Ungheria, un referendum per le quote Ue dei migranti
La Corte Suprema Ungherese (Kúria) ha dichiarato ammissibile il discusso referendum sul sistema europeo delle quote dei migranti indetto nel mese di febbraio dal Governo guidato da Viktor Orbán. I promotori del referendum sono convinti di raggiungere il quorum e di vincere. Si prepara lo scontro con l'Ue.
Maria, la Trinità e i cinque gattini di Enzo Bianchi
«Ama la terra come te stesso», «Dio antifascista», «gattini che ci guardano curiosi»: da Enzo Bianchi a Vito Mancuso è tutto un fiorire di tweet che pretendono di essere intelligenti nel loro inseguimento del mondo. E sarà Ermanno Olmi a raccontare il maestro di costoro, il cardinale che riteneva la Chiesa in ritardo di 200 anni.
Il mondo cambia Per le banche ancora di più
Nel giro di vent’anni l’immagine delle banche è cambiata profondamente. Nel secolo scorso la banca era il supporto, altrettanto indispensabile, quanto affidabile, per tutte le operazioni che famiglie e imprese dovevano compiere con il denaro. Si andava in banca con fiducia e rispetto e si affidava loro piccoli o grandi risparmi. Oggi non è più così: in pochi anni è cambiato tutto. E anche le banche...
La Madonna di Civitavecchia e i messaggi alla famiglia
«Satana vuole distruggere le famiglie… Ma non dovete aver paura perché noi tutti vi siamo vicini. Come posso io permettere che vi faccia del male?». È uno dei messaggi che la Madonnina di Civitavecchia ha affidato un una delle sue apparizioni. Ed è contenuto nel libro di Flavio Uboldi, La Madonna di Civitavecchia.
La Civiltà Cattolica rilegge Newman. Ma a modo suo
In un recente articolo della Civiltà Cattolica, in riferimento all’esortazione Amoris laetitia, si dice che è «opportuna una riformulazione dell’enunciazione del deposito della fede… affinché sia efficace sotto il profilo pastorale». Nell’articolo, si cita a conferma di ciò anche il beato J.H. Newman. Ma è davvero così?
Aleppo, jhiadisti al comando per battaglia finale
In vista della battaglia per Aleppo Assad non ha risparmiato retorica e toni epici scrivendo anche a Putin. Ma sulla sua strada il presidente siriano troverà il comando dei ribelli sotto il controllo di Al Nusra, che prepara numero ingente di attentati kamikaze. Ormai tra le forze ribelli, sono rimasti solo i jihadisti, ecco perché lo scontro imminente è così importante.
Multiculturalismo al potere, il modello Obama trionfa a Londra
L'elezione di Sadiq Khan, di origine pachistana e primo musulmano sindaco di Londra, dimostra come oggi per un politico il "non essere occidentale" diventi una risorsa. Non è l'esito di un dialogo tra culture, ma l'affermarsi di un'informe melassa culturale vagamente progressista.
San Trovaso, il segreto di un piccolo paese con il record di vocazioni religiose e matrimoniali
In un paesino del trevisano di 4.210 abitanti sono stati ordinati ben 10 sacerdoti in 20 anni. I seminaristi provenienti da San Trovaso sono invece 13, di cui 8 prossimi a diventare preti. Le religiose sono 4. Le coppie sposate sono 11 in un anno e 5 famiglie sono missionarie nel mondo. È un primato mondiale, che si spiega con la valorizzazione dei movimenti - fortissima la presenza neocatecumenale -, l'adorazione eucaristica e il rosario quotidiano per le vocazioni.
Il “popolo” di Francesco? Io me lo immagino così
In uno dei suoi tanti interventi a braccio papa Francesco ha parlato del “popolo”, a cui vanno le sue preferenze, come di una «categoria quasi mistica». Da qui le interpretazioni a un tanto al chilo: chi parla di populismo peronista e chi addirittura di comunismo. Ma io l’ho capita così e mi spiego con un esempio.
L'arte, dove si leva il grido della grande Bellezza
«Quale bellezza salverà il mondo?», si chiedeva Dostoevskij. L'ultima fatica dello psicoterapeuta Roberto Marchesini, nostro collaboratore, è una sfida aperta in tale direzione. Il libro, La rivoluzione nell'arte - Una sfida alla bellezza del creato, non è un testo di storia dell'arte, ma una raccolta di riflessioni sul suo significato.
L’inno alla Vergine nell’ultima poesia del Canzoniere
Come Dante ha concluso la Commedia, così anche Petrarca terminerà il suo capolavoro con un inno alla Vergine Maria, senz’altro segno di omaggio al Sommo poeta, ma ancor più di indefettibile amore per Maria. Anche il percorso del Canzoniere appare salvifico, in un certo modo come quello della Commedia.
«Rifondare l'Europa», il programma di Francesco
Il discorso sull'Europa di papa Francesco legge quel diffuso bisogno di un nuovo inizio dell'Europa, che rischia di andare in frantumi davanti a crisi economica e pressione degli immigrati. Si tratta di un intervento molto pragmatico che lascia sullo sfondo il tema delle radici cristiane dell'Europa, molto caro invece ai suoi predecessori.
- Papa Francesco "striglia" l'Europa, di L. Bertocchi