Ecco il quesito referendario contro le unioni civili
Sono 35 i commi che il Comitato per il referendum per l'abrogazione parziale della legge sulle unioni civili chiede di cancellare almeno per evitare che le unioni gay vengano assimilate al matrimonio, premessa per adozioni e utero in affitto.
L'ora è di smarrimento, ma la speranza non va perduta
L'11 maggio 2016 si è consumato un grave passaggio per il nostro Paese: il contenuto della approvata legge sulle unioni civili - ingiusta, dannosa e contraria al bene della persona, della famiglia e della società - ha gravissime conseguenze sociali e apre la strada ad altre leggi nefaste e ingiuste.
Il Ttip non è così male. Ma potrebbe essere già morto
E' tanto e tale il clamore mediatico della protesta contro il Ttip, che è persino difficile comprendere di cosa si stia realmente parlando. Molte delle paure che suscita sono semplicemente infondate. Ma è probabile che sia destinato a non passare ugualmente: sia la Clinton che Trump sono contrari.
Il Pd si mette il camice e inventa la medicina di genere
Uomo e donna reagiscono diversamente alle patologie a seconda del gender. Il Pd deposita una PdL per promuovere la Medicina di genere, che si dice essere una nuova branca della scienza. Ma che nelle intenzioni conferma, senza volerlo, ciò che gli ideologi gender hanno sempre rifiutato: maschio e femmina sono diversi.
Brexit, una prospettiva salutare
Verso il Referendum di giugno. In fondo c’è da chiedersi se anche adesso la Gran Bretagna sia davvero nell’Unione. Una sua uscita dal perimetro europeo potrebbe anche essere uno shock salutare: le conseguenze sul piano economico infatti non sarebbero così drammatiche come si vuol far credere.
Unioni civili, è legge. Ma la battaglia continua
Tutto come previsto: le unioni gay sono legge tra il tripudio dei deputati del Pd e il silenzio imbarazzato dei centristi della maggioranza. Ma la storia non finisce qui: la Lega chiede ai suoi sindaci di disobbedire, mentre oggi rappresentanti di tutti i partiti del centro-destra presenteranno un referendum abrogativo. Intanto i promotori dei Family Day preparano i "Comitati per il no" al referendum costituzionale.
- Ora di smarrimento, ma la speranza non va perduta, di S. Fontana
L’Iraq muore E non è solo l’Isis a distruggerlo
Tre attentati con un bilancio di almeno 93 morti e quasi 200 feriti. Con il primo, il più terribile, in un mercato affollato nel quartiere di Sadr City. È stata l'ennesima giornata di sangue quella di ieri a Baghdad: la peggiore dall'inizio del 2016. Anno, peraltro, già nerissimo per l'Iraq: il conteggio diffuso dall'Onu già prima delle stragi di ieri parlava di 1.119 persone uccise in episodi violenti a marzo e altre 741 ad aprile.
Beatrice, Lucia e Girolama: la misericordia è donna
“La donna tra arte e letteratura”: se ne parla domani sera presso l'auditorium della scuola di Sulbiate (Monza e Brianza). La serata è stata organizzata dal Centro culturale “Le radici di Sulbiate” in collaborazione con altri centri culturali. I relatori saranno Giovanni Fighera e suor Gloria Riva, nostri collaboratori.
«Nessuno può toglierci la dignità di figli di Dio»
«La nostra condizione di figli di Dio è frutto dell’amore del cuore del Padre; non dipende dai nostri meriti o dalle nostre azioni, e quindi nessuno può togliercela, neppure il diavolo! Nessuno può toglierci questa dignità». Lo ha detto il Papa commentando la parabola del figliol prodigo.
Unioni civili, le contraddizioni di Adinolfi
La Camera conferma la fiducia al governo sul ddl sulle unioni civili con 369 voti a favore, 193 contrari e 2 astenuti. «Oggi è un giorno di festa per tanti», ha scritto in un post su Facebook il premier Matteo Renzi sottolineando come la fiducia sia stata messa proprio per evitare altri ritardi. Ma lo scontro è destinato a durare anche dopo l'approvazione della legge, che intanto infiamma la campagna per il Comune di Roma.
La Turchia si arma e ci "scippa" il Mediterraneo
I piani di espansione militare di Ankara sono spesso taciuti: in pochi anni il premier Erdogan ha aperto basi in Qatar e Somalia, esercitato la sua influenza in Libia e ampliato la flotta navale. Ma per sostenere la Fratellanza Musulmana. Scippando la leadership mediterranea all'Italia che nel frattempo sembra dormire.
Duterte, ombre cinesi sull'uomo duro di Davao
Si atteggia a dittatore, dichiara di voler ammazzare 100mila criminali, insulta il Papa, insulta le donne... viene eletto presidente delle Filippine. Nonostante il drammatico appello della Chiesa a non votarlo. E' diffuso anche il sospetto che dietro la sua campagna elettorale vi sia la lunga mano della Cina.