla Humanae Vitae. Anche allora Paolo VI era stato blandito per anni dal mondo laico e da quei vescovi che dopo il Concilio si aspettavano cambiamenti dottrinali importanti in materia di morale sessuale e familiare, salvo poi passare repentinamente al linciaggio quando quella enciclica che riaffermava la dottrina della Chiesa su vita e famiglia fu pubblicata deludendo i “progressisti”. Ma da allora si è sviluppato in alcuni episcopati, nei seminari, negli ordini religiosi un Magistero parallelo che ha insegnato e propagato come dottrina della Chiesa ciò che era frutto di alcuni intellettuali e teologi ansiosi soltanto di “essere del mondo”. Intellettuali, teologi e vescovi che hanno palesemente disobbedito ai Papi, teorizzando anzi il valore di una disobbedienza che non poteva che essere “profetica”. E sono gli stessi che oggi esaltano papa Francesco, scoprendosi più papisti del Papa, scatenando anche una caccia agli “eretici”, rei di non accodarsi a questa rivoluzione ormai inarrestabile». 

Le prossime settimane ci daranno certamente ulteriore riscontro.

- IL TESTO DELL'APPELLO, di David S. Crawford e Stephan Kampowski

- KASPER E LA CONTRACCEZIONE, di Renzo Puccetti