Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nabore e Felice a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Donald Trump abbandonato dal suo stesso partito
ELEZIONI USA

Donald Trump abbandonato dal suo stesso partito

Solitamente la nomination di un candidato alla presidenza poneva fine a tutte le liti interne al partito. Ora sta avvenendo il contrario: da quando Trump ha vinto le primarie repubblicane, nel partito la guerra continua e aumenta. Con raccolte fondi per i soli candidati al Congresso e non per il candidato presidente e colpi bassi vari.


Referendum, tra i due litiganti c’è anche la Consulta
RIFORME

Referendum, tra i due litiganti c’è anche la Consulta

Sommando i voti grillini e quelli della sinistra antirenziana si eguaglia più o meno la percentuale del Pd renziano con l'aggiunta di Alfano e Verdini. Dunque, i "Si" e i "No" dovrebbero giocarsela fino in fondo. Chi potrebbe far pendere la bilancia  è il centrodestra, che forse non è tutto per il “No”. Poi, c'è la Consulta…


«Dal blues al 
gregoriano, così
io canto la fede»
IL PERSONAGGIO

«Dal blues al gregoriano, così io canto la fede»

Giovanni Vianini, 76 anni, è il fondatore della Schola Gregoriana Mediolanensis. Dell’amore al gregoriano, Vianini ne ha fatto una missione, si rammarica che oggi «la tendenza è a cercare la partecipazione dell’assemblea, seguendo l’onda mondana, per riempire le Messe. Di fatto, però, il numero dei partecipanti all’Eucarestia è sempre minore. Perciò occorre aiutare ed educare i fedeli, insieme ma come singoli, a connettersi intimamente con Dio».


Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa
CANONIZZAZIONE

Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa

Ecclesia 04_09_2016

Madre Teresa di Calcutta è santa, consegnata al culto universale della Chiesa. Oggi, davanti alla folla di Piazza S. Pietro, Papa Francesco l'ha elevata agli onori degli altari nel giorno in cui si celebra il Giubileo dei volontari e degli operatori di misericordia. Il Papa ha ricordato che «Si è impegnata in difesa della vita proclamando incessantemente che “chi non è ancora nato è il più debole, il più piccolo, il più misero”»

di Lorenzo Bertocchi

"SIAMO STATI CREATI PER ESSERE SANTI" di Vincenzo Sansonetti

MARCILIO, STORIA DI UNA GUARIGIONE MIRACOLOSA di Paolo Facciotto


"UNA PERFETTA IDENTIFICAZIONE CON IL CROCEFISSO" di Marinellys Tremamunno


Marcilio, storia di una guarigione miracolosa
CANONIZZAZIONE

Marcilio, storia di una guarigione miracolosa

Marcilio Haddad Andrino è un ingegnere brasiliano di 43 anni. Nel 2008, dopo due anni di malattia, gli fu diagnosticata una grave forma di idrocefalia da cui guarì pochi mesi dopo, secondo i medici in modo inspiegabile. Un miracolo riconosciuto dalla Chiesa come frutto dell’intercessione di Madre Teresa di Calcutta. Questa è la sua storia, raccontata da lui stesso e dalla moglie Fernanda.


"Siamo stati creati per essere santi"
Canonizzazione di Madre Teresa, madre degli ultimi
CANONIZZAZIONE

"Siamo stati creati per essere santi" Canonizzazione di Madre Teresa, madre degli ultimi

Ecclesia 04_09_2016

Chi la conobbe e conosceva la sua vita spesa per accogliere gli ultimi della terra, la voleva santa subito. La Chiesa doveva verificare due miracoli. Che sono avvenuti. Oggi Madre Teresa sarà santa. Agnes Bojaxhiu (questo il suo nome) visse una vita interiore ricca di conflitti, la "notte dell'anima", la lacerante sensazione di essere lontana da Dio. E la consapevolezza che la santità "non è un lusso", ma di tutti: Dio ci ha creato a sua immagine perché ci vuole santi.

di Vincenzo Sansonetti

MARCILIO, STORIA DI UNA GUARIGIONE MIRACOLOSA di Paolo Facciotto


Fertilità: sfida educativa, medica, ma anche ambientale
IL NEONATOLOGO BELLIENI

Fertilità: sfida educativa, medica, ma anche ambientale

Ci sono anche l'utilizzo di sostanze plastiche e chimiche tra le cause della crescente sterilità di uomini e donne che contribuiscono a far crescere l'inverno demografico. Secondo il neonatolodo Carlo Bellieni «la scienza ha fatto passi da gigante, ma media e scuole ignorano il problema».


Le clarisse di Camerino: abbiamo bisogno di aiuto
TERREMOTO/APPELLO

Le clarisse di Camerino: abbiamo bisogno di aiuto

Tra gli edifici gravemente danneggiati dal terremoto che lo scorso 24 agosto ha colpito duramente il Centro Italia, c’è anche l’antico monastero marchigiano di Santa Chiara di Camerino. Le facciate del monastero si sono distaccate e sono pericolanti. Le clarisse del monastero lanciano un drammatico appello.


Chi sbeffeggia Dio non può rispettare l'uomo
EDITORIALE

Chi sbeffeggia Dio non può rispettare l'uomo

Il caso delle vignette di Charlie Hebdo offensive nei confronti delle vittime del terremoto di Amatrice, è un classico esempio di che cosa voglia dire il nichilismo più sfacciato. Charlie Hebdo costituisce un inno al nulla, una enciclopedia, consultabile nei futuri secoli, per capire questi anni bui.


Quelle rogazioni 
che la Chiesa
ha dimenticato
PREGHIERE

Quelle rogazioni che la Chiesa ha dimenticato

Così scriveva quel grande mistico che è stato don Divo Barsotti: « l’unica arma per il combattimento del popolo di Dio è la preghiera e la penitenza. Già sapeva il giudaismo, prima ancora del cristianesimo, che l’unico atto cui Dio ha promesso efficacia è la preghiera, che ha potere sul suo cuore». Parole che andrebbero meditate anche oggi, davanti allo scatenarsi della violenza della natura, come i terremoti, e del male dell'uomo.


La bottega dell’orefice: un amore eterno è possibile
GRANDI CAPOLAVORI CRISTIANI/16

La bottega dell’orefice: un amore eterno è possibile

Il secondo atto de La bottega dell’orefice vede protagonista una coppia in crisi: Stefano e Anna. Ed è proprio da questa crisi che il giovane Wojtyla prende spunto per affermare che l’eternità dell’uomo passa sempre attraverso l’amore, che la dimensione dell’amore l’eterno intercetta la storia e la vita umana. 


«Immigrati, accoglienza non significa tutti dentro»
INTERVISTA

«Immigrati, accoglienza non significa tutti dentro»

Monsignor Tomasi, già nunzio apostolico all'ONU di Ginevra: «Guerre e violenze sono la principale causa delle attuali migrazioni che rischiano di destabilizzare l'Europa, la comunità internazionale deve fare di tutto per riportare la pace e prevenire guerre. L'accoglienza è importante ma per chi ha diritto di restare fondmentale è l'integrazione, un processo che richiede tempo e pazienza, ma anche regole chiare per chi arriva».

 

- TRUMP E IL MESSICO, UNA SFIDA PERICOLOSA, di Stefano Magni