Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Aborto in Italia, sulla sentenza europea c'è poco da festeggiare
EDITORIALE

Aborto in Italia, sulla sentenza europea c'è poco da festeggiare

Alcuni media cattolici hanno usato toni entusiastici per la notizia che il Consiglio d'Europa ha accolto il ricorso del governo italiano - contro la CGIL - a proposito di obiezione di coscienza all'aborto. Ma in realtà la partita non è ancora chiusa, perché all'Italia è chiesto un ulteriore rapporto.


Bux: riportare Dio al centro
della liturgia
INTERVISTA

Bux: riportare Dio al centro della liturgia

Celebrazione ad Orientem, recupero del latino, il carattere sacrificale della messa, fine all'anarchia liturgica, valorizzazione di musica sacra e arta sacra: sono questi i principali aspetti della "riforma della riforma" che il cardinale Sarah ha annunciato di stare studiando, anche su espressa richiesta di papa Francesco. Parla don Nicola Bux


Berlicche, un manuale per smascherare il diavolo
GRANDI CAPOLAVORI CRISTIANI/8

Berlicche, un manuale per smascherare il diavolo

Nato a Belfast nel 1898 e morto ad Oxford nel 1963, professore universitario e scrittore, Clive Staples Lewis è noto al grande pubblico per le Cronache di Narnia. La notorietà di Lewis assume, però, dimensioni internazionali già una decina di anni prima, grazie a Le lettere di Berlicche, opera davvero geniale.


Icmesa, quante bugie e falsità su quella fabbrica
SEVESO 40 ANNI DOPO

Icmesa, quante bugie e falsità su quella fabbrica

Cronaca 10_07_2016

Seveso 40 anni dopo la nube tossica dell’Icmesa. Troppe furrono le bugie sparse sull'incidente dhe provocò la nube tossica. Ne parliamo con Gianni Fochi, chimico della Scuola Normale Superiore di Pisa, giornalista scientifico e autore di libri popolari sulla chimica, l’ultimo dei quali, La chimica fa bene


Seveso, 40 anni fa la nube tossica che avvelenò le coscienze
L'ANNIVERSARIO

Seveso, 40 anni fa la nube tossica che avvelenò le coscienze

Il 10 luglio di 40 anni fa, a Seveso, una nuvola tossica di diossina, fuoriuscita dalla fabbrica di Icmesa, coprì il cielo brianzolo di Meda, Seveso e Cesano Maderno. Ma a fare più danni non fu la diossina, ma una forsennata battaglia per legalizzare l'aborto. Seveso 1976. Oltre la diossina scritto da Federico Robbe, giovane storico e ricercatore, racconta quei giorni di follia politica e catastrofismi psuedoscientici, ma anche di straordinarie opere di tesimonianza e solidarietà.  

di Benedetta Frigerio

ICMESA, QUANTE BUGIE SU QUELLA FABBRICA di Andrea Bartelloni


Emmanuel e Beau, l'Italia smarrisce la cultura della vita
IL CASO

Emmanuel e Beau, l'Italia smarrisce la cultura della vita

Se guardiamo alle reazioni di politici e media, l'uccisione di un giovane nigeriano a Fermo e quella di un giovane americano a Roma dimostrano come il valore della vita umana dipenda dalla possibilità di strumentalizzarla a fini politici ed ideologici.


Nozze religiose a “tasso zero”: ecco da dove ripartire
IL CASO

Nozze religiose a “tasso zero”: ecco da dove ripartire

La crisi del matrimonio religioso, così come descritta dal Censis,  pone alcuni interrogativi sul modo di essere presenti nel mondo in cui viviamo. Se diminuiscono le nozze in chiesa, questo dovrebbe diventare motivo per riaffermare la stabilità matrimoniale come punto di partenza e non come punto di arrivo. 


Dallas: non è razzismo, ma odio verso la polizia
L'ATTENTATO

Dallas: non è razzismo, ma odio verso la polizia

Manifestazione di Black Lives Matter finisce in tragedia: cecchini sparano ai poliziotti, facendo 5 morti e 7 feriti. Uno degli attentatori affermava di aver sparato perché voleva uccidere uomini bianchi. L'odio è solitamente spiegato come una lotta razziale. Ma il vero problema di fondo è quello di una polizia sempre più violenta.


Vatileaks, una 
sentenza e 
tante domande
PROCESSO

Vatileaks, una sentenza e tante domande

Ecclesia 09_07_2016

La sentenza del tribunale vaticano sul caso Vatileaks offre diversi spunti di discussione e apre, così come è stata formulata, a diversi e inquietanti interrogativi. Ad esempio, se il sacerdote e la ex consulente sono stati condannati per violazione e divulgazione del segreto, i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi, che hanno ricevuto quanto deriva dal segreto violato, non sono responsabili a titolo di concorso? Ma è solo una di tante.


L'insostenibile tesi del cardinale Schönborn
EDITORIALE

L'insostenibile tesi del cardinale Schönborn

Nell'intervista rilasciata a padre Antonio Spadaro (Civiltà Cattolica), l'arcivescovo di Vienna afferma che la Amoris Laetitia non contiene mutamenti della dottrina. Ma è vero il contrario: i cambiamenti sono molti e riguardano la concezione cattolica della morale e la dottrina dei sacramenti. 


Il Santuario a Maria che sorge ai confini della Terra
ITINERARI DI FEDE

Il Santuario a Maria che sorge ai confini della Terra

Il Santuario di Santa Maria di Leuca, sulla punta estrema della Puglia, è chiamato Santa Maria de Finibus Terrae, ai confini della terra. Esiste, però, anche un’altra denominazione: Santa Maria della Frontiera come se la Vergine, affacciandosi sul mare, spalancasse le proprie braccia per accogliere il mondo intero.


Obbligo del gender a scuola, il Miur getta la maschera
IL DOCUMENTO

Obbligo del gender a scuola, il Miur getta la maschera

La versione completa dell'ultima bozza delle linee guida sull'applicazione del comma 16 della legge sulla "Buona scuola", conferma quanto avevamo già anticipato: con la scusa della lotta al bullismo il governo vuole rendere obbligatoria e interdisciplinare l'ideologia gender.